Tag: multe

Multe. Dal 2023 scatta l’aumento del 10%
Cronaca, Nazionale

Multe. Dal 2023 scatta l’aumento del 10%

Aumenta l’inflazione, aumentano le multe. Lo scatto dovrebbe arrivare automaticamente a partire dal 1 gennaio 2023 perché il Codice della Strada prevede l’aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative e l’anno dell’adeguamento è dispari. Un divieto di sosta da 42 euro, potrebbe attivare a 46 euro. L’utilizzo del cellulare alla guida non verrebbe più 165 ma 181 euro. Anche il superamento dei limiti di velocita tra 10 e 40 km/h, la stessa violazione della fascia tra 40 e 60 km/h passerebbe da 543 a 597 euro e un accesso abusivo alle zone a traffico limitato o il transito non autorizzato su una corsia riservata al trasporto pubblico, passerà da 83 a 91 euro. Il presidente dell’Asaps, Giordano Biserni, ha sottolineato che bisogna ricordare come oggi, di fronte a una situazione ec...
Perché le multe di Monastir sono nulle
Sardegna

Perché le multe di Monastir sono nulle

Sentenza GdP Cagliari: autovelox Monastir non omologato Monastir è un piccolo comune di poco più di quattromila anime, in provincia di Cagliari, e il suo nome risulterà probabilmente familiare a chi negli ultimi tempi abbia percorso la S.S. 131. Proprio sulla S.S. 131 (e in particolare al km 19,932 in direzione Cagliari) è, infatti, collocato l’autovelox Traffistar SR 520, pronto a rilevare chi superi il limite di velocità di 90km/h. Il verbale e il ricorso I verbali emessi dal Comune di Monastir sembrano uguali a tanti altri: sono puntualmente indicati il luogo dell’infrazione, la data e l’orario; è descritta la condotta sanzionata e l’articolo del Codice della Strada (l’art. 142) che sarebbe stato violato. Alla stessa maniera è indicato il modello dell’autovelox e il suo nu...
Multe pesantissime agli automobilisti, ecco le nuove regole: dall’uso dello smartphone ai semafori gialli e alle bici
Attualità

Multe pesantissime agli automobilisti, ecco le nuove regole: dall’uso dello smartphone ai semafori gialli e alle bici

All’orizzonte spuntano pesanti multe agli automobilisti indisciplinati. Con le modifiche al Codice della strada che il Parlamento sta elaborando si prevede un grosso giro di vite. Ci sarà una maxi sanzione per i guidatori beccati con uno smartphone, uno smartwatch, un notebook o un tablet in mano. E non solo. «Alla prima violazione – si legge – è prevista una multa da 422 euro a 1.697 euro più la decurtazione di 5 punti sulla patente e la sospensione della patente stessa da 7 giorni a due mesi». Stangata per i recidivi Per i recidivi, coloro che compiono una seconda violazione nel biennio, la sanzione pecuniaria salirà da 644 a 2.588 euro, con la sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la decurtazione di 10 punti. Insomma, le nuove e più severe regole prevedono che entrambe le man...
Coronavirus. In Lombardia multe fino a 5.000 euro
COVID-19

Coronavirus. In Lombardia multe fino a 5.000 euro

 Milano. Un'ammenda fino a 5.000 euro: tanto prevede l'ordinanza emanata ieri dal Governatore Lombardo Fontana per chi non rispetterà "il divieto di assembramento nei luoghi pubblici - fatto salvo il distanziamento (droplet)".   La nuova stretta sulle attività in Lombardia prevista dall'ordinanza firmata dal presidente della Regione Lombardia, non riguarda i negozi inseriti negli allegati 1 e 2 del Dpcm firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte l'11 marzo scorso. Resteranno chiusi i distributori automatici, ma potranno rimanere aperti, tra gli altri, tabaccai, lavanderie, ferramenta, ottici e negozi di elettronica ed elettrodomestici. Resta consentito il commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, corrispondenza, radio e telefono...
Fumare in spiaggia può costare una multa salata
salute

Fumare in spiaggia può costare una multa salata

Tanti gli stabilimenti balneari che da diversi anni vietano di fumare in spiaggia, non per un accanimento gratuito nei confronti dei fumatori, ma per l'esigenza di tutelare chi ha problemi di salute o non vuole respirare il fumo altrui. Il fumo però non danneggia solo la salute, ma anche l'ambiente. Per questo la legge n. 221/2015 prevede multe fino a 300 euro per chi getta i mozziconi a terra, in acqua e negli scarichi a prescindere dal divieto espresso. Fumo in spiaggia: dove è vietato I Comuni delle coste italiane da anni lottano contro al fumo e l'inciviltà di quanti utilizzano la spiaggia come una discarica. Ogni anni i Sindaci, facendo tesoro dell'esperienza balneare dell'anno precedente, emettono ordinanze e regolamenti, che prevedono multe più salate dell'acqua del mare, per ...
Auto aperta o finestrini abbassati: scatta la multa
Attualità, Economia, home

Auto aperta o finestrini abbassati: scatta la multa

Non bastano gli autovelox piazzati dove non serve, nei rettilinei con ampia visibilità, i comuni devono far cassa e le inventano tutte. E' paradossale quello che è successo ad una automobilista a qualche chilometro da Venezia. La donna ha trovato un verbale da 29 euro per aver lasciato la portiera aperta, ovvero senza (altro…)
Autovelox bancomat per comuni per pagare la polizia locale
Economia, home

Autovelox bancomat per comuni per pagare la polizia locale

Siamo alle solite le casse comunali sono vuote e gli stipendi devono essere pagati ed ecco che spunta un emendamento in manovra che risolve il problema per i vigili urbani o polizia locale. Soldi delle multe per fare cassa e autovelox come bancomat per comuni e province. Questo, in sostanza, quanto prevede uno degli emendamenti alla manovra correttiva approvati dalla (altro…)