Tag: merkel

Due milioni di euro è costato il vertice di Ventotene sulla nave militare tra Renzi, Merkel e Hollande
Attualità, home, Politica

Due milioni di euro è costato il vertice di Ventotene sulla nave militare tra Renzi, Merkel e Hollande

Questo è quanto riporta tiscali stamattina allegando anche una tabella dettagliata sulla tipologia dei mezzi impegnati ed relativo costo. Alcune centinaia di uomini e donne delle forze di polizia, della Marina militare, dell'Aeronautica, dell'Esercito, della Capitaneria di Porto e dei Vigili del fuoco sono stati impegnati per settimane per mettere a punto il minuzioso piano di sicurezza che non ha tralasciato nessun aspetto della visita che ieri i due leader europei Hollande e Merkel hanno fatto al premier Matteo Renzi. Dal controllo dello spazio aereo a quello del territorio. Per cielo, terra e mare, l'apparato della sicurezza si è mosso con la massima riservatezza e discrezione già con alcune settimane di anticipo rispetto alla data del vertice svoltosi a bordo della nave della Marina ...
Germania. Julia Klöckner  meglio di Merkel
europa, home, Mondo

Germania. Julia Klöckner meglio di Merkel

Dalle stelle alle stalle, da statista a sfascista. Povera Angela Merkel: fino a ieri era considerata una delle donne più potenti del mondo, tanto da finire in copertina sui principali giornali. Ora è messa alla berlina come un’incapace che sta portando il suo Paese, e di conseguenza l’Europa, sull’orlo del baratro.  La Cancelliera di ferro era convinta di poter governare il flusso dei profughi, scegliendo quelli più adatti al sistema produttivo tedesco. I calcoli a tavolino le davano ragione, perché la crescita economica della Germania deve essere sorretta anche da manodopera a basso costo, e dunque nulla di meglio che attingere dalla massa di disperati in fuga dalla guerra e dalle persecuzioni. Angela aveva anche pensato che gli extracomunitari migliori sarebbero stati i siriani, giudic...
Tornano i vertici inutili tra schermaglie e divisioni
Attualità, europa, home, Mondo

Tornano i vertici inutili tra schermaglie e divisioni

Quella di venerdì scorso è stata solo una fiammata, una reazione umorale e a caldo per l’esito inaspettato del referendum. I veri effetti sui mercati del trionfo dei «Leave» si vedranno a partire da oggi. E molto dipenderà da quanto i leader europei riusciranno a garantire, per usare le parole di Christine Lagarde, una «transizione morbida» verso un nuovo regime di relazioni economiche tra Bruxelles e Londra. Il rischio è di divergenze tra istituzioni comunitarie e governi nazionali che darebbero altra spinta alle forze centrifughe. (altro…)
Germania. La Cancelliera, dopo la batosta, trema. Ecco chi è l’anti Merkel
editoriali, europa, home

Germania. La Cancelliera, dopo la batosta, trema. Ecco chi è l’anti Merkel

Frauke Petry è l’anti Merkel. Brutto segno per la Cancelliera tedesca per la sua politica la Germania è stanca e vuole cambiare. Il risultato di queste elezioni è solo l’inizio della fine. Afd entra in tutti e tre i parlamenti regionali dove si è votato, supera in ben due casi i socialdemocratici e sfonda nell’Est con un 24% in Sassonia-Anhalt. Il sul trionfo è una chiara batosta per Angela Merkel e Sigmar Gabriel, che hanno aperto le porte del Paese ai profughi, accogliendone oltre un milione nel 2015 e rifiutando il reclamato `tetto-limite´. «Una cesura nella politica tedesca, il centro democratico viene sfidato», è il commento a caldo del vicecacelliere socialdemocratico, nella serata del “super-Sunday” tedesco, in cui si è andati alle urne in Baden-Wuettemberg, Renania-Palatinato e Sa...
“La Merkel vuole cacciare Renzi”. Chi è la donna che vuole al suo posto?
europa, home, Politica

“La Merkel vuole cacciare Renzi”. Chi è la donna che vuole al suo posto?

Intorno a Matteo Renzi si è creato un assedio politico dal sapore militare con base strategica tra Berlino e Bruxelles. Alle sue spalle si starebbero muovendo grandi manovre guidate dalla cancelliera tedesca AngelaMerkel che sembra avere un piano per sostituirlo in poche mosse assestate con l'ormai ex fedelissima Federica Mogherini. Il condizionale è d'obbligo quando si tratta di indiscrezioni politiche, ma secondo Italia oggi ci sono diversi indizi che fanno sospettare a un grande complotto euro-tedesco sulla falsa riga del "golpe" del 2011, quando Giorgio Napolitano piazzò Mario Monti prima in Senato e poi a Palazzo Chigi al posto di Silvio Berlusconi. (altro…)
La Germania torna a fermare i siriani alle frontiere
Attualità, europa, home

La Germania torna a fermare i siriani alle frontiere

La decisione di Berlino di riapplicare le regole del Trattato di Dublino comunicata da un portavoce del ministro degli Interni tedesco. La Germania è tornata da oltre due settimane ad applicare le regole del Trattato di Dublino alle sue frontiere. I profughi siriani giunti dal 21 ottobre scorso alle frontiere tedesche, sono stati così respinti, differentemente da quanto annunciato dalla cancelliera Merkel nel corso di questa estate, lo scorso 25 agosto, quando aveva offerto accoglienza straordinaria ai migranti provenienti dal Medio Oriente martoriato dalla guerra. A rivelarlo è stato ieri il portavoce del ministro degli Interni tedesco, che ha confermato come i richiedenti asilo siriani non potranno più accedere in Germania, dovendo teoricamente farlo, stando alle regole sancite dal Tratt...
L’arrivo in massa dei migranti fa crollare i consensi della Merkel
europa, home

L’arrivo in massa dei migranti fa crollare i consensi della Merkel

  A seguito della crisi migratoria la popolarità di Angela Merkel è crollata e le voci xenofobe contro i profughi stanno diventando sempre più forti e numerose, scrive la rivista francese “Slate”. La decisione di Angela Merkel di tendere una mano agli immigrati è destinata a cambiare la situazione sulla scena politica tedesca, scrive la rivista francese Slate. Il massiccio arrivo di immigrati cambia l'equilibrio di potere nella politica tedesca. Finora l'estrema destra e i populisti (a differenza di molti Paesi europei) non sono mai stati in grado di raggiungere sufficienti consensi a livello nazionale: in Germania la storia passata agisce da potente inibitore. Più volte si è cercato di buttare acqua sul fuoco ma è sempre più difficile nascondere agli occhi del mondo che sono sempre più fr...