Tag: Monumenti Aperti

Settantamila visitatori per la XXVIII edizione di Cagliari Monumenti Aperti
comunicati

Settantamila visitatori per la XXVIII edizione di Cagliari Monumenti Aperti

Scongiurato il maltempo, anche quest’anno Monumenti Aperti ha vinto la sua scommessa e si conferma la più partecipata tra le manifestazioni di promozione del patrimonio culturale sardo. Malgrado la data cagliaritana abbia per la prima volta chiuso l’edizione, il pubblico ha infatti premiato il ricco programma allestito per l’occasione. A un’ora dalla chiusura ufficiale della manifestazione, sono stati registrati settantamila visitatori nei 58 monumenti aperti che sono stati raccontati da circa 4500 volontari fra studenti e associazioni. Un risultato eccellente se si considerano le precarie condizioni meteorologiche. Quest’anno il monumento maggiormente visitato è stato i Sotterranei dell’Ospedale Civile San Giovanni di Dio con 3260 firme; a seguire Casa Masso...
26/27 ottobre – si conclude a Cagliari l’edizione numero 28 di “Monumenti Aperti”
Cagliari, Cultura, eventi

26/27 ottobre – si conclude a Cagliari l’edizione numero 28 di “Monumenti Aperti”

Saranno 60, 10 dei quali rappresentano una novità, i siti da visitare per l'edizione 2024 di “Monumenti Aperti” che schiererà in campo per il prossimo fine settimana oltre 6.000 volontari pronti a guidare i visitatori nei tesori più preziosi della città. Con un'attenzione particolare rivolta dagli organizzatori di Imago Mundi OdV al mondo delle disabilità perché tutta la manifestazione vuole essere inclusiva e mirata alla accessibilità e fruibilità da parte di tutti, nel segno del progetto “Cultura senza barriere”. “Spazi per i sogni è il tema di queste due giornate e Monumenti Aperti è stato effettivamente il sogno di 5 ragazzi che è diventato realtà proprio grazie all’assessorato alla cultura del Comune di Cagliari quando assessore era Gianni Filippini”. L'assessora alla Cultu...
1/2 giugno Monumenti Aperti fa tappa a Elmas
eventi

1/2 giugno Monumenti Aperti fa tappa a Elmas

Sono cinque i beni culturali che verranno raccontati per Monumenti Aperti ad Elmas, un territorio ricco ditestimonianze storiche. Qui si trovano tracce di insediamenti nel Neolitico recente (4000 a.C.) e unastazione nuragica datata 1300 a.C., ma anche risultanze archeologiche di un fiorente periodo punicotrovate nella località “Moguru”, lungo la laguna di Santa Gilla. Nel periodo romano, e più tardi in etàfeudale, esistevano nel territorio almeno tre centri abitati: Semelia (o Simbilia o Similia), Moguru e Sa Mura.Sotto gli Aragonesi, il centro abitato ha acquistato sempre più le caratteristiche di una “villa”,organizzatasotto il profilo amministrativo (il documento più antico risale al 1341).Nel XIV secolo il territorio di Elmas fu teatro di importanti eventi: qui si combatté una storica ...
Sabato 25 e domenica 26 Arbus e Guspini ospitano Monumenti Aperti
eventi

Sabato 25 e domenica 26 Arbus e Guspini ospitano Monumenti Aperti

È sarà un lungo viaggio alla scoperta dei beni culturali e naturalistici di un territorio che va dall’estremonord del Medio Campidano, dove è collocata Guspini, alla costa sud occidentale dove si trova Arbus, unodei Comuni più estesi della Sardegna. Archeologia mineraria, nuragica, romana, e poi beni identitari, chieseantiche e ancora siti di interesse ambientale sono gli ingredienti di un ricco programma di aperture nel finesettimana. Mentre Guspini porta in dote 4 siti da visitare, Arbus è rappresentata con 15 siti.Monumenti Aperti a GuspiniIl Cimitero monumentale è una nuova entrata nel novero dei beni aperti nella cittadina del MedioCampidano. Nell’attuale via Marconi, che conduce alla Miniera di Montevecchio e alla Costa Verde, sicosteggia il Camposanto di Guspini. Il suo progetto, co...
Monumenti Aperti. 18/19 maggio, Pabillonis spalanca le porte dei suoi tesori 
Cultura, eventi

Monumenti Aperti. 18/19 maggio, Pabillonis spalanca le porte dei suoi tesori 

Anche Pabillonis partecipa alla manifestazione: spalancherà le porte dei suoi tesori sabato 18 e domenica 19 maggio. Organizzata e coordinata a livello regionale e nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV, quest’anno Monumenti Aperti farà tappa in 78 Comuni: lungo cinque fine settimana dal 4 maggio al 2 giugno e in una seconda parte dal 12 al 27 ottobre. La tranche autunnale, che verrà chiusa da Cagliari, partirà il 12 ottobre a Bitonto e nel weekend successivo approderà a Ferrara e nelle undici amministrazioni locali che compongono l’Unione dei Comuni dell’Alta Gallura. Spazi per i sogni è il tema di questa edizione. L’idea è proporre e sostenere la necessità (e la capacità delle comunità) di creare spazi, fisici e virtuali, per il perseguimento e la realizzazione di sogni, siano es...
La chiesetta di Sant’Antiogu becciu è tra i MONUMENTI APERTI 2024 
Cultura, eventi

