Tag: microcitemico

Microcitemico: una raccolta firme per restare con la ASL di Cagliari
sanità, Sardegna

Microcitemico: una raccolta firme per restare con la ASL di Cagliari

La raccolta firme è iniziata un anno fa per idea di una dipendente del PO Microcitemico con lo scopo di conoscere quale fosse il pensiero dei dipendenti del presidio in merito alla opzione di permanere in ASL n. 8 o rientrare in Arnas Brotzu dopo appena 2 anni dallo scorporo. Alla raccolta firme hanno aderito: direttori di struttura, dirigenti medici, coordinatori infermieristici, infermieri, operatori socio sanitari, biologi, tecnici radiologia e di laboratorio e portinai.Dalla raccolta firme è emerso che su 240 dipendenti, 199 si sono espressi a favore della permanenza nella ASL di Cagliari, ossia l’83% del personale attualmente in servizio.
PO Microcitemico: audizione esterna della Commissione Sanità
eventi, sanità, Sardegna

PO Microcitemico: audizione esterna della Commissione Sanità

Si è tenuta l'8 settembre 2024, nella sala Thun del PO Microcitemico della Asl di Cagliari l’audizione esterna della Commissione Sanità del Consiglio regionale. A introdurre l’incontro sono stati il Direttore generale della Asl di Cagliari Marcello Tidore, la Presidente on. Carla Fundoni e la vice Presidente on. Alice Aroni. Obiettivo dell’audizione è stato quello di ascoltare dai Direttori e dagli operatori sanitari i punti di forza e le criticità del presidio pediatrico cagliaritano. Molti gli interventi dei professionisti che hanno sottolineato l’importanza di mantenere l’attuale assetto dell’ospedale che attualmente afferisce alla Asl 8 per garantire la continuità assistenziale dei piccoli pazienti e l’inopportunità di tornare a fare parte di un presidio che si occupa di emergen...
Microcitemico: al via lo Screening Prenatale non Invasivo (NIPT
salute, Sardegna

Microcitemico: al via lo Screening Prenatale non Invasivo (NIPT

 Ha preso il via in questi giorni, in via sperimentale e per la durata di due anni, l'erogazione del test NIPT, lo Screening Prenatale non Invasivo a favore di tutte le donne in stato di gravidanza residenti in Sardegna con l'esenzione totale o la compartecipazione alla spesa sanitaria, grazie allo stanziamento della Regione Sardegna di euro 1.393.200 per l'anno 2024 e (con rifinanziamento della L.R. 29.12.2023) altri 1.334 mila euro per gli anni 2025-2026. Il test sarà effettuato nel Laboratorio di Genetica e Genomica del P.O. Microcitemico A. Cao della Asl di Cagliari, che già dal 2019 esegue il test a pagamento, in quanto la struttura deputata all’esecuzione del test di Screening Prenatale non Invasivo (NIPT). Il test NIPT si esegue analizzando il DNA circolante fetale presente ...
Asl Cagliari. Artisticamente: in mostra le opere d’arte dei bimbi del Microcitemico
Attualità

Asl Cagliari. Artisticamente: in mostra le opere d’arte dei bimbi del Microcitemico

Sarà inaugurata l’11 giugno, alle ore 11, “Artisticamente”, la mostra delle opere realizzate dai bambini ricoverati presso la Clinica Pediatrica e nel reparto di Thalassemia dell’ospedale A CAo Microcitemico della ASL di Cagliari. L’inziativa è l’esito del laboratorio creativo coordinato dal maestro Diego Massa e dall’esperta esterna Giulia Marini che ha visto i bambini e le bambine protagonisti nella seconda parte dell’anno scolastico. Il progetto ha messo in evidenza la valenza educativa che l’arte nella sua forma più estesa può veicolare anche in contesti non facili, come quello ospedaliero. L’attività artistica in forma di micro-laboratorio attivo ha risposto a pieno alle diverse esigenze dei bambini e delle bambine e delle ragazze e dei ragazzi. Sarà possibile vedere gli elaborati esp...
Bimbi celiaci e diabete: studio del Microcitemico pubblicato negli USA
salute, Sardegna

Bimbi celiaci e diabete: studio del Microcitemico pubblicato negli USA

Uno studio all’avanguardia nel P.O. Microcitemico della ASL di Cagliari che spiega come nei bambini affetti da celiachia sarà possibile ritardare, o addirittura prevenire, l’insorgenza del diabete. La ricerca è frutto del lavoro di un team tutto sardo guidato dal pediatra dell’ospedale Microcitemico di Cagliari, Mauro Congia, che nei giorni scorsi ha visto pubblicare sulla prestigiosa rivista statunitense Clinical and Translation Gastroenterology uno studio dal titolo La genotipizzazione HLA nei bambini affetti da celiachia consente di stabilire il rischio di sviluppare il diabete di tipo 1. “L’idea dello studio  nasce dalla collaborazione nell’ospedale Microcitemico tra le strutture che si occupano di celiachia ...
Cada Die Teatro. Progetto Teatro in Ospedale: domani  lo spettacolo “Emma” al Microcitemico di Cagliari
eventi

