Organizzata dal Comitato "Pratobello 50 Annos", la lunga passeggiata sarà ricca di momenti di lettura e musica, per rivivere attraverso i luoghi e i protagonisti, ciò che nel 1969 è stato uno dei momenti più importanti della storia della Sardegna del ‘900.
Tutto ebbe inizio nel mese di maggio quando sui muri di Orgosolo furono affissi dei manifesti che imponevano alle persone e alle greggi di lasciare i pascoli comunali perché a breve in quelle terre sarebbe iniziata un’esercitazione militare, un poligono di tiro temporaneo di alcuni mesi.
Il piano del Governo italiano era in realtà diverso in quanto l'occupazione doveva essere permanente. La verità, tuttavia, venne a galla grazie al dinamismo del Circolo Giovanile orgolese che spinse la popolazione ad occupare le terre di ...