Tag: Mobilità in deroga

Al via dal 7 gennaio 2025 richieste per indennità a integrazione reddito lavoratori percettori mobilità in deroga nelle aree crisi complessa
Regione Sardegna

Al via dal 7 gennaio 2025 richieste per indennità a integrazione reddito lavoratori percettori mobilità in deroga nelle aree crisi complessa

Pubblicato l’Avviso per l’erogazione di un'indennità ad integrazione del reddito a favore dei lavoratori percettori del trattamento di mobilità in deroga nelle aree di crisi complessa". Sono state assegnate risorse pari a 2.640.000 euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, per l'erogazione dell'indennità. I percettori del trattamento di mobilità in deroga erogata per l’annualità 2024 o per essi le organizzazioni sindacali delegate, potranno predisporre e inviare le richieste per la concessione e l’erogazione dell’indennità ad integrazione del reddito, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo: lavoro@pec.regione.sardegna.it a partire dal 7 gennaio 2025 e non oltre le ore 23:59 del 27 gennaio 2025. Link Consulta i documenti...
Sardegna. Dal 3 giugno riapertura istanze per il trattamento di mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa
Regione Sardegna

Sardegna. Dal 3 giugno riapertura istanze per il trattamento di mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa

Approvato l'Avviso pubblico per la riapertura annuale delle istanze per il trattamento di mobilità in deroga nelle aree industriale di crisi complessa (Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 886 del 11 aprile 2024). Le risorse assegnate alla Regione con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono pari a 9.637.405,13 euro e sono destinate al riconoscimento dei trattamenti di CIGS ed alla prosecuzione della concessione della mobilità in deroga per l'anno 2024, nelle Aree di crisi industriale complessa riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico per i poli industriali di Portovesme e Porto Torres. I lavoratori in prima persona o p...
Al via le procedure per l’integrazione del reddito a favore dei lavoratori in mobilità in deroga delle aree di crisi complessa della Sardegna
Regione Sardegna

Al via le procedure per l’integrazione del reddito a favore dei lavoratori in mobilità in deroga delle aree di crisi complessa della Sardegna

Cagliari. La Giunta regionale, nella seduta di ieri, ha approvato la delibera che stabilisce le modalità per l'erogazione di un'indennità ad integrazione del reddito a favore dei lavoratori delle aree di crisi complessa della Sardegna che percepiscono la mobilità in deroga. L’intervento dell’assessorato del Lavoro - in attuazione della legge regionale 17/2023 che ha stanziato per il 2023 e il 2024 la somma di euro 2.640.000 annui - è destinato ai 436 lavoratori provenienti dalle aree di crisi complessa di Portovesme e Porto Torres che beneficiano della mobilità in deroga nell’annualità 2023, vale a dire circa 400 euro mensili. Nei prossimi giorni la Regione chiederà all’INPS gli elenchi dei fruitori della mobilità in deroga per l’annualità 2023. Seguirà poi una procedura amministrativa che...
Aree di crisi industriale complessa, al via l’avviso da oltre 9 milioni per la concessione e proroga mobilità in deroga 2023
lavoro

Aree di crisi industriale complessa, al via l’avviso da oltre 9 milioni per la concessione e proroga mobilità in deroga 2023

Cagliari. Al via “l’Avviso per la riapertura annuale delle istanze per il trattamento di mobilità in deroga nelle aree di crisi complessa. Annualità 2023”. Ad annunciarlo l’assessore del Lavoro, Ada Lai, che ha espresso soddisfazione per un provvedimento tanto atteso a sostegno del reddito dei lavoratori, infatti solo recentemente è stato pubblicato il decreto ministeriale di assegnazione delle risorse alle regioni. “Ringraziamo la ministra Calderone - ha affermato Lai - che è riuscita a sbloccare i fondi per un intervento importante, rivolto alle lavoratrici e ai lavoratori in mobilità delle aree di crisi industriale riconosciute come complesse dal Ministero dello Sviluppo Economico, per i poli industriali di Portovesme e Porto Torres. Si tratta - spiega l’assessore del Lavoro - di territ...
Aree Industriali complesse, al via la presentazione delle domande per la Mobilità in deroga
Regione Sardegna

Aree Industriali complesse, al via la presentazione delle domande per la Mobilità in deroga

Cagliari. Le lavoratrici e lavoratori in mobilità delle Aree di crisi industriale complesse possono presentare domanda di prima concessione e proroga degli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2022. L’Assessorato Regionale del Lavoro, a seguito degli accordi sottoscritti dall’Assessore Alessandra Zedda e dalle organizzazioni sindacali, ha pubblicato l’Avviso con le disposizioni per l’apertura dei termini di presentazione delle istanze. Contestualmente, l’Assessore Zedda ha reiterato, come già avvenuto qualche mese fa con una lettera indirizzata al ministro del Lavoro Andrea Orlando, la richiesta di un intervento urgente per l'erogazione del conguaglio dell'indennità della mobilità in deroga per il 2021 “come previsto da un'apposita circolare che per la Regione Sardegna è comunque ri...
Sardegna. Mobilità in deroga: domani al via le domande nelle aree di crisi complessa
Economia

Sardegna. Mobilità in deroga: domani al via le domande nelle aree di crisi complessa

“Domani al via le domande per la mobilità in deroga”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, che ha annunciato la pubblicazione dell’Avviso Pubblico per la presentazione delle domande relative al trattamento della mobilità in deroga a seguito dell’accordo sindacale siglato recentemente. Sono oltre 700 i lavoratori delle aree di crisi complessa di Porto Torres e Portovesme, che da domani, venerdì 17 aprile, potranno presentare domanda. Le istanze possono essere inoltrate dai lavoratori o dalle loro Organizzazioni sindacali esclusivamente attraverso i servizi on line del SIL Sardegna, Sistema Informativo del Lavoro, mediante il portale www.sardegnalavoro.it, a partire dalle ore 9 di domani 17 aprile.