Cada Die Teatro. Progetto Teatro in Ospedale: domani lo spettacolo “Emma” al Microcitemico di Cagliari

La XXVII edizione di CAPITANI CORAGGIOSI, la rassegna che il Cada Die Teatro dedica ai bambini e alle loro famiglie, con la direzione artistica di Tatiana Floris e Silvestro Ziccardi,si chiude con una coda particolare, legata al progetto Teatro in ospedale. È dal 2013 che la storica compagnia cagliaritana, grazie alla collaborazione con il maestro Andrea Serra e al sostegno delle strutture ospedaliere della ASL di Cagliari (come il Microcitemico e il reparto di pediatria del “Brotzu”), ha avviato un percorso - ispirandosi al lavoro del Teatro del Piccione di Genova, forte dell’esperienza maturata all’ospedale Gaslini - che ha dato la possibilità di incontrare i piccoli pazienti, le loro famiglie e, in alcune occasioni, i compagni di scuola, di rappresentare diversi spettacoli e ospitare i ...
Al Microcitemico di Cagliari va in scena Emma di Cada Die Teatro
eventi

Al Microcitemico di Cagliari va in scena Emma di Cada Die Teatro

La XXVII edizione di CAPITANI CORAGGIOSI,la rassegna che il Cada Die Teatro dedica ai bambini e alle loro famiglie, con la direzione artistica di Tatiana Floris e Silvestro Ziccardi, si chiude con una coda particolare, legata al progetto Teatro in ospedale. È dal 2013 che la storica compagnia cagliaritana, grazie alla collaborazione con il maestro Andrea Serra e al sostegno delle strutture ospedaliere della ASL di Cagliari (come il Microcitemico e il reparto di pediatria del “Brotzu”), ha avviato un percorso – ispirandosi al lavoro del Teatro del Piccione di Genova, forte dell’esperienza maturata all’ospedale Gaslini – che ha dato la possibilità di incontrare i piccoli pazienti, le loro famiglie e i compagni di scuola, di rappresentare diversi spettacoli e di ospitare i lavori di alcune co...
Vigili del fuoco al microcitemico di Cagliari: tanti regali donati ai piccoli pazienti
Attualità

Vigili del fuoco al microcitemico di Cagliari: tanti regali donati ai piccoli pazienti

Questa mattina una delegazione di vigili del fuoco del Comando di Cagliari, liberi dal servizio, si è recata all'ospedale Microcitemico di Cagliari. Tanti i regali donati ai piccoli pazienti ricoverati con l’obiettivo di portare un po’ di serenità, spensieratezza e cercando di distrarre i bambini in questi giorni di festa con un piccolo gesto.Un gesto che ha suscitato una grande emozione per i piccoli ospiti ma anche gioia per i loro familiari e per il personale sanitario che si è reso disponibile per la buona riuscita di questo momento.
Microcitemico, l’assessore Doria: “da Asl 8 e Brotzu impegno comune per garantire le cure dei piccoli pazienti”
Regione Sardegna

Microcitemico, l’assessore Doria: “da Asl 8 e Brotzu impegno comune per garantire le cure dei piccoli pazienti”

Cagliari. “Come assessore regionale della Sanità ho la responsabilità e il dovere di fare qualunque cosa sia in mio potere per i cittadini che necessitano d’assistenza e per chi è impegnato ogni giorno a garantire le cure negli ospedali o sul territorio. Al Microcitemico, così come in qualsiasi altro ospedale del nostro sistema sanitario, la rimozione dei cateteri venosi centrali, così come la loro applicazione, corrisponde a un’attività che deve essere rigorosamente registrata quanto meno per motivi medico-legali. Non parliamo di semplice burocrazia, in gioco c’è la sicurezza dei pazienti. In questo caso i dati presentati dall’Arnas Brotzu e dall’Asl 8 sulle prestazioni richieste e quelle eseguite sono incontrovertibili. Partendo dal fatto che si può parlare ‘d’attesa’ solo nel momento in...
Microcitemico, l’Assessore Doria convoca Asl 8 e Arnas Brotzu
sanità, Sardegna

Microcitemico, l’Assessore Doria convoca Asl 8 e Arnas Brotzu

Cagliari. L'assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, ha convocato per lunedì 17 alle ore 13 un incontro urgente per fare chiarezza sulla situazione lamentata dalle famiglie dei piccoli pazienti dell'ospedale Microcitemico di Cagliari in merito ai tempi necessari alla rimozione dei cateteri venosi utilizzati per le terapie oncoematologiche. Al tavolo, in programma in assessorato, parteciperanno i vertici dell'Asl 8 e dell'Arnas Brotzu, i direttori delle strutture complesse di anestesia delle due aziende e il direttore della Struttura complessa di Oncoematologia pediatrica che ha sede al Microcitemico. “A oggi – dichiara l'assessore Doria – è in vigore un accordo tra l'Asl 8 e l'Arnas Brotzu per garantire le prestazioni anestesiologiche ai piccoli pazienti del Microcitemico. Ho conv...