Tag: medici

ASL Oristano. Cercasi medici specializzandi per incrementare l’organico
bandi e avvisi, lavoro, lavoro, Oristano

ASL Oristano. Cercasi medici specializzandi per incrementare l’organico

La Asl 5 di Oristano cerca medici specializzandi in diverse discipline. ARES Sardegna, su richiesta della direzione generale dell’azienda sanitaria oristanese, ha pubblicato un avviso pubblico per soli titoli finalizzato al reclutamento di medici, iscritti al penultimo e ultimo anno della scuola di specializzazione, da destinare alla Asl di Oristano, nelle seguenti discipline: chirurgia generale, cure palliative, ginecologia e ostetricia, geriatria, igiene epidemiologia e sanità pubblica, malattie dell’apparato respiratorio, medicina fisica e riabilitazione, medicina interna, nefrologia e dialisi, oncologia, pediatria, psichiatria e radiodiagnostica. “Il nostro obiettivo è incrementare gli organici di diverse Strutture Semplici e Complesse per offrire prestazioni e servizi sempre più puntu...
Violenza sui medici, l’arresto in flagranza nel decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri
Cronaca, Nazionale

Violenza sui medici, l’arresto in flagranza nel decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri

Arresto obbligatorio in flagranza per chi compie atti di violenza contro i sanitari o danneggia beni destinati all'assistenza, con la possibilità anche di arresto in flagranza differita laddove sia disponibile la documentazione, per esempio video, che attesti il reato; reclusione fino a cinque anni e multa fino a 10mila euro per chi danneggia beni all'interno di strutture sanitarie. Sono queste le principali misure contenute nello schema di decreto legge per contrastare la violenza nei confronti dei professionisti sanitari approvato dal Consiglio dei ministri. Nel primo caso, lo schema di dl sanziona in maniera più grave la condotta di danneggiamento quando questa sia posta in essere “all'interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie residenziali o semiresidenzi...
ASCOT. Ambulatori della ASL Cagliari per l’assistenza sanitaria ai cittadini dei comuni privi di medico di famiglia
sanità, Sardegna

ASCOT. Ambulatori della ASL Cagliari per l’assistenza sanitaria ai cittadini dei comuni privi di medico di famiglia

Si chiamano ASCOT e sono gli ambulatori straordinari di comunità territoriali, le strutture attivate dalla ASL di Cagliari per assicurare l’assistenza sanitaria di base ai cittadini dei comuni privi di medico di famiglia. Al momento sono tre le strutture attive nei Distretti della ASL di Cagliari: a Ballao, Esterzili e Villa San Pietro. Gli ASCOT rapprentano una risposta importante all’emergenza cronica, diffusa purtroppo in tutta l’Italia, di medici di medicina generale, grazie alla collaborazione di medici aderenti su base volontaria, in grado di assicurare nell’immediato l’assistenza sanitaria di base in diversi territori. Negli Ascot, dedicati esclusivamente ai cittadini senza assistenza sanitaria di base vengono erogate tutte le prestazioni che vengono di consueto effettuate dai...
Più di 10mila tra medici, infermieri e altri professionisti sanitari hanno chiesto di lasciare l’Italia
Cronaca, Nazionale

Più di 10mila tra medici, infermieri e altri professionisti sanitari hanno chiesto di lasciare l’Italia

ROMA. Amsi, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia, Umem, Unione Medica Euromediterranea, nell'ambito del Movimento Internazionale Uniti per Unire, in un momento delicatissimo per il Sistema Salute italiano, presentano i dati aggiornati della fuga dei professionisti sanitari all'estero, attraverso le accurate indagini e gli strumenti di informazione a disposizione, tra cui Radio-Co-mai Internazionale e Web TV Unione per l'Italia (siamo presenti in oltre 120 paesi del mondo con i nostri rappresentanti corrispondenti). I dati allarmanti dell'esodo dei medici e degli infermieri che cercano fuori dal nostro Paese le legittime gratificazioni economiche e di carriera che mancano da tempo in Italia, arrivano, come sempre, attraverso la voce del Prof. Foad Aodi, leader e fondatore dell...
Accordo Asl/sindacati: Mille euro in più al mese ai medici che scelgono l’Ogliastra
Cronaca, Sardegna

Accordo Asl/sindacati: Mille euro in più al mese ai medici che scelgono l’Ogliastra

Un beneficio economico di 1000 euro al mese per i medici che sceglieranno l'Ogliastra come sede di lavoro.È questo il risultato dell'accordo siglato nei giorni scorsi tra la direzione aziendale della Asl Ogliastra e le organizzazioni sindacali della dirigenza sanitaria. L'azienda socio-sanitaria ogliastrina accederà alle risorse che la giunta regionale ha assegnato a tutte le otto Asl sarde, destinate ai presidi ospedalieri delle aree colpite da particolare disagio demografico e geomorfologico.Nello specifico, l'emolumento integrativo verrà riconosciuto ai dirigenti medici delle discipline di Cardiologia, Ortopedia, Pediatria, Chirurgia e Pronto soccorso, che decideranno di scegliere l'ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei a seguito di un concorso pubblico. Il beneficio econo...
Bartolazzi: rendere attrattivo lavorare come medici di medicina generale in Sardegna
sanità, Sardegna

