Tag: Milite Ignoto

Roma. Sergio Mattarella ha deposto una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto
Cronaca, Nazionale

Roma. Sergio Mattarella ha deposto una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto

Roma. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 79° Anniversario della Liberazione, ha deposto una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, all’Altare della Patria. Erano presenti: Ignazio La Russa, Presidente del Senato della Repubblica; Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei deputati; Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri; Augusto Antonio Barbera, Presidente della Corte costituzionale; Guido Crosetto, Ministro della Difesa e autorità civili e militari.
Il Milite Ignoto diventa il primo cittadino onorario di Pula
comunicati

Il Milite Ignoto diventa il primo cittadino onorario di Pula

Pula. Durante il Consiglio Comunale del 30 Marzo, è stata votata all’unanimità la deliberazione per conferire al Milite Ignoto la cittadinanza onoraria.  <<Nel 1921 il Parlamento approvò all’unanimità  la sepoltura della salma di un soldato ignoto.  Una speciale Commissione di decorati di medaglia d’oro al valore militare, ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di truppa individuò i resti di 11 soldati non identificati dai principali campi di battaglia della Grande guerra. Le 11 salme furono accolte nella Basilica di  Aquileia dove, il 28 Ottobre, Maria Bergamas , anche lei madre di un soldato disperso, scelse per tutte le Italiane il simbolo di un intero popolo. Il 2 Novembre la salma con un speciale convoglio ferroviario giunse a Roma, dopo aver t...
Giorgia Meloni all’Altare della Patria, omaggio al Milite Ignoto
Cronaca, Nazionale

Giorgia Meloni all’Altare della Patria, omaggio al Milite Ignoto

https://youtu.be/uWyqlbSYW1c  Roma. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è recata all'Altare della Patria per rendere omaggio al Milite Ignoto. Meloni è stata accolta dal Generale di corpo d'armata Rosario Castellano, comandante del comando militare della Capitale, e dal Consigliere militare di Palazzo Chigi generale di corpo d'armata Luigi Francesco De Leverano. La deposizione della corona di alloro è stata accompagnata dalle note della canzone del 'Piave' suonata dalla banda dell'esercito, che ha suonato anche il silenzio. Lasciando l'Altare della Patria, il presidente del consiglio ha indirizzato saluti e baci in direzione di alcuni sostenitori che l'hanno applaudita e chiamata 'Giorgia, Giorgia' e curiosi che attendevano attorno a piazza Venezia per assistere alla ce...
A Genuri la giornata del Milite Ignoto
Cronaca

A Genuri la giornata del Milite Ignoto

Genuri. Da oggi il Milite Ignoto non è più solo cittadino onorario di Genuri. Ma ha anche una piazza a lui dedicata, all’ingresso del paese, a fianco alla struttura, che ospita la biblioteca e il centro sociale. Una mattinata di sole e con un cielo azzurro ha accompagnato la solenne cerimonia di intitolazione dello spazio cittadino del piccolo paese della Marmilla al Milite Ignoto, Medaglia d’Oro al Valor Miltare. Un’iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sandro Branca, che ha chiamato a raccolta autorità militari, religiose, colleghi in fascia tricolore, ma anche gli alunni delle scuole e tanta gente comune per una festa dedicata ai valori della patria, alla libertà, ma anche al riconoscimento dell’impegno di chi si è speso e tuttora si spend...
Commemorato stamane a Cagliari il centesimo anniversario della traslazione del Milite Ignoto, il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate
Cagliari

Commemorato stamane a Cagliari il centesimo anniversario della traslazione del Milite Ignoto, il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate

Cagliari. Celebrato stamane il centesimo anniversario della traslazione del Milite Ignoto, il “Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate”. A Cagliari, alla presenza del Prefetto di Cagliari Gianfranco Tomao, del Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, del Comandante del Comando Militare Esercito Sardegna, Generale di Divisione Francesco OLLA, delle massime Autorità Civili, Religiose e Militari della Sardegna, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e una rappresentanza dei parenti dei caduti e dei feriti in servizio, le celebrazioni per il 4 Novembre hanno avuto inizio presso il Parco delle Rimembranze di via S. Sonnino, con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, sulle note dell’Inno del Piave eseguito dalla Banda musicale della Brigata “Sassari...
La storia del Milite Ignoto
Politica

