Tag: neve

Allerta neve in Sardegna, precipitazioni fino a 600 metri
meteo, Sardegna

Allerta neve in Sardegna, precipitazioni fino a 600 metri

Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Settore Meteo, ha emesso un AVVISO di CONDIZIONI METEO AVVERSE in cui comunica che a partire dalle ore 18:00 di oggi 12 gennaio 2025 e sino alle 23:59 del 13 gennaio: -si prevedono precipitazioni isolate anche a carattere di rovescio, con accumulati localmente moderati, sul settore orientale.le precipitazioni descritte potranno essere a carattere nervoso a partire dagli 800-900 metri nel pomeriggio odierno, in caso di quota fino a 600 m a partire dalle prime ore di domani.non si escludono i locali sconfinamenti sui settori interni dell’area Nord-occidentale Raccomandiamo prudenza alla guida, pneumatici invernali o catene da neve a bordo.
Ghiaccio e neve hanno portato ad un nuovo Avviso di Condizioni Meteo Avverse
meteo

Ghiaccio e neve hanno portato ad un nuovo Avviso di Condizioni Meteo Avverse

Un nuovo Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse per neve e ghiaccio è stato diramato dal Centro Funzionale decentrato della Protezione Civile regionale e sarà in vigore dalle 12 di domani, martedì 7, alla stessa ora di mercoledì 8 febbraio 2023. Le precipitazioni e la diminuzione delle temperature, infatti, hanno portato al nuovo Avviso con la Sardegna che sarà interessata da cumulati deboli sul settore orientale, anche a carattere nevoso con quota neve intorno ai 500 metri. Il fenomeno andrà ad attenuarsi nella seconda parte della giornata. Dalla sera di domani, sarà possibile la formazione di ghiaccio sul manto stradale. Link utili Il link all'Avviso
Sulle cime del Gennargentu oltre un metro di neve
Cronaca

Sulle cime del Gennargentu oltre un metro di neve

Nevicate abbondanti durante la notte nel Nuorese e le precipitazioni continuano incessantemente anche stamani. Sulle cime del Gennargentu il manto bianco ha raggiunto un metro di altezza e il Comune di Fonni sta intervenendo nelle strade che portano al Bruncuspina per liberare la strada. Nella prima mattinata ci sono stati disagi anche nella Statale 389 Nuoro-Lanusei e nella 389Var tra Fonni e Arzana, dove alcuni mezzi pesanti si sono messi di traverso a causa della strada ghiacciata, bloccando la strada.Sul posto le pattuglie della Polizia stradale di Nuoro, che regolano il traffico, e i mezzi spargisale dell'Anas al lavoro per liberare la carreggiata dalla neve.
Neve: disagi in montagna, allevatori portano foraggio
Cronaca

Neve: disagi in montagna, allevatori portano foraggio

La neve caduta copiosamente nel Nuorese sta creando diversi disagi negli allevamenti situati sulle montagne. Come riporta l'Ansa, in alcune zone dell'Ogliastra, in particolare ad Arzana, diversi allevatori di bovini si sono organizzati in piccoli gruppi per portare il foraggio ai bovini, rimasti isolati nelle stalle. Con alcuni pick-up sono riusciti ad attraversare le strade rurali coperte da diversi centimetri di neve per ristorare gli animali.    I mezzi sono stati caricati con numerose balle di fieno e lentamente sono stati fatti salire sino agli allevamenti. Un intervento mutualistico che ha permesso di sfamare i bovini e altri animali.
Maltempo: il blackout nel Nuorese arriva su tavolo Governo
Cronaca

Maltempo: il blackout nel Nuorese arriva su tavolo Governo

Il disagio affrontato dei paesi montani del Nuorese per il blackout durato fino 15 ore, a causa dei cavi abbattuti sotto il peso delle copiose nevicate, sarà l'oggetto di una interrogazione che verrà presentata al Governo, dal parlamentare del Pd Silvio Lai. Il deputato chiede di individuare le responsabilità di chi avrebbe dovuto garantire il funzionamento delle linee elettriche. "Durante una nevicata ampiamente prevista e conosciuta salvo che a chi doveva garantire il funzionamento delle reti elettriche in Sardegna, diversi paesi della Barbagia di Belvì, tra cui Desulo, Aritzo, Tonara, Gadoni e Belvì, sono rimasti senza fornitura di energia elettrica per oltre 14 ore - denuncia il parlamentare dem annunciando l interrogazione - Un problema che poteva probabilmente essere evitato se, come...
Maltempo: Sardegna sotto la neve, scuole chiuse a Nuoro
Cronaca, Sardegna

