Tag: Medici di base

Medici di base, Truzzu (FdI): “no alle polemiche sui social, l’assessore Bartolazzi venga in commissione a presentare la sua proposta”
comunicati

Medici di base, Truzzu (FdI): “no alle polemiche sui social, l’assessore Bartolazzi venga in commissione a presentare la sua proposta”

Cagliari. “È preoccupante l’aspra polemica tra l’assessore Bartolazzi e il Presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Cagliari, che aveva ‘osato’ criticare la proposta di offrire una scuola di specializzazione ai medici disposti ad accettare un incarico come medico di famiglia nell’Isola per alcuni anni, peraltro bocciata anche dai sindacati”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, ha commentato l’intervento su Facebook (poi cancellato) dell’Assessore regionale della Sanità in risposta a Emilio Montaldo che gli aveva ricordato come “la medicina generale è una cosa seria che non merita di essere svilita con proposte di questo tipo”. “Non si può che essere d’accordo col responsabile dell’Ordine professionale quando evidenzia che si tratta di u...
Medici di base e Guardia Medica, a Sant’Antioco chiedono più attenzione da parte della Regione
sanità, sud sardegna

Medici di base e Guardia Medica, a Sant’Antioco chiedono più attenzione da parte della Regione

Dopo le proteste del Sindaco Ignazio Locci sull’improvviso disservizio della Guardia Medica di Sant’Antioco, rimasta chiusa per “assenza di medici” giovedì 2 maggio, si registrano passi in avanti verso il miglioramento delle criticità, ma per il primo cittadino Ignazio Locci «Non basta: occorre un supplemento di impegno da parte dell’Assessore Regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale Armando Bartolazzi – commenta – perché non è possibile affrontare le soluzioni perennemente in emergenza» I fatti: La Guardia Medica del Comune di Sant’Antioco giovedì 2 maggio non aveva aperto i battenti per lo svolgimento del servizio quotidiano per “assenza di medici disponibili” e il Sindaco era stato informato per le vie brevi poco prima del consueto avvio del servizio, lascia...
Arborea, Marrubiu e Terralba: locali comunali per i medici di base
Oristano, sanità

Arborea, Marrubiu e Terralba: locali comunali per i medici di base

Locali comunali a disposizione della Asl 5 di Oristano per il lavoro dei medici di base. Mani tese dalleamministrazioni di Arborea, Marrubiu e Terralba all’azienda sanitaria oristanese per agevolare l’arrivo di nuovi medici di famiglia nel distretto di Ales-Terralba e in particolare nell’ambito formato daicentri di Arborea, Marrubiu, San Nicolò d’Arcidano, Terralba e Uras. Iprimi cittadini di Arborea Manuela Pintus, Marrubiu Luca Corrias eTerralba Sandro Pili hanno scritto alla direzione generale della Asl 5di Oristano per mettere a disposizione un locale di proprietà deirispettivi comuni “al fine di ospitare un medico di medicina generale eun pediatra di libera scelta, che intendano rispondere agli avvisipubblicati da ARES Sardegna relativamente a due incarichi provvisorio diassistenza pr...
Oristano, sanità

“13 bandi aperti”: la Asl di Oristano cerca nuovi medici di base

 “Ricordiamo a tutti i sanitari disponibili che nella nostra azienda sanitaria sono tuttora aperti tredici bandi per l’assegnazione di incarichi provvisori di assistenza primaria”. Lo ha ricordato il dottor Alessandro Baccoli, coordinatore dell’ufficio per ‘integrazione ospedale-territorio dell’Asl 5 di Oristano.La Asl oristanese cerca dunque nuovi medici di base.“I bandi aperti al momento non hanno ricevuto ancora nessunamanifestazione di interesse”, ha aggiunto il dottor Baccoli, “attendiamonuove adesioni di sanitari volenterosi a lavorare nella nostra azienda ea mettersi a disposizione dei cittadini di territori rimasti privi delmedico di famiglia”. Sono tre i bandi aperti per i paesi di Bauladu, Milis, Narbolia,San Vero Milis, Tramatza e Zeddiani, due per l’area che comprende icomuni d...
Medici di base, accordo fra Regione e sindacati
comunicati, sanità, Sardegna

Medici di base, accordo fra Regione e sindacati

E' stato siglato l’accordo tra la Regione e i sindacati dei medici di specialistica ambulatoriale che consentirà di aumentare il volume delle prestazioni sanitarie nei poliambulatori della Sardegna. “Dopo lo sblocco del turnover e l’approvazione della variazione di bilancio che assegna undici milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa per il triennio 2019 - 2021 – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti che ci consentirà di incidere concretamente sui tempi d’attesa necessari per ricevere le prestazioni sanitarie”. Un risultato che ha raccolto l’apprezzamento dei sindacati, “abbiamo scelto – prosegue l’esponente della Giunta Solinas – di valorizzare i professionisti che già lavorano in convenzione con il sistema ...