La storia del Milite Ignoto

100 anniversario milite ignoto Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria.. Dopo la 1^ guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo Combattente, caduto armi in pugno. In Italia l’allora Ministero della guerra dette incarico ad un’apposita commissione di esplorare tutti i luoghi nei quali si era combattuto e di scegliere una salma ignota e non identificabile per ognuna delle zone del fronte: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Undici salme, una sola delle quali sarebbe stata tumulata a Roma al Vittoriano, f...
Milite Ignoto, il Presidente Solinas: “Incarna sacrificio ed eroismo di tanti giovani sardi”
Regione Sardegna

Milite Ignoto, il Presidente Solinas: “Incarna sacrificio ed eroismo di tanti giovani sardi”

Cagliari. Il Milite Ignoto incarna l’eroismo e lo spirito di sacrificio di tanti giovani sardi che hanno offerto la propria vita per un ideale. Lo ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas, unendosi alle commemorazioni in corso anche in Sardegna per i 100 anni dalla traslazione della salma nell’Altare della Patria.Sventurata la terra che ha bisogno di eroi, ci dice il Galileo di Bertolt Brecht, e può essere vero, nota il Presidente Solinas.Ma è pur vero che ogni terra ha i suoi eroi, li onora e li ama. Sono talvolta eroi nascosti, quelli che riescono a compiere il gesto inaspettato di altruismo, di sacrificio, senza ricercare alcun tornaconto personale, nemmeno quello della gratificazione dell’elogio. E sono questi gli eroi che più ci commuovono e ci edificano, prosegue il Pr...
Commorazione dei caduti di tutte le guerre e partenza della staffetta in onore del Milite Ignoto
Cagliari

Commorazione dei caduti di tutte le guerre e partenza della staffetta in onore del Milite Ignoto

Ha preso il via ieri a Cagliari, la manifestazione sportivo-addestrativa denominata “Una staffetta per il Milite Ignoto”, una corsa non competitiva di 24 ore già svolta in altre 25 città dell’area di competenza del Comando Forze Operative Sud, per celebrare il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto nel sacello posto sull’Altare della Patria. In ognuna delle città coinvolte, quarantotto tra militari, loro familiari e appassionati si sono alternati su percorsi stabiliti all’interno delle città, passandosi il testimone per percorrere frazioni di 30 minuti ciascuna, davanti ad un pubblico composto principalmente da famiglie e scolaresche per un totale di circa 1200 atleti coinvolti. Alta la valenza simbolica della corsa che ha riportato alla memoria, attraverso la fat...
Cagliari. Celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto
eventi

Cagliari. Celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto

Cagliari. Avranno inizio martedì 2 novembre 2021 le commemorazioni del centesimo anniversario della traslazione della salma del Milite Ignoto nel sacello posto sull’Altare della Patria.  Alle ore 10.30 presso il Sacrario Militare del cimitero di San Michele in Cagliari, verrà celebrata la Santa Messa officiata dall’Arcivescovo Metropolita di Cagliari, S.E.R. Monsignor Giuseppe Baturi, cui seguirà la deposizione di una corona d’alloro, in omaggio ai Caduti, al Sacrario Militare e ai rispettivi cippi Inglese e Tedesco. Al termine della solenne funzione religiosa ci sarà la partenza dal “Lazzaretto” di Cagliari della competizione sportiva “Una staffetta per il Milite Ignoto”, dove i tedofori del Comando Militare Esercito Sardegna, del 14 Reparto Infrastrutture, del 151° Reggimento e del...
Emesso un francobollo nel centenario del Milite Ignoto
Attualità

Emesso un francobollo nel centenario del Milite Ignoto

Poste Italiane. Oggi 19 ottobre 2021 è stato emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo del centenario del Milite Ignoto, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10 euro. Tiratura: centocinquantamila foglietti. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente non filigranata. Bozzetto a cura Maria Carmela Perrini. La vignetta raffigura il Milite Ignoto e la statua della Dea Roma incastonati nel complesso monumentale del Vittoriano, conosciuto anche come Altare della Patria, monumento nazionale italiano tra i più rappresentativi. Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. ...