Maltempo: Sardegna sotto la neve, scuole chiuse a Nuoro

Il Nuorese si è svegliato per il secondo giorno sotto la neve, che oggi ha fatto la sua comparsa anche nel capoluogo barbaricino: il sindaco di Nuoro Andrea Soddu ha disposto la chiusura delle scuole che da ieri non fanno lezione nemmeno nei paesi montani del territorio. Il primo cittadino ha istituito anche un numero di telefono, reperibile 24 ore su 24, in aiuto delle persone fragili, degli anziani o chiunque abbia necessità di assistenza o spostamenti. Intanto il grave blackout che per tutta la giornata di ieri ha interessato i 5 paesi più alti della Sardegna a causa delle linee abbattute sotto il peso della neve - Desulo, Tonara , Gadoni, Belvì e Aritzo - è stato risolto tra ieri sera e le prime ore di stamattina, ma non del tutto. Ad Asuai, un rione di Desulo che rimane ancora senza c...
Maltempo: Sardegna imbiancata e grandine in Costa Smeralda
Cronaca

Maltempo: Sardegna imbiancata e grandine in Costa Smeralda

La neve ha fatto capolino anche poco sopra i 500 metri di altezza nelle colline di Silius, nel Sud Sardegna, ma a risvegliarsi imbiancata è stata soprattutto la Barbagia, dai paesi montani del Nuorese sino ad arrivare - verso meridione - alla Barbagia di Seulo e all'altopiano della Giara: Aritzo, Gavoi, Tonara, ma anche Seulo, Sadali, Laconi ed Esterzili - dove le scuole sono rimaste chiuse - con qualche spruzzata di fiocchi bianchi anche a Villanova Tulo. L'ondata di freddo polare sta colpendo in pieno l'Isola dove le temperature sono calate di 4-6 gradi rispetto alle giornate precedenti. Anche nel capoluogo Cagliari, questa mattina, il termometro segnava tra i 3 e i 4 gradi, rispetto ai 9-10 della mattinata precedente. Nel frattempo l'aria gelida del mattino ha provocato un'intensa g...
Allerta meteo Sardegna: forte vento, neve a bassa quota
meteo

Allerta meteo Sardegna: forte vento, neve a bassa quota

Cagliari. Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Settore Meteo, in data odierna, ha emanato un AVVISO di CONDIZIONI METEO AVVERSE a partire dalle ore 12:00 del 18.01.2023 e sino alle 23:59 del 19.01.2023 DOMANI SONO PREVISTE SULLA SARDEGNA PRECIPITAZIONI NEVOSE. LE TEMPERATURESARANNO IN DIMINUZIONE NEL CORSO DELLA GIORNATA E LA QUOTA DELLA NEVE SIABBASSERA GRADUALMENTE SINO A SCENDERE A 800 METRI. L’ACCUMULO AL SUOLOPREVISTO SARA DEBOLE O LOCALMENTE MODERATO. GIOVEDI I FENOMENI DIPRECIPITAZIONE PREVISTI SARANNO DEBOLI E ISOLATI, TUTTAVIA LA QUOTA NEVE POTRASCENDERE A 600 METRI. Informazioni per la popolazione:massima prudenza limitando gli spostamenti in auto ai soli casi indispensabili, prestando attenzione al fondo stradale; guidare coparticolare prudenza in quanto...
Rischio neve, Assessore Porcu: “Un milione di euro ai comuni di montagna per acquisto attrezzature, mezzi spazzaneve e spargisale”
Regione Sardegna

Rischio neve, Assessore Porcu: “Un milione di euro ai comuni di montagna per acquisto attrezzature, mezzi spazzaneve e spargisale”

Cagliari. “ Con due programmi di spesa distinti consentiamo ai Comuni montani di fronteggiare le emergenze connesse al rischio neve e ghiaccio”. Lo ha detto l’'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Marco Porcu, dopo l’approvazione di due delibere che stanziano, a favore dei Comuni montani, 500mila euro per l'acquisto di mezzi, attrezzature e accessori e 500mila euro per l’acquisto di mezzi spazzaneve e spargisale. Le istruttorie per i contributi saranno curate dalla Direzione generale della Protezione civile. Per il primo stanziamento, indirizzato ai Comuni ricadenti nella zona altimetrica ‘montagna’ (secondo la classificazione Istat), è stato predisposto un elenco con 33 Comuni beneficiari: Alà Dei Sardi 16.423 euro; Anela 9.411; Aritzo 13.250; Arzana 19.132; Belvì 9.314; Bit...
Fonni. Primo giorno di Primavera con la neve
meteo, Sardegna

Fonni. Primo giorno di Primavera con la neve

Fonni. Equinozio di Primavera con irruzione di aria fredda dai Balcani: clima invernale e calo delle temperature tra il 20 e il 22 marzo. Previsioni meteo azzeccate. I fiocchi di neve hanno salutato il primo giorno di primavera sui monti del Gennargentu, a quota 1.200 metri. A sorpresa un manto bianco ha ricoperto la zona di Su Separadorju, 200 metri sopra il centro abitato di Fonni, dove il termometro è sceso -1. Le previsioni del servizio meteorologico dell'Aeronautica militare della base di Decimomannu danno però solo poche ore alle precipitazioni nevose. Già da stanotte il tempo inizierà a migliorare e per domani è prevista una giornata soleggiata in quasi tutta la Sardegna con temperature in aumento. Le rondini? Arriveranno, anche se in ritardo, a rallegrare i nostri ...