Tag: Musica Classica

Teatro Lirico, “Primavera in musica 2025”: otto serate straordinarie di musica classica a partire dal 28 febbraio
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, “Primavera in musica 2025”: otto serate straordinarie di musica classica a partire dal 28 febbraio

La nuova rassegna musicale “Primavera in musica 2025”, ideata e realizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, è stata organizzata nel Teatro Carmen Melis, dove sono in programma, dal 28 febbraio al 24 maggio, otto serate straordinarie, sempre alle ore 19, di celebre musica classica, con particolare attenzione ai capolavori di Mozart e Beethoven, fino al Novecento di Kodály, Poulenc e Chilcott e alle atmosfere popolari e religiose dei tradizionali spiritual afro-americani. La rassegna è rivolta al pubblico di abbonati, ma anche a quello delle famiglie e dei giovani da sempre molto presente. Venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo si esibisce l’Orchestra del Teatro Lirico, guidata da Marco Moresco (Chieti, 1964), direttore, pianista e compositore abruzzese al suo debutto a Cagliari. Il programm...
eventi, spettacoli

 Festival Internazionale di Musica da Camera, domenica sera suonano Nicola Bertolini e Raffaele D’Angelo

Dopo lo straordinario successo del concerto “Tango nostalgia” con Fabio Furia al bandoneon e Marco Schirru al pianoforte, entra sempre più nel vivo la XXVI edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera, rassegna cameristica, organizzata dall’associazione Anton Stadler con la direzione artistica del bandoneonista e compositore Fabio Furìa e protagonista al teatro Electra di Iglesias dal 17 novembre al 28 dicembre. Il 15 dicembre alle 19 salirà sul palco del Teatro Electra di Iglesias la prestigiosa formazione cameristica composta da Nicola Bertolini (clarinetto) e Raffaele D’Angelo (pianoforte). Con esperienze di prestigio accumulatesi nel corso della loro giovane carriera, questi due talentuosi musicisti italiani hanno dimostrato di essere una forza da non sottovalutare nel pan...
Musica classica, un quintetto di stelle internazionali a Cagliari (2 agosto) e Bonacardo (3 agosto)
comunicati, eventi, spettacoli

Musica classica, un quintetto di stelle internazionali a Cagliari (2 agosto) e Bonacardo (3 agosto)

. E’ un doppio appuntamento da non perdere quello che L’Orchestra da camera della Sardegna, guidata da Simone Pittau, ospiterà venerdì 2 agosto a Cagliari, per la “XXI Stagione concertistica dell’Orchestra da Camera della Sardegna”, e sabato 3 agosto a Bonarcado per la rassegna “Canti internazionali del Montiferru”. Protagonista delle due serate sarà il quintetto formato da assoluti pezzi da novanta della classica: Roman Simovic, primo violino della prestigiosa London Symphony Orchestra, Ezo Sarici, violinista allieva di Roman e recentemente laureata alla Yehudi Menuhin School of Music di Londra, Milena Simovic, solista e viola professor al Trinity Laban Conservatoire of Music di Londra, Uladzimir Sinkevic, violoncellista della Berlin Philharmonic Orchestra e il...
“Le Notti Musicali”, tornano i maestri della musica classica. Dal 26 al 29 agosto al Conservatorio di Cagliari
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi, spettacoli

“Le Notti Musicali”, tornano i maestri della musica classica. Dal 26 al 29 agosto al Conservatorio di Cagliari

Quattro serate dedicate alla musica classica, con protagonisti nomi di primissimo piano del panorama internazionale. Da sabato 26 a martedì 29 agosto nell’auditorium del Conservatorio “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari si rinnova l’appuntamento con Le Notti musicali, il festival che vede protagonisti i grandi maestri che, come da tradizione, ogni fine estate si ritrovano nel capoluogo in qualità di docenti dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari, in programma quest’anno dal 23 al 31 agosto. Organizzato dall’associazione Sardegna in musica, presieduta da Gian Luca Marcia, e con la direzione artistica dell’apprezzato chitarrista, Cristian Marcia, quest’anno il festival richiamerà sul p...
Si chiude il <strong>Festival Internazionale di Musica Classica</strong>
Attualità

Si chiude il Festival Internazionale di Musica Classica

Si chiude il Festival Internazionale di Musica Classica che da tredici anni anima le estati lussurgesi con le note più impegnative di Maestri ed allievi provenienti da tutto il mondo. Dieci giorni di un calendario fitto di incontri divisi fra il masterclass ed i concerti serali, aperti a tutti con ingresso libero, nella storica chiesa parrocchiale di Santulussurgiu, Santa Maria degli Angeli, nel cuore di Santulussurgiu, con un fuori porta speciale, per quest’anno, svolto nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Vergine Assunta in Cabras. Siamo soddisfatti, ha commentato il Maestro Maestro Simone Pittau, direttore artistico del Festivale e fondatore dell' Orchestra da Camera della Sardegna che dal 2009 cura l’evento, soprattutto perché, anche qu...