Tag: Mipaaf

Mipaaf. Avviati i lavori della commissione sperimentale sul grano duro
Cronaca, Nazionale

Mipaaf. Avviati i lavori della commissione sperimentale sul grano duro

Si è svolto in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo e la parte agroindustriale di Italmopa è stato finalizzato alla condivisione della bozza di regolamento del funzionamento stesso della Commissione, che mira a divenire luogo di confronto tra produttori e trasformatori.  “Si tratta di un giorno importante per la filiera cerealicola italiana che, da oggi, seppur nella forma sperimentale, potrà contare su uno strumento cruciale per la rilevazione dei prezzi delle varie tipologie di grano duro – ha dichiarato ...
Agricoltura, bando MIPAAF: 4,2 milioni di euro per la ricerca sul biologico
home

Agricoltura, bando MIPAAF: 4,2 milioni di euro per la ricerca sul biologico

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 7 gennaio, sono scattati i 45 giorni di tempo per le Università e gli enti pubblici per prendere parte al bando dedicato ai progetti di ricerca per l'agricoltura biologica. Lo stanziamento complessivo a disposizione è pari a 4,2 milioni di euro e prevede una copertura fino al 90% della spesa ammessa a finanziamento, sino ad un massimo di 300mila euro a progetto. Ben otto le tematiche di ricerca: miglioramento genetico, riduzione degli input esterni, trasformazione dei prodotti, florovivaismo, piante officinali e piante aromatiche, l'agroecologia, meccanizzazione, sviluppo sostenibile del territorio e tutela ambientale, forestale e paesaggistica. "Con questo bando miriamo al miglioramento delle produzioni biologiche, all'innovazione dei proce...
Natura: concorso fotografico del Mipaaf per gli alberi monumentali d’Italia
comunicati

Natura: concorso fotografico del Mipaaf per gli alberi monumentali d’Italia

Ultimi giorni per partecipare a “Rimettiamoci in cammino”, il concorso fotografico indetto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dedicato ai patriarchi verdi del patrimonio naturalistico italiano. C’è tempo, infatti, sino al 15 ottobre per inviare gli scatti, massimo tre, che mettano in risalto elementi di pregio e la straordinaria bellezza degli oltre 3.500 alberi monumentali iscritti nell’elenco ufficiale del Ministero, stando all’ultimo aggiornamento del 24 luglio scorso. La partecipazione è aperta a tutti: le foto più belle e significative saranno premiate diventando così le immagini del Calendario AMI 2021 (Alberi Monumentali d’Italia) e verranno pubblicate sul sito del Mipaaf nella sezione dedicata. “Le foto dovranno mostrare l’esemplare sia nel suo insi...