Tag: Montevecchio

Bonifiche Montevecchio, assessori Cani e Laconi: “cambio di passo dopo anni di inadempienze”
Regione Sardegna

Bonifiche Montevecchio, assessori Cani e Laconi: “cambio di passo dopo anni di inadempienze”

“Ringraziamo la delegazione dell’ottava commissione ‘Ambiente, territorio e lavori pubblici’ della Camera dei Deputati che con l’audizione di ieri ci ha concesso l’occasione per fare il punto sulle bonifiche dell’area mineraria dismessa di Montevecchio Ponente, nell’ambito del quale è emerso in modo chiaro il cambio di passo avviato dall’attuale Giunta regionale e dagli assessorati competenti, anche grazie alla riorganizzazione e al rilancio di Igea, dopo anni di gravi ritardi e inadempienze”. Così gli assessori dell’Industria Emanuele Cani e dell’Ambiente Rosanna Laconi a seguito dell’incontro che si è svolto ieri nella sede della Prefettura, a Cagliari. “In particolare, la società Igea, a cui compete la progettazione della bonifica, versava in una condizione patologica che includeva l...
Arpe del Mondo, il decimo compleanno del festival internazionale si festeggia a Pirri, Guspini e Calasetta. Appuntamenti dal 3 al 6 ottobre
comunicati, spettacoli

Arpe del Mondo, il decimo compleanno del festival internazionale si festeggia a Pirri, Guspini e Calasetta. Appuntamenti dal 3 al 6 ottobre

Dieci candeline per Arpe del mondo, il festival internazionale più importante e longevo in Italia dedicato a un antichissimo strumento come l’arpa. Organizzato dall’Ente concerti Città di Iglesias, e ideato e diretto dall’arpista Raoul Moretti, quest’anno il festival celebra l’importante traguardo con un ricco programma che da giovedì 3 a domenica 6 ottobre (più due appendici nei mesi di novembre e dicembre) vedrà protagonisti artisti di formidabile talento, provenienti dall’area celtica: Laoise Kelly (Irlanda), Cheyenne Brown (Alaska/Scozia), Benjamin Creighton Griffiths (Galles). Appuntamenti sono previsti a Cagliari, tra il jazz club BFlat e Casa Saddi, l’antica dimora campidanese nel cuore di Pirri, ma anche nel Sulcis, dove a fare da cornice saranno le suggestive miniere di Monteve...
31ª Sagra del Miele di Montevecchio: dove tradizione e innovazione si incontrano
eventi

31ª Sagra del Miele di Montevecchio: dove tradizione e innovazione si incontrano

La fine dell'estate in Sardegna è sinonimo di una delle manifestazioni più attese della regione: la Sagra del Miele di Montevecchio. Giunta ormai alla sua trentunesima edizione, questo evento rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di apicoltura, gli amanti della buona tavola e chiunque desideri immergersi nell'affascinante patrimonio culturale e naturalistico di questo territorio.Dal 31 agosto al 1 settembre 2024, il pittoresco borgo minerario di Montevecchio si trasformerà in un palcoscenico vivace, dove la passione per l'apicoltura e la valorizzazione del territorio si intrecciano in un programma ricco di eventi, laboratori e degustazioni. Fin dalle prime ore del mattino, i visitatori potranno immergersi in un'atmosfera di scoperta e condivisione, esplorando le molt...
Montevecchio, 25-26 maggio protagonista con la XVI Giornata Nazionale delle Miniere
comunicati, eventi, Sardegna

Montevecchio, 25-26 maggio protagonista con la XVI Giornata Nazionale delle Miniere

La Sardegna imprescindibile protagonista. La nostra storia, quella delle nostre donne e dei nostri uomini, in cerca di un riscatto sociale, di un'opportunità per uscire dall'arretratezza agraria in cui regnava la Sardegna agli inizi dell'800. Una sfida di tecnica e ingegno, coraggio e incoscienza, che hanno segnato profondamente la realtà socio-economica e paesaggistica del nostro territorio. Un protagonismo che non cessa e che trova letture artistiche delle orme lasciate dall'uomo in questi ultimi 150 anni di rivoluzione industriale e sociale, che non cessa nelle potenzialità di emergenze archeologiche reimpiegabili, che non cessa nei suoi giacimenti, nuovamente sfruttabili, per trovarvi quello che allora non si aveva ragione di cercare. Tutto questo concentrato in due giorni ricchissi...
Montevecchio, si attende la 6^”Pasquetta in Miniera”
comunicati, eventi