La chiesetta di Sant’Antiogu becciu è tra i MONUMENTI APERTI 2024 

Anche la chiesetta di Sant’Antiogu becciu è tra i MONUMENTI APERTI 2024 e il “Comitato Amici di Sant’Antiogu becciu”, oltre che accogliere i visitatori al luogo di culto campestre (dalle ore 10 alle ore 20), organizza due visite ad alcuni dei numerosi siti archeologici della zona, pressoché sconosciuti, mai scavati e ancora da valorizzare. Si tratta di una tomba dei giganti e di un nuraghe complesso posizionato in cima a un’altura, dal quale si domina l’intera pianura del Campidano, con in lontananza la città di Cagliari e la Sella del Diavolo. Nelle vicinanze, si trova anche un’altra tomba dei giganti ed entrambe sino a pochi mesi fa erano totalmente sconosciute alla Sovrintendenza Archeologica. Cuccuru Melas, è riportato nella definizione dei confini datata 1206, tra i Giudicati di A...
11/12 Maggio – Monumenti Aperti a San Sperate
eventi

11/12 Maggio – Monumenti Aperti a San Sperate

Ci sarà anche San Sperate tra i Comuni che partecipano, sabato 18 e domenica 19 maggio, a Monumenti Aperti.  Alla sua XXVIII edizione, la manifestazione organizzata e coordinata a livello regionale e nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV, farà tappa, quest’anno, in 78 Comuni: lungo cinque fine settimana dal 4 maggio al 2 giugno e in una seconda parte dal 12 al 27 ottobre. Spazi per i sogni è il tema di questa edizione. L’idea è proporre e sostenere la necessità (e la capacità delle comunità) di creare spazi, fisici e virtuali, per il perseguimento e la realizzazione di sogni, siano essi già concretizzati - quindi memoria - che da realizzare – quindi evoluzione/futuro. Sono 9 i luoghi della cultura visitabili a san sperate per questa prima edizione. Tutte le informazioni sul pr...
Monumenti Aperti a Sant’Antioco, fruizione gratuita del patrimonio storico, culturale e archeologico antiochense
eventi

Monumenti Aperti a Sant’Antioco, fruizione gratuita del patrimonio storico, culturale e archeologico antiochense

Sant’Antioco si prepara ad accogliere i visitatori per l’edizione 2024 di Monumenti Aperti, in programma sabato 4 e domenica 5 maggio prossimi. La formula è quella ormai collaudata che mette al centro la sinergia tra associazioni culturali e di volontariato, la scuola e le istituzioni, impegnate sul campo per garantire la fruizione di una moltitudine di siti culturali alle migliaia di ospiti che ogni anno, in occasione di Monumenti Aperti, prendono d’assalto Sant’Antioco. L’appuntamento è fissato per sabato 4, dalle 16.00 alle 20.00, e domenica 5 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00; mentre le visite alla Basilica e alle Catacombe saranno possibili sabato dalle 16.00 alle 17.00 e domenica dalle 16.00 alle 20.00 e verranno sospese durante le funzioni religiose. Sia sabat...
3 e 4 Giugno, Monumenti Aperti a Pula
eventi

3 e 4 Giugno, Monumenti Aperti a Pula

Pula. Il 3 e 4 Giugno la manifestazione Monumenti Aperti sbarca a Pula che apre le porte di 6 monumenti del territorio! L’Amministrazione Comunale ha aderito volentieri e con entusiasmo a questo evento, occasione importante per diffondere la conoscenza e la fruibilità del nostro patrimonio, che orgogliosamente definiamo unico e di rara bellezza. Studenti e volontari guideranno turisti e cittadini alla scoperta dei tesori di Pula. Potranno essere visitati gratuitamente: il Parco Archeologico di Nora, la Laguna di Nora, la Chiesa di Sant’Efisio, l’Ex Pretura Regia e Villa Santa Maria, di cui eccezionalmente, potranno essere visitate anche alcune stanze interne e il cortile. Inoltre, per la prima volta, partecipa a monumenti aperti anche Santa Margherita con la Torre di Cala d’Ost...
Monumenti Aperti a Sant’Antioco, sabato 27 e domenica 28 maggio: si torna in presenza con alcune novità
eventi

Monumenti Aperti a Sant’Antioco, sabato 27 e domenica 28 maggio: si torna in presenza con alcune novità

Dopo il rinvio causato dal maltempo, torna l’appuntamento con Monumenti Aperti a Sant’Antioco, in programma sabato 27 e domenica 28 maggio. E sarà un’edizione speciale, non solo per la presenza di ben due novità nel folto carnet di beni visitabili (l’innovativa camera immersiva posizionata nel Palazzo del Capitolo, che racconta la vita del Santo Antioco, e le sale del MuseoDiffuso.exe – ex Monte Granatico, recentemente recuperate e consacrate all’aggregazione giovanile), ma anche perché si torna in presenza con la fruizione dei nostri “classici” (ben 16 i siti coinvolti in questa edizione) che caratterizzano l’offerta culturale antiochense: la Necropoli, l’Acropoli, il Museo Ferruccio Barreca e il Tofet, la Torre Cannai, il Museo Etnografico e il Villaggio Ipogeo, il MuMa, L...