Itinerari Romanici in Sardegna – Chiesa di Nostra Signora di Tergu
Dopo l'anno Mille la presenza degli ordini monastici sul territorio del Nord Sardegna si fa più fitta e organizzata, specie nelle aree agricole più fertili del Logudoro, come l'Anglona e il Sassarese: la abbazia di Nostra Signora di Tergu (o di Gerico) è proprio una delle massime espressioni dell’architettura romanica in Sardegna dell'Anglona, nella parte nord-occidentale dell’Isola.
Il nome Tergu o Gerico deriva da Jericum che significa 'luogo sacro'. 'La festa più importante di Tergu - si legge nel sito ufficiale del Comune - è quella dedicata alla Natività di Maria, patrona del paese, celebrata nella basilica l’8 settembre. L’origine di tale festa è antichissima, venne importata a Tergu dai monaci orientali che verso la metà del 600 d.C. fuggirono dalle loro regioni cadute nelle mani ...