Tag: Mottarone

Mottarone, la perizia: il 68% della fune già rotta prima della tragedia
Cronaca, Nazionale

Mottarone, la perizia: il 68% della fune già rotta prima della tragedia

"Una corretta attuazione dei controlli (…) avrebbe consentito di rilevare i segnali del degrado, ovvero la presenza anche di un solo filo rotto o segni di corrosione e, quindi, di sostituire la testa fusa così come previsto dalle norme". Lo scrive il pool di ingegneri nella perizia depositata venerdì in Tribunale a Verbania sulle cause dell'incidente della funivia del Mottarone in cui, il 23 maggio 2021, morirono 14 persone. Per i periti l'incidente è stato causato dal degrado della fune traente "in corrispondenza dell'innesto" nella testa fusa e la presenza dei forchettoni che hanno escluso il funzionamento dei freni d'emergenza. "In corrispondenza del punto di rottura - si legge nel documento - il 68% circa dei fili presenta superfici di frattura". Le analisi "hanno inequivocabilmente...
Mottarone: rimossa dai Vigili del fuoco la cabina precipitata dalla funivia
Cronaca, Nazionale

Mottarone: rimossa dai Vigili del fuoco la cabina precipitata dalla funivia

https://youtu.be/6-Wx6gamPdc Un contingente di 35 Vigili del fuoco ha portato a termine ieri mattina le operazioni per la rimozione della cabina della funivia Stresa-Alpino-Mottarone precipitata il 23 maggio scorso. Nell'incidente persero la vita 14 persone. L'intervento conclusivo delle operazioni di recupero della cabina, per le quali i Vigili del fuoco hanno lavorato quotidianamente dall'11 ottobre scorso, è iniziato alle 10 e si è concluso intorno alle 13, mobilitando un team di lavoro di 35 operatori tra squadre "ordinarie", specialisti in manovre su corda ed esperti motoristi di bordo, oltre ai piloti dei due elicotteri che hanno curato rispettivamente il trasporto a valle e gli spostamenti secondari, tutti coordinati dal comandante provinciale del Verbano-Cuso-Ossola - la pro...
Incidente Mottarone: Eitan estubato, ha riaperto gli occhi
Cronaca, Nazionale

Incidente Mottarone: Eitan estubato, ha riaperto gli occhi

Eitan, il bambino di 5 anni sopravvissuto alla tragedia del Mottarone, ha riaperto gli occhi. Il bimbo è ricoverato nel reparto rianimazione diretta dal dottor Giorgio Ivani. La risonanza magnetica a cui è stato sottoposto ieri non ha evidenziato danni neurologici, sia a livello celebrale sia a livello del tronco encefalico; nella giornata di ieri i sanitari inizieranno un lento e graduale risveglio. "Eitan ha aperto gli occhi e ha trovato di fronte a sé un viso conosciuto, quello di sua zia". La buona notizia arriva dall'ospedale "Regina Margherita" di Torino, dove è ricoverato il bimbo di 5 anni, unico superstite della tragedia della funivia del Mottarone a Stresa.  "Il risveglio é proseguito - ha spiegato il direttore generale della Città della Salute di Torino, Giovanni La Vall...
Strage Mottarone: il freno di emergenza  era stato disattivato di proposito
Cronaca, Nazionale

Strage Mottarone: il freno di emergenza era stato disattivato di proposito

AGI - La morsa che teneva aperti i freni della funivia, la cosiddetta "forchetta", non era stata dimenticata inserita, ma serviva a ovviare a un'anomalia ai freni che durava da un mese e mezzo. Una seconda forchetta (la prima era ancora inserita) è stata trovata nei boschi di Mottarone durante le ricerche di elementi di prova che servano a chiarire l'accaduto.  Arriva così da due pezzi di ferro rosso, la prova della scelta precisa di disattivare il sistema di emergenza, la svolta sul tragico incidente di domenica scorsa a Stresa,  costato la vita a 14 persone, tra cui i genitori, il fratellino di 2 anni ed i bisnonni di Etan. Nella notte, dopo ore di interrogatori, sono stati fermati Luigi&nbs...
Incidente sulla funivia del Mottarone. Precipita una cabina, almeno 8 morti
Cronaca, Nazionale

Incidente sulla funivia del Mottarone. Precipita una cabina, almeno 8 morti

Grave incidente in Piemonte, alla funivia Stresa-Mottarone. Otto le vittime. Sul posto sono presenti squadre dei vigili del fuoco e del soccorso alpino.  Sulla cabina della funivia Stresa-Mottarone precipitata c'erano, secondo quando si apprende, 11 persone. Due bambini sono stati portati in codice rosso, con le eliambulanze, a Torino. L'incidente sarebbe stato causato dal cedimento di una fune, nella parte più alta del tragitto che, partendo dal lago Maggiore arriva a quota 1.491 metri. Il cedimento della fune si è verificato a 300 metri dalla vetta della montagna dove c'è la stazione di arrivo. La cabina è crollata in un tratto boscoso e impervio, dove le operazioni di soccorso non sono facili. Sul posto stanno lavorando i vigili del fuoco del comando provinciale di Verbania, quelli...