Tag: Oipa

OIPA. Oltre 600 mila gli animali microchippati in Sardegna: chiesto obbligo per gatti e furetti
Cronaca

OIPA. Oltre 600 mila gli animali microchippati in Sardegna: chiesto obbligo per gatti e furetti

Sono 607.204 gli animali microchippati in Sardegna.Al 4 febbraio 2022 risultano iscritti all'Anagrafe regionale degli animali d’affezione 600.790 cani, 6409 gatti e 5 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). I numeri sono estratti dalla banca dati dell'Anagrafe degli animali d'affezione gestita dal Ministero della Salute, che viene alimentata e aggiornata almeno una volta al mese dalle Regioni e dalle Province autonome. Dalle cifre emerge chiaramente come, a livello nazionale, siano ancora pochi i gatti microchippati, senza considerare i furetti, meno presenti nelle famiglie italiane, poiché non esiste alcun obbligo d’iscrizione nelle Anagrafi territoriali per queste due specie s...
Botti di capodanno, il video-decalogo OIPA per proteggere cani e gatti
Attualità

Botti di capodanno, il video-decalogo OIPA per proteggere cani e gatti

https://youtu.be/Af8n0ySeJys Per informare in modo diretto e stringato i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, quest’anno l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha realizzato un video-decalogo per evitare morti e ferimenti dei quattrozampe terrorizzati dall’esplosione di botti e petardi. Non è raro che gli animali, impauriti, scappino dai giardini e dai cortili perdendosi o finendo investiti. Animali più anziani o cardiopatici possono morire d’infarto. E anche la fauna selvatica, uccelli e animali dei parchi e dei boschi, spaventata dal frastuono e dalle improvvise luci si disorienta schiantandosi contro alberi, muri, vetrate, cavi elettrici o finendo sotto le auto. Lo scorso an...
SS Lazio, sospeso Bernabè. Oipa: «ora si sospenda lo spettacolo di falconeria»
comunicati

SS Lazio, sospeso Bernabè. Oipa: «ora si sospenda lo spettacolo di falconeria»

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), appreso della sospensione Juan Bernabè dell’”eventuale risoluzione dei contratti in essere”, come si legge nella nota della SS Lazio, chiede ora alla società sportiva di riflettere su quanto diseducativo sia lo spettacolo di una splendida aquila di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus) tenuta in cattività e obbligata a esibirsi nello stadio Olimpico quando scende in campo la squadra.  La lettera con la quale l'associazione chiede alla Società  presieduta da Claudio Lotito di sospendere lo show di falconeria è stata inviata ieri. L'aquila Olimpia, si legge nelle cronache dell'epoca, è stata acquistata dalla Lazio nel 2010 per 7.500 euro e ingaggiata, nel suo primo contratto, con una cifra di 125 mila euro l’anno rinnov...
Una ragazzina uccisa e una donna ferita con armi da caccia in poche ore. Oipa: «problema di sicurezza pubblica, governo e parlamento intervengano»
comunicati

Una ragazzina uccisa e una donna ferita con armi da caccia in poche ore. Oipa: «problema di sicurezza pubblica, governo e parlamento intervengano»

Una morta e una ferita in poche ore colpite da armi da caccia. L’Organizzazione internazionale per la protezione animali (Oipa) chiedea Governo e Parlamento di valutare seriamente le conseguenze dell’attività venatoria sulla sicurezza pubblica e di mettere mano alla legislazione in materia per evitare che, a fine stagione venatoria, si continui a fare la conta dei morti: cacciatori e non.Le cronache raccontano che ieri a San Felice del Benaco, in provincia di Brescia, una quindicenne è morta colpita dal fuoco di un fucile da caccia. Padre e figlio stavano mostrando il fucile alla ragazzina quando il fratello tredicenne ha premuto il grilletto colpendo la sorella in pieno petto. E questa mattina nella zona di Santa Maria di Zevio, in provinc...
Oipa: la Regione Sardegna sospenda l’avvio della stagione venatoria
Sardegna

Oipa: la Regione Sardegna sospenda l’avvio della stagione venatoria

La Giunta regionale della Sardegna ha dichiarato a fine luglio lo stato di emergenza a seguito dei gravi ed estesi incendi che hanno devastato l'isola. In questo contesto, l’Oipa ritiene che l’apertura della caccia debba essere sospesa e che non si autorizzi alcuna preapertura. «Occorre tutelare la fauna selvatica vittima delle centinaia d’incendi in tutta la Sardegna che hanno mandato in cenere ettari ed ettari di zone boschive», dichiara il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Chiediamo pietà per  gli animali sopravvissuti all’inferno, molti di loro gravemente ustionati. Animali che hanno visto morire la prole e che non hanno più di che alimentarsi in quel che rimane del loro territorio. Farne anche vittime dei cacciatori sarebbe  oltremodo crudele. La s...
16 quintali di cibo inviati dall’Oipa Italia agli animali vittime dei roghi: avviata una raccolta solidale
Sardegna

16 quintali di cibo inviati dall’Oipa Italia agli animali vittime dei roghi: avviata una raccolta solidale

Per soccorrere gli animali vittime dei roghi che hanno devastato la Sardegna sono stati inviati a Oristano 16 quintali di cibo donati dalla sede nazionale dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). Per sostenere l’emergenza, l’associazione ha aperto una raccolta solidale cui si può partecipare contattando il delegato dell’Oipa di Oristano, Roberto Fadda, al tel. 340 9555105 o all’email oristano@oipa.org. È possibile inoltre donare online una somma di denaro destinata ai soccorsi attraverso il link https://www.oipa.org/italia/sardegna-oristano-aiuti-animali.   Gli aiuti per i randagi e per gli animali più bisognosi saranno distribuiti anche ad attraverso altre associazioni di volontariato che operano sul te...
Animali. Dpcm anti-Covid, online il vademecum Oipa con tutte le informazioni utili
comunicati

Animali. Dpcm anti-Covid, online il vademecum Oipa con tutte le informazioni utili

Come accudire gli animali nella vigenza del Dpcm del 3 novembre con le nuove misure anti-covid? L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha redatto un prontuario per i possessori di animali e per i volontari impegnati sul campo nell’accudimento di randagi e colonie feline. Ecco qualche indicazione utile fino al 3 dicembre 2020. Il nuovo Dpcm ha differenziato le Regioni d’Italia in tre fasce: gialla, arancione e rossa, a seconda del rischio di contagio, disponendo restrizioni differenti. – Autocertificazione (scarica il PDF). È necessaria per uscire di casa dalle ore 22 alle 5 del mattino per ragioni di lavoro, necessità o salute e da utilizzare sempre nelle Regioni ad alto rischio (art 2 e 3 DPCM 3.11.2020) Come nella prece...