Tag: maturità

“Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato
comunicati

“Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato

Passano gli anni ma, per gli studenti che si apprestano a sostenere la Maturità, il rischio di cadere in una delle tradizionali fake news sulle regole d’esame rimane altissimo. Quanto basta per alzare il livello di attenzione su possibili “bufale” legate alle regole di base che governano l’Esame di Stato. Cosa che puntualmente fa la Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica con “Maturità al sicuro”, la campagna di sensibilizzazione svolta assieme al portale specializzato Skuola.net, che per il diciassettesimo anno consecutivo si pone proprio l’obiettivo di “smontare” le principali notizie false sull’argomento. Le nuove tecnologie in particolare, con il costante sviluppo di “aiuti” digitali, possono indurre in tentazione. Diventando un possibile amplificatore di errori di ...
Maturità: quasi 12.500 studenti sardi pronti per la prima prova
Cronaca

Maturità: quasi 12.500 studenti sardi pronti per la prima prova

Dopo la prima prova di italiano -  nelle tracce per il tema si andava da Quasimodo a un testo di Piero Angela, da Moravia alla Fallaci, ma anche  'L'elogio dell'attesa nell'era di WhatsApp' -, oggi i 12.444 studenti sardi sono tornati sui banchi per la seconda prova che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. E' proposta dal ministero dell'Istruzione a differenza dello scorso anno che era stata predisposta dai singoli istituti Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing", Progettazione, costruzioni e impianti per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio" alcune delle discipline sulle quali gli oltre 50...
Maturità: 13mila candidati in Sardegna: la web reputation ispira gli studenti
Cronaca

Maturità: 13mila candidati in Sardegna: la web reputation ispira gli studenti

 In Sardegna quasi tredicimila candidati all'esame di Stato. Con molti compagni di classe lasciati però a casa: nell'isola record di non ammessi con l'8,4 per cento degli iscritti all'ultimo anno escluso dalla prova finale. Un messaggio affisso all'ingresso con tanto di cuoricini ai quattro angoli. E un affettuoso augurio: "Godetevi questo momento di ansia ed euforia e provate a dare del vostro meglio". La giornata è iniziata con un sorriso per gli studenti di una scuola cagliaritana. Ma dappertutto è stato un po' così: dalle pacche sulle spalle dei prof ai ragazzi che aspettavano la campanella alle ultime raccomandazioni dal finestrino da parte dei genitori che hanno accompagnato i figli a scuola. Paura, ma anche un senso di liberazione con le nuove regole: niente mascherine per l'esam...
Esame di maturità: il 22 giugno in presenza con la prova di italiano
Cronaca, Nazionale

Esame di maturità: il 22 giugno in presenza con la prova di italiano

Sono pronte le Ordinanze che definiscono l’organizzazione e le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione.   Il Ministro Patrizio Bianchi le ha inviate oggi al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (Cspi), per il previsto parere. Le Ordinanze sono anche state illustrate alle Organizzazioni sindacali. Terminato l’iter amministrativo, saranno poi trasmesse alle competenti commissioni parlamentari, come previsto dall’ultima legge di bilancio.     Nei documenti predisposti è previsto il ritorno delle prove scritte, sia nell’Esame del primo che del secondo ciclo di istruzione, con alcune specifiche.   Le prove scritte si svolgeranno in presen...
Maturità, pubblicati i primi dati sui risultati: un diplomato su due prende  voto superiore all’80
Cronaca, Nazionale

Maturità, pubblicati i primi dati sui risultati: un diplomato su due prende voto superiore all’80

Sono disponibili i primi risultati relativi alla maturità, gli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado. Esami diversi, quest’anno. A seguito dell’emergenza sanitaria è stata infatti mantenuta la sola prova orale, che si è svolta in presenza e in sicurezza.​​​​​​​Un primo ritorno alla normalità scolastica dopo la chiusura delle aule.Sempre in ragione del particolare anno scolastico vissuto, diverso è stato anche il sistema di assegnazione dei crediti. In particolare, il credito del triennio finale è stato rivisto: valeva fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio orale si potevano poi conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile era sempre 100/100, come ogni anno.E si poteva ottenere la lode. Studentesse e studenti sono stati valutat...
Maturità, il Presidente Solinas: in bocca al lupo agli studenti
comunicati

