Tag: Ozieri

Scritte intimidatorie a Ozieri, Truzzu e Meloni (FdI): “solidarietà a Giorgia Meloni e Barbara Polo. Troppi cattivi maestri alimentano clima di odio “
comunicati

Scritte intimidatorie a Ozieri, Truzzu e Meloni (FdI): “solidarietà a Giorgia Meloni e Barbara Polo. Troppi cattivi maestri alimentano clima di odio “

Cagliari. "La stagione dei 'cattivi maestri' non tramonta mai. A furia di creare un clima di odio e intolleranza, penne e menti del centrosinistra, colpevolmente immemori degli anni infausti della violenza politica, troveranno sempre il cretino di turno che trasforma le loro parole in azioni". Così Paolo Truzzu e Corrado Meloni, capogruppo e consigliere regionale di Fratelli d'Italia, hanno commentato le scritte intimidatorie e minacciose, anche contro il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, comparse sui muri del teatro "Oriana Fallaci" di Ozieri, dove questa mattina si è svolto un incontro tra gli studenti liceo "Duca d'Abruzzi" e Barbara Polo, deputato di FdI, che ha ricevuto la solidarietà dei due consiglieri."Se gli autori di queste scritte sono ancora sconosciuti, l'humus cultura...
Ozieri. “Non sono sessista ma…uomini e donne vogliono davvero cose diverse?”
eventi

Ozieri. “Non sono sessista ma…uomini e donne vogliono davvero cose diverse?”

“Non sono sessista ma…Uomini e donne vogliono davvero cose diverse?” l’ iniziativaorganizzata dal CAV Centro Antiviolenza – Spazio Donna del P.L.U.S. Distretto Sanitariodi Ozieri, in occasione del mese che celebra i Diritti delle Donne, si è conclusapositivamente.Scuole e comunità hanno participato con interesse e curiosità agli eventi organizzatipresso il Comune di Ozieri e di Bono.Tanti gli interventi su temi come educazione e prevenzione, patriarcato e mascolinità,stereotipi, discriminazioni e violenza di genere, con i due ospiti presenti: l’autore efilosofo Lorenzo Gasparrini e la sociologa, attivista femminista, Sara Farris.L’equipe del Centro Antiviolenza ha dialogato con loro insieme al Prof. MonserratoBacciu, docente di storia e filosofia, cercando di stimolare nuove riflessioni in...
Ozieri. “Non sono sessista ma…Uomini e donne vogliono davvero cose diverse?”
eventi

Ozieri. “Non sono sessista ma…Uomini e donne vogliono davvero cose diverse?”

Il CAV Centro Antiviolenza – Spazio Donna del P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri, in occasione del mese nel quale ricorre la Giornata Internazionale che celebra i Diritti delle Donne, ha previsto una nuova iniziativa: “Non sono sessista ma…Uomini e donne vogliono davvero cose diverse?”. L’evento si terrà presso il Comune di Ozieri e presso il Comune di Bono. Si faranno riflessioni su temi come educazione e prevenzione, patriarcato e mascolinità, stereotipi, discriminazioni e violenza di genere, con due ospiti molto importanti: l’autore Lorenzo Gasparrini e la sociologa Sara Farris. Tali iniziative sono rivolte sia alle scuole che alla comunità.Conosciamo meglio i divulgatori: Lorenzo Gasparrini nasce a Roma nel 1972. Durante gli studi difilosofia, il dottorato e una breve carriera acca...
Tragedia a Ozieri, bimbo di 10 anni travolto e ucciso da una porta di calcio
Cronaca

Tragedia a Ozieri, bimbo di 10 anni travolto e ucciso da una porta di calcio

Ozieri. Un bambino di 10 anni, Gioele Putzu, anni è stato travolto e ucciso da una porta di calcio che gli è crollata addosso mentre giocava con due coetanei nel campo sportivo 'Meledina', nella frazione di San Nicola. L'incidente è avvenuto poco dopo le 18: I tre ragazzini erano entrati nel campo per dare due calci al pallone: una porta di quelle mobili, che generalmente si usano durante gli allenamenti per ridurre le dimensioni del terreno, per motivi che sono tuttora in fase di accertamento, ha ceduto cadendo addosso al bambino. Inutili i soccorsi.    A dare l'allarme sono stati i due compagni di gioco. Sul posto sono arrivati il 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della Compagnia di Ozieri. Per oltre un'ora i soccorritori hanno cercato con ogni mezzo di rianimare...
VIII edizione Concorso Musicale Regionale Viola dedicato a Romina Meloni
bandi e avvisi

VIII edizione Concorso Musicale Regionale Viola dedicato a Romina Meloni

Ozieri. Viola è capostipite del più ampio progetto Mu.S.Ca ( Musica e Spettacolo per il Cambiamento), che a partire dal consolidato concorso musicale, ha dato il via ad una serie di iniziative di sensibilizzazione originali, proprio per la diversità dei linguaggi espressivi utilizzati, negli anni, per aprire una riflessione su violenza, stereotipi e discriminazioni di genere: non solo musica perciò, ma anche teatro, arte, illustrazione, scultura e danza. Quest’ anno il Concorso Viola, dedicato, dal 2020, a Romina Meloni, si terrà Lunedì 25 Novembre 2024, presso il Teatro Civico Oriana Fallaci, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sarà trasmesso, come da tradizione, in diretta su videolina. Questo importante progetto di sensibilizzazione, così co...
“M/T Moby Prince 3.0”, Gerardi e Pettinari portano in scena la tragedia di Livorno. Stasera a Sanluri, domani a Ozieri.
comunicati, spettacoli, Teatro

