Tag: Mont’e Prama

Nadia Canu sarà la prima direttrice della Fondazione Mont’e Prama
Cronaca

Nadia Canu sarà la prima direttrice della Fondazione Mont’e Prama

La Fondazione Mont’e Prama, rende noto che la funzionaria archeologa della Soprintendenza di Nuoro e Sassari, Nadia Canu, sarà la prima direttrice della Fondazione Mont’e Prama. Il Consiglio di amministrazione l’ha scelta, sposando il suo progetto di modello organizzativo, che bene si accorda con le attività messe in campo in questo primo anno di vita e con gli obiettivi per l’immediato futuro. Gli altri due candidati - Raimondo Zucca e Paolo Sirena - vengono considerati dal Cda una risorsa sulla quale investire presto, con un coinvolgimento che sarà concordato con la stessa nuova direttrice.
Nel sito di Mont’e Prama la straordinaria scoperta dei Giganti nell’emozionate racconto dei protagonisti
home

Nel sito di Mont’e Prama la straordinaria scoperta dei Giganti nell’emozionate racconto dei protagonisti

Cabras. È un viaggio affascinante nella storia della Sardegna quello intrapreso dal Festival Internazionale dell’Archeologia. Dopo il villaggio Nuragico di Barumini, l’Isola dei Giganti ha vissuto la sua seconda giornata nel sito dove la storia delle scoperte archeologiche nel Mediterraneo si è arricchita di nuovi elementi che hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica mondiale. Il direttore artistico Giorgio Murru, che ha introdotto la serata, non ha smesso i panni dell’archeologo e ha ricordato come Mont’e Prama sia il luogo simbolo della manifestazione. Per tutta la serata si è avvertito il respiro dei giganti, molti dei quali, è stato ricordato, giacciono ancora sotto terra in attesa di essere svelati dalla nuova campagna di scavi. La giornalista Giovanna Zucconi, che ha c...
Altri due Giganti emergono dalla necropoli di Mont’e Prama a Cabras. Franceschini: scoperta eccezionale
Cronaca, Sardegna

Altri due Giganti emergono dalla necropoli di Mont’e Prama a Cabras. Franceschini: scoperta eccezionale

Risultati immediati per la nuova campagna di scavi nel sito della necropoli nuragica di Mont’e Prama, avviata lo scorso 4 aprile dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. A pochi giorni dall’inizio del cantiere, che sta interessando un terreno nella parte meridionale del sito archeologico nel comune di Cabras, sono emersi i torsi e altri frammenti di due nuove statue, entrambe identificate come “pugilatori del tipo Cavalupo” per il grande scudo flessibile avvolto davanti al tronco, del tutto simili alle due sculture recuperate a pochi metri di distanza nel 2014 ed ora esposte nel Museo civico di Cabras: i Giganti di Mont’e Prama le antiche sculture risalenti alla Civiltà...
Mont’e Prama. Trasferimento del sito tematico dalla Regione alla Fondazione per il Piano di comunicazione e promozione
Sardegna

Mont’e Prama. Trasferimento del sito tematico dalla Regione alla Fondazione per il Piano di comunicazione e promozione

Cagliari. Avviate dal Servizio della Direzione generale dei Beni Culturali, le procedure necessarie legate al trasferimento della gestione del sito tematico www.monteprama.it, con tutti i relativi adempimenti di natura contrattuale e procedimentale legate al recesso. La decisione è stata assunta dall’assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Andrea Biancareddu, in virtù delle modifiche alla governance intervenute con la costituzione della Fondazione Mont'e Prama per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali afferenti al "Sistema di valorizzazione integrata territoriale del Sinis - Terra di Mont'e Prama". Per questo è autorizzata la “Fondazione Mont'e Prama” a gestire personalmente il portale tematico www.monteprama.it. Questo trasferimento del sito a favore ...
Mont’e Prama, Solinas: “Tutela e valorizzazione del sito possibile solo con il coinvolgimento del territorio e il riconoscimento delle eccellenze sarde”
Regione Sardegna

Mont’e Prama, Solinas: “Tutela e valorizzazione del sito possibile solo con il coinvolgimento del territorio e il riconoscimento delle eccellenze sarde”

Cagliari. “Abbiamo promosso la creazione di una Fondazione per Mont'e Prama ma chiediamo con forza che la Sardegna e il territorio dei Giganti siano inseriti a pieno titolo tra gli artefici della valorizzazione e gestione del patrimonio archeologico e culturale del Sinis attraverso le eccellenze accademiche e culturali che la nostra Isola esprime. Perché si realizzi un protagonismo deciso e forte della Sardegna è necessario che la Fondazione abbia testa e gambe in Sardegna, che rappresenti pienamente il territorio e non finisca per essere relegata al ruolo di comparsa”. Il Presidente della Regione Christian Solinas interviene nel dibattito sulla nascita del futuro organismo - composto da Mibact, Regione Sardegna e Comune di Cabras – che si occuperà della rinascita in termini culturali d...
Mont’e Prama, Mibact: stanziati 3 milioni per un nuovo Museo di Cabras
Cultura

Mont’e Prama, Mibact: stanziati 3 milioni per un nuovo Museo di Cabras

Giganti Mont'e Prama. A restauro completato le Statue potranno essere collocate nel Nuovo Museo di Cabras Nota della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiBACT: - La notevole eco di stampa che l’indifferibile e necessario intervento di restauro su quattro delle ultime sculture di Mont’e Prama, emerse dagli scavi effettuati tra il 2014 e il 2016 sta suscitando, impone chiarimenti istituzionali anche al fine della corretta informazione pubblica. A norma dell’art. 91 del Codice dei Beni Culturali, i beni archeologici ritrovati nel sottosuolo nazionale sono di proprietà dello Stato e ai sensi degli artt. 1 e 3 del medesimo Codice l’attività di Tutela e Conservazione dei rinvenimenti spetta precipuamente allo Stato e per esso al Ministero per i beni e le Attività Cu...