Tag: Monumenti Aperti

Monumenti Aperti rinviato in 5 Comuni
bandi e avvisi

Monumenti Aperti rinviato in 5 Comuni

In considerazione dell’aggravarsi delle previsioni metereologiche per questo fine settimana, in accordo con alcune amministrazioni comunali, si comunica che a Bosa, Porto Torres, Oristano e Genuri l’appuntamento con Monumenti Aperti è spostato a sabato 3 e domenica 4 giugno, mentre l’amministrazione di Sant’Antioco posticiperà di una sola settimana facendo slittare la manifestazione al 27 e 28 maggio.
Monumenti Aperti a Sant’Antioco, sabato 20 e domenica 21 maggio: si torna in presenza con alcune novità
sud sardegna

Monumenti Aperti a Sant’Antioco, sabato 20 e domenica 21 maggio: si torna in presenza con alcune novità

AGGIORNAMENTO 19/05/2023: in ragione delle previsioni meteorologiche per nulla rassicuranti, la manifestazione Monumenti Aperti in programma a Sant'Antioco sabato 20 e domenica 21 maggio, è rinviata a sabato 27 e domenica 28 maggio Sarà un’edizione speciale quella di Monumenti Aperti a Sant’Antioco, in programma sabato 20 e domenica 21 maggio. Non solo per la presenza di ben due novità nel folto carnet di beni visitabili (l’innovativa camera immersiva posizionata nel Palazzo del Capitolo, che racconta la vita del Santo Antioco, e le sale del MuseoDiffuso.exe – ex Monte Granatico, recentemente recuperate e consacrate all’aggregazione giovanile), ma anche perché si torna in presenza con la fruizione dei nostri “classici” (ben 16 i siti coinvolti in questa edizione) che caratterizzano l’o...
Monumenti Aperti 13 e 14 maggio, tutte le tappe del secondo weekend
eventi

Monumenti Aperti 13 e 14 maggio, tutte le tappe del secondo weekend

Alghero, Arbus, Carbonia, Chiaramonti alla sua prima edizione, Guspini, Lunamatrona, Monastir, Monserrato, Ossi, Ploaghe, Serramanna, Sestu, Tissi, Villanovafranca e Villaputzu: sono ben 15 i Comuni che sabato 13 e domenica 14 maggio prendono parte al secondo weekend della ventisettesima edizione di Monumenti Aperti. Un viaggio nelle coste e nell’entroterra per svelare storia, archeologia anche mineraria e tradizioni dell’isola raccontate come sempre dagli studenti delle scuole e dai volontari.  Non solo monumenti ma anche tante iniziative locali che arricchiranno i percorsi di visita ai paesi.  L’elenco completo dei monumenti e degli eventi potrà essere consultato nelle pagine del sito web dedicate a ogni comune. LE ISTITUZIONI ADERENTI Anche quest’anno è stata as...
Il 6 e 7 maggio Monumenti Aperti a Ozieri
eventi

Il 6 e 7 maggio Monumenti Aperti a Ozieri

Tra i comuni che hanno spesso preso parte alla manifestazione, la cittadina di Ozieri sarà presente alla ventisettesima edizione di Monumenti Aperti con ben 14 monumenti raccontati da studenti e volontari nel fine settimana di sabato 6 e domenica 7 maggio.  I MONUMENTI Pont’Ezzu, nel quartiere San Nicola è uno dei ponti romani più grandi e meglio conservati della Sardegna. Il ponte risale presumibilmente al I secolo d.C., con un importante restauro in epoca tardo imperiale, III-IV secolo d.C., e rimaneggiamenti in epoca medievale. Lungo 89 metri e largo 4,30, è stato realizzato su sei arcate ed è stato utilizzato fino a qualche decennio fa.  L’area attorno al ponte romano, caratterizzata da una piccola zona umida ricca di presenze faunistiche, è un'oasi verd...
Monumenti Aperti nei paesi dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano, sabato 6 e domenica 7 maggio
eventi

Monumenti Aperti nei paesi dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano, sabato 6 e domenica 7 maggio

San Sperate Ci saranno anche Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana e Villasor tra i comuni che sabato 6 e domenica 7 maggio inaugureranno la ventisettesima edizione di Monumenti Aperti. Fino al 4 giugno, lungo cinque fine settimana, sessanta amministrazioni comunali della Sardegna ospiteranno la manifestazione e apriranno le porte dei loro beni culturali più preziosi per offrirli al racconto di migliaia di giovani studenti. Numerosa la presenza di enti locali che entrano per la prima volta nella rete, a testimonianza della vivacità dell’iniziativa nata a Cagliari nel lontano 1997. L’Unione dei Comuni del Basso Campidano sarà presente alla ventisettesima edizione di Monumenti Aperti con 36 monumenti raccontati da studenti e volontari nel fine settimana di sabato 6 e domenica 7 magg...
XXVI edizione Monumenti aperti: 28 e 29 maggio a Pabillonis
eventi

