Tag: Oms

Organizzazione mondiale della Sanità: l’emergenza Covid è finita
Cronaca, Nazionale

Organizzazione mondiale della Sanità: l’emergenza Covid è finita

 Il Covid non è più un'emergenza globale. Ad annunciarlo, come già anticipato negli scorsi giorni, è stata l'Organizzazione mondiale della Sanità in una conferenza stampa condotta dal direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus in cui è stata rimossa l'allerta massima. Negli ultimi anni la pandemia ha fatto almeno 20 milioni di morti in tutto il mondo. L'emergenza internazionale era stata dichiarata il 30 gennaio 2020. L'attesa decisione è stata ufficializzata dal direttore generale dell'Oms dopo la riunione di ieri del comitato di emergenza che ha analizzato l'attuale situazione epidemiologica. Il Covid ha complessivamente infettato almeno 765 milioni di persone causando la morte di circa 20 milioni. Dall'inizio di quest'anno il numero dei contagi e delle vittime si è an...
Il futuro virus “più mortale” del Covid-19 scatenerà una nuova pandemia, avvisa il capo dell’OMS
COVID-19, Mondo

Il futuro virus “più mortale” del Covid-19 scatenerà una nuova pandemia, avvisa il capo dell’OMS

Un virus ancora più trasmissibile e fatale del Covid-19 condurrà il mondo alla prossima pandemia, ha affermato il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), rilevando la “certezza evolutiva” di un tale evento. "Non commettere errori, questa non sarà l'ultima volta che il mondo affronterà la minaccia di una pandemia", ha detto lunedì Tedros Adhanom Ghebreyesus all'assemblea annuale dei ministri della salute dell'agenzia delle Nazioni Unite dei suoi 194 stati membri. "È una certezza evolutiva che ci sarà un altro virus con il potenziale per essere più trasmissibile e più mortale di questo." Su una nota più positiva, Ghebreyesus ha affermato che il numero globale di casi di Covid-19 e di decessi segnalati è diminuito per tre settimane consecutive. M...
Oms, impennata di casi in Europa? Errori sulla quarantena
Mondo

Oms, impennata di casi in Europa? Errori sulla quarantena

L'aumento vertiginoso dei casi di coronavirus nell'emisfero settentrionale è dovuto al fatto che le persone entrate in contatto con un contagiato "non sono state messe in quarantena per un periodo adeguato". Lo sostiene il direttore per le emergenze dell'Oms Michael Ryan. "Non è accaduto ovunque e in modo sistematico ma sono convinto che sia la principale ragione per la quale stiamo vedendo dei numeri così alti", ha aggiunto precisando che nella metà dei 48 paesi dell'area Europa che fanno parte dell'Agenzia dell'Onu i casi di Covid-19 sono aumentati del 50%.  Con i 12.982 contagi delle ultime 24 ore, l'Argentina ha superato il milione di casi di coronavirus. Lo ha reso noto il ministero della Salute a Buenos Aires. E' il quinto Paese al mondo ad aver raggiunto quella cifra. L'ulti...
Asintomatici non contagiosi? Anzi no, Oms chiarisce: “C’è stato fraintendimento”
COVID-19

Asintomatici non contagiosi? Anzi no, Oms chiarisce: “C’è stato fraintendimento”

L'Oms chiarisce la sua posizione in merito alla presunta rarità di asintomatici contagiosi: alla base? Un fraintendimento. Torna sui suoi passi la dottoressa Maria Van Kerkhove, responsabile tecnico del team anti coronavirus dell’Oms, e chiarisce le affermazioni fatte sugli asintomatici. Durante un briefing dell’Agenzia dell’Onu aveva infatti dichiarato che è molto raro che costoro siano contagiosi e che quindi la trasmissione dell’infezione da parte di un soggetto senza sintomi è meno usuale. Parole che avevano dato avvio a polemiche. La Van Kerkhove ha quindi fatto una diretta su Facebook, spiegando di aver espresso una considerazione personale e non una posizione dell’Oms e di essere stata fraintesa: “Ho usato la parola ‘molto rara’ e c’è stato un fraintendimento perché è sembrato...
Oms, il mondo era impreparato al coronavirus
COVID-19

Oms, il mondo era impreparato al coronavirus

(ANSA) - ROMA, 18 SET - "Il mondo era impreparato al coronavirus". Lo ha detto il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel consueto briefing sul coronavirus.    "Questa pandemia di Covid-19 ha dimostrato che, indipendentemente dal fatto che i paesi siano ricchi o poveri, i sistemi sanitari possono essere completamente sopraffatti e i servizi essenziali possono fallire", ha sottolineato il direttore dell'Agenzia dell'Onu. (ANSA).
Coronavirus. Oms: vietato salutare toccandosi i gomiti
Cronaca

