Tag: mont’e prama

Torino, Salone del Libro. Prima giornata con i Giganti di Mont’e Prama
Cronaca, Cultura, Nazionale

Torino, Salone del Libro. Prima giornata con i Giganti di Mont’e Prama

Utilizzare le statue di Mont’e Prama come icone identitarie di un popolo, senza settarismi, per la promozione della Sardegna, della sua storia, della cultura? È il quesito con cui si è aperto il programma dell’Associazione editori sardi, nella giornata inaugurale del 34esimo Salone del libro di Torino. Evento principale tra quelli organizzati oggi dall’AES, “Un’isola e i suoi eroi”, curato con la Fondazione Mont’e Prama, ha ospitato gli interventi dell’archeologo e accademico Alberto Moravetti, del presidente della Fondazione Anthony Muroni e della presidente dell’AES Simonetta Castia, insieme alla musica di Gavino Murgia. Si può pensare di identificare i “giganti” ma con cautela, sulla base di tesi storiche e scientifiche certe, lungo strade parallele che non dividano ma uniscano, mag...
Mont’e Prama, 12 milioni per la valorizzazione e la promozione
Regione Sardegna

Mont’e Prama, 12 milioni per la valorizzazione e la promozione

Cagliari. Con 12 milioni di euro la Regione sostiene il sito di Mont’e Prama, considerato tra i grandi attrattori regionali, definendo le linee d’azione per una piena valorizzazione in ambito regionale, nazionale e internazionale. “Attraverso la valorizzazione delle ricchezze archeologiche della nostra Isola, che rappresentano un quinto del patrimonio nazionale, possiamo attuare una piena e reale promozione del nostro territorio, contribuendo in maniera concreta allo sviluppo futuro della Sardegna”, ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas ricordando l’importanza dei sito di Mont’e Prama e dei Giganti quali veicoli di promozione dell’Isola e straordinaria testimonianza di un passato unico nel Mediterraneo e nel mondo. “Puntiamo su investimenti e infrastrutturazione del si...
Stintino. Ecco il volto di uno degli eroi di Mont’e Prama
Cultura, home

Stintino. Ecco il volto di uno degli eroi di Mont’e Prama

Per conoscere il volto perduto di uno degli eroi di Mont'e Prama, bisogna aspettare  venerdì 12 agosto alle ore 20 al Museo della Tonnara di Stintino,quando si svelerà la sua immagine.  A raccontare le tappe che hanno condotto alla ricostruzione facciale saranno l'archeologo Raimondo Zucca, direttore degli scavi nel 2014, e il microbiologo Salvatore Rubino, che ha coordinato lo studio bioarcheologico, durante la conferenza “Le nuove frontiere della bioarcheologia: Mont'e Prama dallo scavo al laboratorio”. Durante la conferenza Rubino e Zucca si soffermeranno soprattutto sulle ultime analisi, che conducono a una conoscenza più approfondita della necropoli di Mont'e Prama. Ma non mancheranno di fare un rapido excursus degli scavi passati, a partire dalla scoperta dei giganti, avvenuta nel 19...