XXVI edizione Monumenti aperti: 28 e 29 maggio a Pabillonis

La XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV, prosegue il 28 e il 29 maggio a PABILLONIS, che partecipa per la terza volta alla manifestazione e dove grazie alla volontà e l’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei volontari, si potranno visitare 9 monumenti e prendere parte a 2 itinerari Nello stesso fine settimana saranno aperti i monumenti anche a Cossoine, Cuglieri, Genuri, Monastir, Quartu Sant’Elena, Sanluri, Selargius e Tuili. Il Sindaco rivolge un caro saluto a tutti, anche da parte dell’Amministrazione Comunale con l’auspicio che questa occasione possa rappresentare una vera ripartenza dopo il lungo periodo segnato dall’emergenza sanitaria. Con grande soddisfazione quest’anno si rinnova questo importante appunta...
XXVI edizione Monumenti aperti: 28 e 29 maggio a Sanluri
eventi

XXVI edizione Monumenti aperti: 28 e 29 maggio a Sanluri

La XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV, prosegue il 28 e il 29 maggio a SANLURI, che partecipa per la diciannovesima volta alla manifestazione e dove grazie alla volontà e l’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei volontari, si potranno visitare 12 monumenti. Nello stesso fine settimana saranno aperti i monumenti anche a Cossoine, Cuglieri, Genuri, Monastir, Pabillonis, Quartu Sant’Elena, Selargius e Tuili. Il sindaco, Alberto Urpi, l’assessora alla Cultura, Antonella Pilloni e l’assessore al Turismo, Fabrizio Collu spiegano che aderire alla Manifestazione Monumenti Aperti significa per noi raccontare con orgoglio l’eredità del nostro passato. Non esiste futuro senza il passato, conoscere la nostra storia, le prop...
Cagliari. XXVI edizione di Monumenti Aperti: sabato 21 e domenica 22 maggio
eventi

Cagliari. XXVI edizione di Monumenti Aperti: sabato 21 e domenica 22 maggio

Cagliari. Sabato 21 e domenica 22 maggio la città di Cagliari ospita la ventiseiesima edizione di Monumenti Aperti. Quarantatré monumenti, 4 itinerari tematici e un progetto dedicato alla municipalità di Pirri, 9 iniziative speciali e un urban game che si svolgerà nel quartiere di Villanova. Tutto, come sempre, con un occhio di riguardo a quanti si trovano in condizioni di svantaggio e disabilità temporanea o permanente, attraverso iniziative e strumenti che facilitano l’accessibilità ai monumenti, grazie alla preziosa collaborazione di tante associazioni di volontariato insieme ad istituzioni ed enti pubblici e privati che con grande generosità concorrono alla realizzazione di questa importante esperienza che rende ogni anno più democratica la conoscenza del nostro patrimonio culturale. ...
 Monumenti aperti XXVI edizione 21 e 22 maggio a Genoni, Siddi e Villanovaforru
eventi

 Monumenti aperti XXVI edizione 21 e 22 maggio a Genoni, Siddi e Villanovaforru

La XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV, prosegue il 21 e il 22 maggio a GENONI, SIDDI e VILLANOVAFORRU dove per la volontà e l’impegno delle amministrazioni comunali e la passione dei volontari, si potranno visitare complessivamente 14 monumenti tra chiese, musei, edifici civili, siti archeologici e naturalistici e prendere parte a due percorsi. GENONI conferma la sua partecipazione per la seconda volta con 2 monumenti e 2 itinerari; SIDDI, assente dal 2017, ritorna nel circuito per la sua settima edizione locale con 7 monumenti e infine VILLANOVAFORRU giunge alla sua quinta edizione e apre 5 monumenti.  Nello stesso fine settimana saranno aperti i monumenti anche a Cagliari, Ittiri, Ploaghe, Porto Torres e Sa...
Monumenti aperti XXVI edizione: 14 e 15 maggio a OVODDA
eventi

Monumenti aperti XXVI edizione: 14 e 15 maggio a OVODDA

La XXVI edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV, prosegue il 14 e il 15 maggio a OVODDA, che partecipa per la quarta volta alla manifestazione e dove grazie alla volontà e l’impegno dell’amministrazione comunale e alla passione dei volontari, si potranno visitare 5 monumenti e prendere parte a 2 itinerari. Nello stesso fine settimana saranno aperti i monumenti anche a Alghero, Dorgali, Monserrato, Oristano, Pula, Serramanna e Villanovafranca, oltre a Carbonia e Padria che non hanno aperto i loro monumenti nella data prevista, a causa del maltempo. Questi i 5 monumenti aperti: il Nuraghe e insediamento di Osseli, un monumento di tipo semplice, costituito da un’unica torre a pianta leggermente ellittica in posizione dominante rispetto alla po...