Tag: Mise

Made in Italy, Cadeddu (M5s): su etichettatura d’origine Mipaaf ha già provveduto, ora tocca a Mise e Min salute
Politica

Made in Italy, Cadeddu (M5s): su etichettatura d’origine Mipaaf ha già provveduto, ora tocca a Mise e Min salute

“Mi preme rassicurare sia gli operatori italiani del comparto lattiero-caseario sia i consumatori che il ministro Stefano Patuanelli (Mipaaf), come ci ha confermato in risposta ad una mia interrogazione, ha già inviato i decreti di proroga ai Ministeri concertanti, ossia quello della Salute e quello dello Sviluppo economico, per estendere fino al 31 dicembre 2022 l’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle materie prime, in scadenza a fine anno”.  Lo dichiara il deputato Luciano Cadeddu, esponente M5S in commissione Agricoltura alla Camera. “Saranno interessati anche la pasta con il grano duro, il pomodoro, il riso nonché le carni suine trasformate - aggiunge Cadeddu - Il MoVimento 5 Stelle si batte sin dal suo ingresso in Parlamento per un’etichettatura trasparente sull'ori...
Cessione Eni Assemini, no della Regione Sardegna. L’assessore non partecipa al tavolo Mise
Sardegna

Cessione Eni Assemini, no della Regione Sardegna. L’assessore non partecipa al tavolo Mise

Cagliari. La Regione non parteciperà al tavolo organizzato dal Mise per discutere della cessione dell’asset industriale del clorosoda da parte di Eni ad Assemini. La decisione è stata assunta in seguito alla mancata disponibilità  di Eni di ridiscutere la cessione dello stabilimento di Assemini. Un atteggiamento poco rispettoso, sottolinea l’assessore all’Industria, Anita Pili, non consono ad una corretta interlocuzione da parte del governo nei confronti dell’istituzione regionale. L’incontro di oggi, prosegue l’assessore Pili, rappresenta l’ennesimo tentativo di sottrarre alla comunità sarda la possibilità di programmare il suo sviluppo industriale. Eni continua a disattendere gli impegni assunti con il territorio regionale attraverso i protocolli e gli accordi sottoscritti ormai tropp...
Vertenza Porto Canale, Regione e sindacati ottimisti dopo l’incontro al Mise
Cagliari, Cronaca, Economia

Vertenza Porto Canale, Regione e sindacati ottimisti dopo l’incontro al Mise

“È stato un incontro proficuo: sono stati esaminati tutti gli aspetti della vertenza del Porto canale con passi avanti per il rilancio dello scalo commerciale cagliaritano, infrastruttura fondamentale per tutta la Sardegna”. Lo hanno detto gli assessori regionali del Lavoro, Alessandra Zedda, dell’Industria, Anita Pili, e dei Trasporti, Giorgio Todde, al termine del tavolo convocato a Roma al Ministero dello Sviluppo economico, al quale hanno partecipato anche il sottosegretario Alessandra Todde, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sardegna, Massimo Deiana, e le rappresentanze sindacali dei lavoratori del Porto canale di Cagliari. “È stata evidenziata la strategicità del Porto canale per il traffico dei containers - ha aggiunto la vicepresidente della Giunta Solina...
Air Italy, fissato l’incontro con il Mise
comunicati, Economia, Politica, Sardegna

Air Italy, fissato l’incontro con il Mise

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha convocato il 3 agosto prossimo a Roma il tavolo di crisi ex Meridiana. La lettera di invito è indirizzata al presidente della Regione Francesco Pigliaru, al Ministero dei Trasporti, alla direzione aziendale di Air Italy e ai rappresentanti dei lavoratori della compagnia aerea. "Abbiamo appreso con soddisfazione della convocazione del tavolo, sede istituzionale deputata a trattare con l'azienda e ad affrontare tutte le tematiche relative alla tutela dei lavoratori e alle ricadute sullo sviluppo del territorio - dice l'assessore dei Trasporti Carlo Careddu -. Riteniamo a questo punto ancor più urgente e necessario anche un faccia a faccia diretto con gli azionisti al fine di comprendere le loro reali intenzioni sul radicamento e sulla crescita della...