Coronavirus. Oms: vietato salutare toccandosi i gomiti

Niente più saluto col gomito.  È meglio mettersi una mano sul cuore. Ci avevano fatto intendere che poteva essere un modo sicuro per salutarsi, senza correre il rischio di infettarsi. Per mesi, abbiamo visto, politici e personaggi famosi, toccarsi i gomiti come forma di saluto, a un metro di distanza. Ma ora non va più bene. L’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva raccomandato già a inizio pandemia di non salutarsi toccandosi i rispettivi gomiti, ora, l’OMS lo ribadisce a chiare lettere. Il direttore Tedros Adhanom Ghebreyesus ha ricordato attraverso un tweet la raccomandazione da lui stesso fatta a marzo di evitare di salutarsi con il gomito perché non consente di osservare la distanza di sicurezza raccomandata per evitare il contagio. Il problema, non sta nel contatto, pre...
Oms dichiara l’Africa libera dalla poliomielite
Mondo

Oms dichiara l’Africa libera dalla poliomielite

Il 25 agosto il Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato la regione dell'Africa libera dalla poliomielite, la malattia virale infettiva che colpisce il sistema nervoso centrale e che ha provocato migliaia di casi di paralisi e deformazioni tra i bambini del continente. Questo storico traguardo, che fa sì che circa il 90% della popolazione mondiale sia polio-free, indica come l’impegno e la collaborazione tra le diverse nazioni possa sconfiggere la trasmissione di alcuni virus.  Il merito, secondo l'Africa Regional Certification Commission (Arcc), l'organismo indipendente a cui l'OMS nel 1998 ha affidato il compito di supervisionare e verificare le attività di eradicazione della malattia nei diversi Paesi africani, è ...
Coronavirus. Oms: aumento casi è un rischio per la scuola, pericolosa la riapertura
COVID-19

Coronavirus. Oms: aumento casi è un rischio per la scuola, pericolosa la riapertura

"Siamo in una fase di lenta crescita dei casi. La curva sale, lentamente ma in modo costante. E può bastare poco per ripiombare nell'emergenza". E' l'opinione di Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell'Oms distaccato a Roma per seguire da vicino i fatti italiani e tecnico del Cts, in un'intervista sul Corriere della sera.    Il rischio è "arrivare a ridosso della riapertura delle scuole con un numero di casi che la renderebbero pericolosissima. Perché è matematico che la curva col ritorno in aula salirebbe ancora. Allora o azioniamo il freno o andiamo a sbattere. L'Italia per incidenza di nuovi casi è ancora in coda rispetto ai grandi Paesi europei. Guardiamo cosa succede in Francia e Spagna. Però rispetto a qualche settimana fa il nostro Paese mostra una sequenza di tanti, troppi piccoli ...
Covid-19, l’Oms lancia raccolta fondi
comunicati

Covid-19, l’Oms lancia raccolta fondi

Si chiama Solidarity response fund. È il fondo lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Fondazione Nazioni Unite e Swiss philantropy foundation, per raccogliere donazioni per sconfiggere la pandemia Covid-19 nei vari Paesi. Il fondo, primo nel suo genere, come ha precisato l’Oms, consente a tutti, privati cittadini, società e istituzioni di tutto il mondo di contribuire agli sforzi in atto a livello globale per contrastare l’avanzata del contagio di nuovo coronavirus. Le donazioni serviranno a rafforzare il monitoraggio e la raccolta dei dati sulla diffusione del virus, a potenziare i reparti di terapia intensiva, a garantire i dispositivi di protezione per il personale sanitario, ad accelerare lo sviluppo di vaccini e terapie. Anche Facebook sta lavorando insieme ...
Ebola. I vaccini ci sono ma l’OMS ne limita l’utilizzo
Mondo, salute, sanità

Ebola. I vaccini ci sono ma l’OMS ne limita l’utilizzo

C'è un'epidemia di cui si parla poco, forse perchè è circoscritta all'Africa: in poco più di un anno Ebola, nella Repubblica Democratica del Congo ha ucciso più di 2.000 persone; il tasso di mortalità è del 67%, paragonabile a quello dell’epidemia del 2014-2016 in Africa occidentale, quando non erano disponibili trattamenti terapeutici né un vaccino altamente efficace. Lo denuncia Medici Senza Frontiere, chiedendo l'istituzione a livello internazionale, di un comitato per favorire una gestione più trasparente del programma di vaccinazione. I vaccini ci sono ma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per motivi non chiari, continua a imporre limitazioni all’utilizzo del vaccino sul campo, limitandone l’utilizzo; le vaccinazioni, infatti, procedono troppo a rilento e una delle cause è la m...