Tag: Milis

Milis, apre il 23esimo ASCoT dell’oristanese
Oristano, sanità

Milis, apre il 23esimo ASCoT dell’oristanese

Apre il ventitreesimo ambulatorio straordinario di comunità territoriale. Da giovedì 5 ottobre sarà attivoil turno dell’ASCoT di Milis, nell’ex asilo comunale, in via Sant’Agostino, che funzionerà ogni giovedì mattina dalle 13 alle 15 e sarà rivolto ai pazienti rimasti senza medico di base di Milis, Bauladue Tramatza.“Prosegue il progetto della nostra direzione aziendale di un’assistenzacapillare rivolta a quella fascia di popolazione più debole, soprattuttoanziani e persone non autosufficienti”, ha detto il dottor AlessandroBaccoli, coordinatore dell’ufficio integrazione ospedale-territoriodella Asl 5.GLI ASCOT Sono 23 gli ASCoT nella provincia di Oristano: Allai, Ardauli,Baratili, Bauladu, Busachi, Flussio, Fordongianus, Ghilarza, Masullas,Milis, Narbolia, Nurachi, Samugheo, San Vero Mil...
Funzionario dell’Agenzia Dell’ONU in visita a Milis
Attualità, Economia

Funzionario dell’Agenzia Dell’ONU in visita a Milis

Ricevuto nella splendida cornice di palazzo Boyl dal sindaco Sergio Vacca, l’alto funzionario dell’Agenzia dell’ONU International Fund for Agricoltural Development (IFAD), David Paqui, originario del Benin, accompagnato dal suo connazionale Felix Adandedjan, medico nutrizionista e da Angelo Aru, Professore Emerito di Scienza del Suolo dell’Università di Cagliari, ha visitato nei giorni scorsi Milis. Profondo conoscitore della Sardegna e del Montiferru, per aver sposato una bonarcadese, conosciuta oltre vent’anni fa a Shangai, David Paqui ha voluto verificare la possibilità di cooperazione tra gli Enti locali del Territorio dell’Alto Campidano e del Montiferru, con diversi paesi dell’Africa per molti versi bisognosi di know how, particolarmente in campo agricolo, ma anche esportatori di mat...
Cronache culturali di una piccola Comunità  Pittori a Milis  di Sergio Vacca
Attualità, Cultura, eventi, Oristano, Sardegna

Cronache culturali di una piccola Comunità Pittori a Milis di Sergio Vacca

Era tra le intenzioni dell’allora candidato sindaco di Milis curare la valorizzazione dei beni storici e artistici del paese. In una posizione d’onore del programma, era scritto che l’amministrazione eletta si sarebbe occupata della sistemazione degli edifici storici, come l’antico palazzo Boyl, che giganteggia nella piazza principale del paese, bisognoso di cure manutentive, di qualche restauro, ma soprattutto di essere aperto. Ma l’Amministrazione si sarebbe occupata anche di valorizzare le tradizioni popolari e le espressioni dell’ingegno. Il palazzo Boyl - splendida miscela di parti di un bellissimo edificio gotico-aragonese secentesco, con un ottocentesco fabbricato neoclassico piemontese - chiuso da anni, mostrava e in parte ancora mostra i segni dell’incuria. Sfidando le reite...