Bartolazzi: rendere attrattivo lavorare come medici di medicina generale in Sardegna

Cagliari. L’assessore della sanità, Armando Bartolazzi, ha incontrato le associazioni sindacali dei medici di Medicina generale per fare il punto sulle criticità del settore e gli interventi necessari da adottare. Migliorare la situazione esistente del settore e ragionare insieme sia sulle azioni più urgenti sia su quelle strutturali. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG), del Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI), del Sindacato Medici Italiani (SMI), della CISL Medici e della Federazione Medici del Territorio (FMT). Nello specifico si tratta di un progetto che tende a motivare e rendere più attrattiva la possibilità di lavorare come medici di Medicina generale in Sardegna, accedendo a posti di speci...
Medici di medicina generale, l’assessore Doria: “Presto nuovo accordo regionale”
sanità, Sardegna

Medici di medicina generale, l’assessore Doria: “Presto nuovo accordo regionale”

Cagliari. L’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria ha riunito il tavolo di concertazione del nuovo Air, Accordo integrativo regionale, a cui partecipano le sigle sindacali dei medici di medicina generale. “Parliamo di un accordo importante - spiega l’assessore Doria - fermo dal 2010, che darà risposte a molte delle giuste e condivise istanze dei medici. Per dare gambe agli istituti previsti nel nuovo accordo abbiamo stanziato 20 milioni di euro l’anno, con una programmazione pluriennale e confido sulla possibilità che presto si possa arrivare alla chiusura di questo traguardo atteso da tempo”. “Quella dell’Air, in ogni caso, non è l’unica azione che stiamo portando avanti - precisa l’assessore Doria -. Abbiamo infatti incrementato le risorse per le sedi disagiate, per integrare i...
ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama
comunicati

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

 Cercasi medici, disposti a lavorare nelle carceri, in tutta l’isola. ARES Sardegna ha pubblicato un avvisopubblico per la ricerca di medici aspiranti al conferimento di incarichi di medico di assistenza penitenziaria per gli istituti di pena della Sardegna. “Un bando molto importante per la nostra azienda sanitaria”, ha spiegato il direttore generale della Asl 5, il dottor Angelo Maria Serusi, “dopo la difficile situazione che si è venuta a creare nel carcere di Massama, conseguente al trasferimento del quarto sanitario in servizio. Proprio per questo abbiamo richiesto ad ARES la riproposizione delle selezioni su scala regionale per la medicina penitenziaria anche per compensare questo fabbisogno nell’istituto di pena di Oristano.Speriamo che molti sanitari rispondano all’avviso pubblico”...
Sardegna. Medici di medicina generale, pubblicato il nuovo bando regionale
sanità

Sardegna. Medici di medicina generale, pubblicato il nuovo bando regionale

Cagliari. L’assessorato regionale dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza sociale ha pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione a tempo indeterminato di incarichi vacanti della medicina generale per il 2023. Complessivamente sono 492 le sedi bandite in tutta l’Isola: 98 sedi nel territorio dell’Asl di Sassari; 44 nell’Asl della Gallura; 58 nell’Asl di Nuoro, 16 nell’Asl dell’Ogliastra; 59 nell’Asl di Oristano; 38 nell’Asl del Medio Campidano; 29 nell’Asl del Sulcis; 150 nell’Asl di Cagliari. L’avviso, pubblicato oggi nel Buras, resterà aperto per venti giorni. “Alla chiusura dell’avviso per le sedi del 2022, pubblicato a febbraio, avevamo promesso tempi stretti per la pubblicazione del nuovo bando e abbiamo mantenuto gli impegni”, dichiara l’assessore regionale della Sanità, Carlo Dori...
Medici dell’emergenza territoriale, l’assessore Doria: “compenso per le ore aggiuntive aumentato del 33%”
sanità, Sardegna

Medici dell’emergenza territoriale, l’assessore Doria: “compenso per le ore aggiuntive aumentato del 33%”

Cagliari.  “Sostenere che da parte della Regione non ci sia, o non ci sia stata, la giusta attenzione nei confronti dei medici dell’emergenza territoriale e per l’irrinunciabile lavoro che svolgono ogni giorno è semplicemente il ribaltamento della realtà”. Lo dichiara l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, in risposta alle polemiche sollevate in seguito alla firma del nuovo Accordo integrativo regionale (AIR) sottoscritto con i sindacati della categoria. “Proprio per rispondere alle criticità della medicina dell’emergenza territoriale, a dicembre siamo intervenuti disponendo un aumento strutturale del fondo AIR di oltre 900 mila euro annui, prevedendo che questa modifica andasse a decorrere dal primo giugno 2022, con lo scopo di adeguare la remunerazione delle ore aggiuntive d...