Tag: ospedale Brotzu

Ospedale Brotzu: i trapianti continuano anche nella pandemia
salute, Sardegna

Ospedale Brotzu: i trapianti continuano anche nella pandemia

Cagliari. Nella notte tra il 14 e il 15 novembre è stato effettuato al Brotzu un prelievo multiorgano. Il circuito dei trapianti si è attivato e gli organi donati da una donna di 53 anni, serviranno a ridare speranza ad altre 5 persone in lista d’attesa. La rete dei trapianti, lavora incessantemente 24 ore al giorno e con ritmi febbrili perché quando c’è una donazione non si può perdere tempo. Il cuore e un rene vengono trapiantati al Brotzu mentre un altro rene e il fegato sono andati a Torino e i polmoni in Emilia Romagna. L'Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS G. Brotzu ringrazia i famigliari della donatrice. Occorre ricordare che senza donazione non sarebbe possibile eseguire alcun trapianto. Un grazie anche alle èquipes e al Centro regionale trapianti che s...
USB Sanità: subito la predisposizione dei posti letto Covid 19
comunicati

USB Sanità: subito la predisposizione dei posti letto Covid 19

USB Sanità: subito la predisposizione dei posti letto Covid 19 i pazienti positivi devono essere curati in ospedali appositi USB Sanità, Fed. Sardegna (Unione Sindacale di Base), lettera aperta al Presidente della Ras, all'Assessore della Sanità Ras: - Pronti a nuove forme di protesta, il coronavirus avanza con sempre più forza, giusto e doveroso curare i pazienti positivi ma non si può accettare che con questi ricoveri  l'Azienda Ospedaliera Brotzu  e il Policlinico A.O.U diventino  Ospedali Covid. Una cosa è prevedere aree grigie dove  appoggiare pazienti urgenti in attesa di tampone e che vengono trasferiti se positivi alle strutture Covid, ma far diventare questi ospedali punti di riferimento Covid  non è accettabile,  ricevere pazienti positivi anche da altri ospedali  significa...
Cagliari. Raro intervento chirurgico eseguito  al Brotzu
salute, Sardegna

Cagliari. Raro intervento chirurgico eseguito al Brotzu

Cagliari. L'intervento è di rara esecuzione in tutto il mondo: si chiama trombectomia meccanica venosa e consiste nella rimozione diretta del trombo dal cervello. In Sardegna è stato portato a termine per la prima volta al Brotzu di Cagliari da Simone Comelli, direttore della struttura complessa di Neuroradiologia e Radiologia interventistica Vascolare, e dalla sua équipe. L'operazione non era in programma. Il paziente trattato a fine agosto, un uomo di 61 anni, si era prima presentato al pronto soccorso dell'Azienda ospedaliera con una sintomatologia sospetta per ischemia cerebrale. Dagli esami è emersa la chiusura di due terzi dei sistemi collettori del cervello (seni venosi) e in più la presenza di una fistola artero venosa: due fattori che non permettevano al sangue destinato all'en...
Sanità. Tocco (Presidente  Consiglio comunale) “Dalla riforma un salto di qualità per il Brotzu”
sanità, Sardegna

Sanità. Tocco (Presidente Consiglio comunale) “Dalla riforma un salto di qualità per il Brotzu”

Edoardo Tocco- Presidente Consiglio comunale <<La riforma della sanità deve ripartire dalle eccellenze della medicina in Sardegna, con il polo del Brotzu da ottimizzare per dare un valore aggiunto ai servizi ospedalieri a favore dei pazienti provenienti da tutta l’Isola>>. E’ la strada indicata dal presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco in vista della revisione della geografia sanitaria, con l’aggiustamento delle criticità emerse dal precedente riordino. <<E’ sempre la solita questione – dice senza mezzi giri di parole l’ex vicepresidente del parlamentino regionale - La discussione si concentra sulla moltiplicazione della governance senza buttare uno sguardo sulla qualità dei servizi territoriali di medicina. Nell’impianto della nuova operazione di restyling è...