Maturità, il Presidente Solinas: in bocca al lupo agli studenti

Cagliari. Un caloroso “in bocca al lupo” ai 13 mila studenti sardi, che da oggi sono impegnati nell’esame di maturità, viene rivolto dal Presidente della Regione Christian Solinas. “Per tutti – dice il Presidente – questo è uno dei momenti indimenticabili della vita, sempre ricordato ed evocato come una grande sfida. Per voi che sostenete l’esame in condizioni del tutto eccezionali e, speriamo, irripetibili, lo sarà forse ancora di più”. “Sarà il ricordo di una tappa fondamentale della vita accompagnata da una difficile esperienza. Ma voi, cari ragazzi – prosegue il Presidente – avete già vinto la vostra sfida, insieme alle vostre famiglie, ai vostri amici, ai vostri cari. Siete il simbolo della Sardegna che riprende a vivere, a lavorare, a sperare. Questo esame di maturità accende u...
Maturità 2020. Poste Italiane consegna  le mascherine a 108 Istituti scolastici sardi
Cronaca, Sardegna

Maturità 2020. Poste Italiane consegna le mascherine a 108 Istituti scolastici sardi

Orale maturità 2020: è partito oggi 17 giugno l'esame di Stato nella nuova forma ridotta dopo l'emergenza Covid-19. Poste Italiane ha consegnato per conto della Protezione Civile a 108 Istituti scolastici della Sardegna i dispositivi di protezione individuale per gli studenti e i docenti in vista dell’esame di maturità di domani. Molti gli istituti superiori coinvolti, come il Liceo Classico “Dettori” ed il Liceo Scientifico “Pacinotti” a Cagliari, l’Istituto Tecnico “Mossa” a Oristano, il Liceo Classico “Asproni” a Nuoro, gli Istituti Alberghieri ad Alghero e Arzachena e il Liceo Artistico “Fabrizio De Andrè” a Tempio, per un totale di oltre 3.600 scuole in tutta Italia, dove l’esame di maturità potrà svolgersi in totale sicurezza. In Sardegna Poste Italiane, attraverso il network dell...
Maturità. Domani sorteggio per l’esame: colloqui da mercoledì 17
Attualità

Maturità. Domani sorteggio per l’esame: colloqui da mercoledì 17

Domani 15 giugno si ritorna a scuola in vista degli esami di maturità. A partire dalle ore 8,30, si svolgerà infatti nelle scuole superiori, in preparazione dell' esame di Stato di mercoledì 17 giugno, la riunione plenaria. Le commissioni, formate da 6 docenti interni e da un presidente esterno, formuleranno i calendari dei colloqui. Ogni commissione sorteggerà una lettera dell'alfabeto e da lì si procederà in ordine alfabetico. Il numero dei candidati che sostengono il colloquio, per ogni giornata, non può essere superiore a cinque, salvo motivata esigenza organizzativa. La sessione dell'esame di Stato inizierà mercoledì 17 giugno alle ore 8:30, con l'avvio dei colloqui. (ansa)
Maturità 2020: inizierà il 17 giugno, non ci saranno prove scritte
Cronaca, Nazionale

Maturità 2020: inizierà il 17 giugno, non ci saranno prove scritte

Ora è ufficiale, gli esami di maturità inizieranno il 17 giugno. Gli esami di Stato saranno in presenza compatibilmente con il monitoraggio epidemiologico delle singole aree territoriali. La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti, ora disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione. Le tre Ordinanze tengono conto di quanto previsto dal decreto scuola, approvato in Consiglio dei Ministri ad aprile, e dell’emergenza coronavirus. Sono state firmate dopo essere state presentate ufficialmente alle Organizzazioni sindacali e sottoposte al parere del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, organo consultivo del Ministero, come previsto dalla n...