Tag: monte ortobene

L’alba dal Monte Ortobene è tutta un’altra cosa
editoriali

L’alba dal Monte Ortobene è tutta un’altra cosa

« No, non è vero che l’Ortobene possa paragonarsi ad altre montagne; l’Ortobene è uno solo in tutto il mondo: è il nostro cuore, è l’anima nostra, il nostro carattere, tutto ciò che vi è di grande e di piccolo, di dolce e duro e aspro e doloroso in noi. » . Grazia Deledda. Perché l'alba dal Monte Ortobene di Nuoro è tutta un'altra cosa. Il levar del sole da "su monte" ristora l'anima. Un’esplosione di speranza in questo 2020 malato malato di Covid, malato di egoismo. Ma questa splendida alba nuorese ci rende "positivi", ci ridà fiducia e speranza. Foto: Mondino Cossu Panorama dal Monte Ortobene
Nuoro, i forestali sequestrano una piantagione di cannabis
home, nuoro

Nuoro, i forestali sequestrano una piantagione di cannabis

500 piante di cannabis servite da un impianto di irrigazione a goccia e protette dagli animali selvatici con una recinzione elettrificata . E' questo il risultato dell'operazione effettuata dagli agenti del Corpo Forestale ai piedi del monte Ortobene dopo diversi giorni di appostamento. Il personale della stazione di Nuoro e del Nucleo investigativo, hanno messo la parola fine a un attività illecita capace di generare un importo di 150 mila euro. Un diciannovenne nuorese è stato arrestato dopo essere stato colto in flagranza di reato mentre trasportava dei bidoni di fertilizzante all’interno della piantagione. Il ragazzo, che non ha opposto alcuna resistenza, si trova ora agli arresti domiciliari su disposizione del pubblico ministero Ilaria Bradamante. Durante le operazioni di p...
Nuoro. La storia del Redentore
Cultura, home

Nuoro. La storia del Redentore

La Sagra del Redentore, è stata istituita a Nuoro all’inizio del Novecento in occasione della collocazione della statua bronzea del Redentore sulla cima del Monte Ortobene. Alla fine del 19° secolo, in occasione del giubileo sacerdotale di Papa Leone XIII°, lo stesso Papa espresse il desiderio di iniziare il nuovo secolo innalzando, sulle cime di diciannove Regioni d’Italia altrettanti monumenti a Cristo Redentore, uno per ciascun secolo di cristianità e il ventesimo in onore di Leone XIII. Alla fine del luglio 1899 il presidente del Comitato vaticano cardinale Domenico Jacobini comunicò la scelta della diocesi di Nuoro direttamente al Vescovo Monsignor Salvatorangelo Demartis. Un comitato esecutivo locale costituito da quaranta membri, la cui presidenza onoraria fu affidata allo stesso ...