Tag: ora legale

Stanotte torna l’ora legale. Il cambio ci farà dormire un’ora in meno
Attualità

Stanotte torna l’ora legale. Il cambio ci farà dormire un’ora in meno

Lancette un'ora in avanti con l'ora legale che resterà in vigore fino al 26 ottobre Oggi è l'ultimo giorno della stagione in cui utilizzeremo l'ora solare. Questa notte vanno reimpostati gli orologi perché da domani, domenica 30 marzo si torna a utilizzare l'ora legale, che ci permetterà di avere giornate più lunghe in vista della bella stagione. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, durante questi sette mesi l'Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 160 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera. L'ora legale sarà in vigore d...
Ora legale 2024, stanotte il cambio orario
Cronaca, Nazionale

Ora legale 2024, stanotte il cambio orario

L'ora legale torna in vigore da domenica 31 marzo, quando alle 2 di notte bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti, e terminerà il 27 ottobre, con il ritorno all'ora solare. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, durante i sette mesi di ora legale l'Italia risparmierà circa 90 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 370 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 170 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
Ora legale: torna il 26 marzo
Cronaca, Nazionale

Ora legale: torna il 26 marzo

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo tornerà l'ora legale, con le lancette degli orologi che alle 2 andranno spostate un'ora in avanti. Lo ricorda la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) promotrice assieme a Consumerismo No Profit di una petizione online per mantenere l'ora legale tutto l'anno. In base alle stime di Sima solo nel 2023 l'adozione dell'ora legale permanente tutto l'anno produrrebbe nel nostro Paese, sulla base delle attuali tariffe elettriche, risparmi diretti in bolletta per 382 milioni di euro, grazie a minori consumi di energia per circa 720 milioni di kwh. Risparmio che salirebbe qualora nel corso dell'anno le tariffe elettriche dovessero subire incrementi. "A tutto ciò - si spiega - si aggiungerebbe un massiccio taglio alle emissioni climalte...
Ora legale 2022. Alle 2 di questa notte, lancette avanti di un’ora
Attualità

Ora legale 2022. Alle 2 di questa notte, lancette avanti di un’ora

Alle due del mattino di domenica 27 marzo 2022 entra in vigore l'ora legale, che durerà fino al 30 ottobre prossimo. Gli orologi dovranno essere spostati avanti di un'ora. Il cambio comporterà un beneficio in termini economici e ambientali. Nei 7 mesi in cui sarà in vigore, calcola Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, l'Italia risparmierà oltre 190 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 420 milioni di kilowattora
Domenica 29 marzo tornerà l’ora legale: lancette dell’orologio avanti di un’ora
Attualità

Domenica 29 marzo tornerà l’ora legale: lancette dell’orologio avanti di un’ora

Alle ore 02:00 di domenica 29 marzo 2020 entrerà in vigore l’ora legale. Come di consueto, l’orario verrà spostato in avanti di un’ora passando direttamente dalle ore 2:00 alle ore 3:00. Tale convenzione durerà fino a domenica 25 ottobre 2020. Dormiremo di meno e avremo più luce serale, senza dimenticare gli ingenti risparmi a livello economico (150 milioni di euro all’anno). Ci sarà dunque chi dovrà fare i conti con l’insonnia e chi vivrà con l’effetto jet lag, ma ci sarà tempo per tutto.
Ora legale, ora solare: questo è il problema
Attualità

Ora legale, ora solare: questo è il problema

Venerdì  scorso, la Commissione Europea ha diffuso i risultati di una consultazione ufficiale sull’efficacia dell’ora legale, la convenzione per cui ogni anno l’orario di tutta l’Europa viene spostato un’ora avanti per sfruttare al meglio le ore di luce in estate. Alla votazione hanno partecipato 4,6 milioni di persone, di cui l’84 per cento in favore della sua abolizione.  La Commissione proporrà al Parlamento e al Consiglio europei di abolire la risoluzione che obbliga gli stati a cambiare l’ora due volte all’anno, lasciando quindi a ogni stato la libertà di fare come vuole. Ecco un esempio: la Francia decide di mantenere l’ora solare, mentre in Italia rimane in vigore l’ora legale. Un viaggiatore che passa il confine a Ventimiglia deve spostare un’ora in avanti le lancette. Poi risal...