“M/T Moby Prince 3.0”, Gerardi e Pettinari portano in scena la tragedia di Livorno. Stasera a Sanluri, domani a Ozieri.

l ricordo delle vittime del più grave disastro marittimo nel secondo dopoguerra in Italia con “M/T Moby Prince 3.0” di Francesco Gerardi e Marta Pettinari, nell'interpretazione di Lorenzo Satta e Alessio Zirulia, con disegno luci di Davide Riccardi, regia video e sound design di Fabio Fiandrini e videoproiezioni a cura di Chiara Becattini, per la regia di Federico Orsetti (produzione Grufo e Grufo e La Nave Europa con TNG / Teatro Nazionale di Genova. In collaborazione con Associazione “140” / familiari vittime Moby Prince e l'Associazione 10 Aprile - Familiari Vittime Moby Prince Onlus), lo spettacolo va in scena questa sera alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia...
CAV Centro Antiviolenza Spazio Donna. Spettacolo teatrale “RIBELLE – Storie di una notte cambiata”
eventi

CAV Centro Antiviolenza Spazio Donna. Spettacolo teatrale “RIBELLE – Storie di una notte cambiata”

RIBELLE – Storie di una notte cambiata - Dedicato a Michela Murgia Lo spettacolo “RIBELLE – Storie di una notte cambiata”, fa parte del più ampio progetto “Mu.S.Ca - Musicae Spettacolo per il Cambiamento” che insieme al Concorso Musicale Regionale Viola è promosso e finanziato dal CAV Centro Antiviolenza Spazio Donna”, del P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri e realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna.Rappresenta l’esito scenico di un percorso laboratoriale condotto dall’attore e regista Maurizio Giordo, cui hanno partecipato le attrici delle associazioni “Inoghe Cultura e Spettacolo Ozieri” e “ La Compagnia delle Donne”, insieme per la prima volta, in una vera e propria pièce sul tema degli stereotipi, delle discriminazioni e della violenza di genere.L’el...
Ozieri, La Grande Prosa e Danza al via. Al Teatro Oriana Fallaci, sei eventi in cartellone
comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

Ozieri, La Grande Prosa e Danza al via. Al Teatro Oriana Fallaci, sei eventi in cartellone

Storie d'amore e d'amicizia e raffinati e crudeli giochi di potere, tra testi classici e contemporanei, accanto a un viaggio nella memoria tra gli echi della seconda guerra mondiale e le cronache del Novecento, con un duplice omaggio a Carlo Goldoni e Jean Genet e una riflessione sulla “solitudine dei corpi” attraverso un'immaginifica coreografia, per la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa e Danza al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ozieri, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e il contributo della Fondazione di Sardegna.  Sei titoli in cartellone tra gennaio e aprile con a...
Il 6 e 7 maggio Monumenti Aperti a Ozieri
eventi

Il 6 e 7 maggio Monumenti Aperti a Ozieri

Tra i comuni che hanno spesso preso parte alla manifestazione, la cittadina di Ozieri sarà presente alla ventisettesima edizione di Monumenti Aperti con ben 14 monumenti raccontati da studenti e volontari nel fine settimana di sabato 6 e domenica 7 maggio.  I MONUMENTI Pont’Ezzu, nel quartiere San Nicola è uno dei ponti romani più grandi e meglio conservati della Sardegna. Il ponte risale presumibilmente al I secolo d.C., con un importante restauro in epoca tardo imperiale, III-IV secolo d.C., e rimaneggiamenti in epoca medievale. Lungo 89 metri e largo 4,30, è stato realizzato su sei arcate ed è stato utilizzato fino a qualche decennio fa.  L’area attorno al ponte romano, caratterizzata da una piccola zona umida ricca di presenze faunistiche, è un'oasi verd...
Poste Italiane. Ozieri, disponibile l’annullo dedicato a ‘Cantine Aperte – su Trinta e Sant’Andria’
comunicati

Poste Italiane. Ozieri, disponibile l’annullo dedicato a ‘Cantine Aperte – su Trinta e Sant’Andria’

Sassari. In occasione della manifestazione “Cantine Aperte – Su trinta e sant’Andria” in programma a Ozieri (SS) il 26 novembre, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “Cantine Aperte – Su trinta e sant’Andria – 26.11.2022” richiesto dalla Pro Loco di Ozieri. Nello stesso giorno dalle ore 10.45 alle 20.15 sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso la postazione di Poste Italiane allestita in zona Piazza Garibaldi a Ozieri. Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane S.p.A. / U.P. Sassari Centro / Sportello filatelico Via Brigata Sassari, 13 – 07100 Sassari (tel. 079 2019310) Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della fi...