Montevecchio, si attende la 6^”Pasquetta in Miniera”

Dopo che il grande successo del 2023 ha confermato il gradimento dell'iniziativa con i numeri pre-Covid, a Montevecchio è già tutto pronto per la 6^Edizione di Pasquetta in Miniera. Il luogo in cui sorge Miniera Montevecchio è bellissimo di suo, con gli antichi edifici immersi nei boschi che ricoprono le montagne ai fianchi della vallata. Quest'anno, entrati ufficialmente in primavera, da pochi giorni, ci sono tutti i presupposti per trascorrere una frizzante giornata con gli amici, spensierati, in un tripudio di divertimento, buon cibo, passeggiate e visite guidate, sia nei tanti fabbricati in superficie, che nelle gallerie vistabili nel sottosuolo. Si tratta dei luoghi di lavoro che, per tanto tempo, sono stati la più importante realtà mineraria italiana ed europea per l'estrazione...
Si rinnova la Sagra del Miele: Dolce Montevecchio, nel weekend del 27 e 28 agosto
eventi

Si rinnova la Sagra del Miele: Dolce Montevecchio, nel weekend del 27 e 28 agosto

Agosto chiude in bellezza a Miniera Montevecchio. Quasi tutto pronto per la famosa Sagra del Miele. Sabato 27 e domenica 28, tante attività gratuite, approfondimenti curiosi e tecnici sul miele, con momenti di degustazione ed altri di musica dal vivo. Tante le attività per i bambini e gli approfondimenti su alcune tradizioni guspinesi, sugli Astri Celesti, sugli Aromi e sugli Ambienti naturali. Nello stand FoReSTAS saranno visibili le specie arboree della macchia mediterranea e vari animali che la abitano, ma i bimbi potranno anche ricevere le piantine del vivaio (in fitocella). L'organizzazione è affidata all'esperienza della Pro Loco di Guspini (www.sagramiele.it ). Le storie di Miniera Montevecchio potranno essere ascoltate direttamente dalla voce degli ex minatori dell'Associazione Sa ...
Miniera di Montevecchio, sabato 9 la riapertura.
comunicati, Cultura, eventi

Miniera di Montevecchio, sabato 9 la riapertura.

28 mesi esatti sono trascorsi dall'ultima giornata in cui è stato possibile visitare la Galleria Anglosarda e l' Ex Direzione Mineraria (noto anche come Palazzo Sanna Castoldi) con la celebratissima Sala Blu. E così, dalla chiusura dettata dall'emergenza Covid-19, si arriva al 9 luglio per la riapertura di alcune parti della Miniera Montevecchio. Lo spettacolare sito turistico-culturale incastonato nelle vallate di levante e di ponente che svalicano il Monte Arcuentu, è pronto e con esso, riprendono regolarmente anche le visite dei tre percorsi S.Antonio, Officine Piccalinnal. Posti unici dove migliaia di lavoratori che, grazie alla lungimirante visione del Sassarese Giovanni Antonio Sanna, trovarono occupazione ma anche la morte. Si tratta di una storia molto comune in Sardegna, in ...
Ex miniera, aperta ai visitatori la galleria anglo sarda di Montevecchio
Sardegna

Ex miniera, aperta ai visitatori la galleria anglo sarda di Montevecchio

Guspini. La Galleria Anglosarda, nella ex miniera di Montevecchio, a Guspini, apre ai visitatori e ai turisti. Ieri mattina il taglio del nastro alla presenza dell’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, del presidente del Parco Geominerario, Tarcisio Agus, dell’amministratore unico di IGEA, Michele Caria, (altro…)