Tag: Pac

Nuovo decreto pagamenti Pac in arrivo, l’assessore Satta: “Così torniamo ai livelli dell’anno scorso”
Regione Sardegna

Nuovo decreto pagamenti Pac in arrivo, l’assessore Satta: “Così torniamo ai livelli dell’anno scorso”

Cagliari. Prosegue l’attività correlata ai pagamenti previsti per le domande presentate dalle aziende agricole sarde sulla PAC 2024. Entro il corrente mese di marzo verranno disposti pagamenti di saldi della domanda unica che riguarderanno anche le superfici interessate dalle Pratiche Locali Tradizionali (PLT) che, per effetto dell’adozione a livello nazionale della carta nazionale dei suoli, sono state inizialmente classificate come superfici boschive. “Stiamo gradualmente riportando l’entità dei pagamenti della PAC al livello dello scorso anno - commenta l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta - grazie all’intensa attività tecnica e politica condotta dal tavolo di lavoro costituito dall’Assessorato, da Argea e da Agera. I pagamenti che verranno effettuati nel corrente mese d...
Agricoltura. Pagamenti Pac, sbloccata eleggibilità per quasi 500 mila ettari
Regione Sardegna

Agricoltura. Pagamenti Pac, sbloccata eleggibilità per quasi 500 mila ettari

Arrivano i primi frutti dell’attività svolta dal tavolo operativo costituito tra l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, Agea e Argea. A partire dalla seconda decade del mese di febbraio, alle aziende che presentavano criticità sull’eleggibilità delle superfici potrà essere pagata la Pac (Politica Agricola Comune). I risultati sono stati illustrati in conferenza stampa questo pomeriggio, nella sede dell’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale, dall’assessore Gianfranco Satta a margine del tavolo verde con le associazioni di categoria a cui ha partecipato in videoconferenza, il direttore di Agea coordinamento Salvatore Carfì. “Esprimo soddisfazione per la qualità e la tempestività del lavoro svolto e in corso di svolgimento dall’Assessorato, da Argea e da Agea, che ringrazio...
Al via i pagamenti della domanda Pac: circa 19,8 milioni di euro per soddisfare 8723 domande
home

Al via i pagamenti della domanda Pac: circa 19,8 milioni di euro per soddisfare 8723 domande

Cagliari. Ieri è stato approvato il primo decreto di pagamento degli anticipi per le domande PAC 2024. “Abbiamo compiuto un altro passo per andare incontro alle esigenze delle nostre imprese. Un risultato importante, unito ad uno sforzo importante che certifica due cose: l'attenzione che Regione e Assessorato hanno per il comparto agro pastorale e l'impegno messo in campo, mai mancato sin dal nostro insediamento”. Così l’assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta, rispetto agli impegni presi di garantire l’avvio dei pagamenti degli anticipi entro il mese di ottobre che interessa 8.723 domande per un importo complessivo pari a circa 19,8 milioni di euro. Nel corso del prossimo mese di novembre sarà elaborato un ulteriore decreto per l...
Coldiretti Nu-Og. Macomer, il 16 marzo la nuova Pac e le politiche sindacali illustrate ai soci del Marghine e Planargia
comunicati

Coldiretti Nu-Og. Macomer, il 16 marzo la nuova Pac e le politiche sindacali illustrate ai soci del Marghine e Planargia

Prosegue il tour di Coldiretti Nuoro Ogliastra che sta promuovendo incontri in tutti il suo ampio territorio che va dal Sarcidano alla Baronia e la Planargia per presentare la nuova Pac e le politiche sindacali che stanno ponendo in campo. Giovedì prossimo, 16 marzo, sarà la volta di Macomer, alle 11 alle ex Caserme Mura, in Via Gramsci alle 11, per incontrare i soci del Marghine e Planargia. Ad animare l’incontro che sarà moderato dal direttore provinciale Alessandro Serra, ci saranno il responsabile provinciale del Centro di assistenza agricola Mario Golosio che avrà il compito di presentare la nuova Politica comunitaria 2023 – 2027 che ha preso il via dal primo gennaio con tantissime novità. Farà anche delle simulazioni per far vedere concretamente come inciderà la nuova politica com...
Coldiretti Sardegna. Le opportunità della nuova Pac per affrontare i cambiamenti climatici
comunicati

Coldiretti Sardegna. Le opportunità della nuova Pac per affrontare i cambiamenti climatici

Una giornata studio per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici con focus sugli aspetti tecnici e le opportunità della nuova Pac. È quella promossa da Coldiretti Sardegna lunedì prossimo 30 gennaio, a Sassari nella aula magna del Dipartimento di Agraria a partire dalle 9.30. Tema attualissimo che colpisce l’agricoltura, l’attività economica che più di tutte le altre ne vive quotidianamente le conseguenze con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro a livello nazionale. Da anni Coldiretti Sardegna oltre a denunciare le ingenti perdite delle aziende agricole causate da eventi calamitosi sempre più frequenti (passiamo da pesanti siccità a bombe d’acqua o gelate fuori stagione) ha anche chiesto un Forum politico permanente sui cam...
Coldiretti Cagliari in tour: 11 incontri in un mese per presentare la nuova Pac
comunicati

Coldiretti Cagliari in tour: 11 incontri in un mese per presentare la nuova Pac

Undici incontri in un mese. È cominciato il tour nel territorio del sud Sardegna di Coldiretti Cagliari che incontrerà tutti i soci per presentare la nuova Pac ormai alle porte e confrontarsi sulle principali vertenze sindacali.  Nuova Pac, petizione contro il cibo falso, lingua blu e malattia emorragica dei cervi, siccità 2017 sono i temi caldi del momento che sono al centro degli incontri il prossimo domani, martedì 22 novembre, alle ore 15.30 a Sanluri nel parco degli Scolopi e mercoledì alle 10.30 a Dolianova, nella sala riunioni della cantina omonima. Giovedì invece doppio appuntamento, alle 10.30 a Senorbì e alle 15.30 a Villasor. Tre appuntamenti per la prossima settimana: lunedì 28 novembre a Giba (ore 10.30), martedì a Musei (10.30) e mercoledì a Villacidro (10.30).  ...
Coldiretti Sardegna, la Pac diventa sartoriale nella nuova programmazione
comunicati

Coldiretti Sardegna, la Pac diventa sartoriale nella nuova programmazione

La Pac si veste da sarto, abbandona i vestiti in serie per disegnare individualmente alle imprese agricole gli aiuti in base alle proprie specificità per la nuova programmazione 2023 - 2027. È quanto emerso nel secondo giorno del Forum dell’Agricoltura promosso da Coldiretti Sardegna a Villasimius (ieri e oggi sabato) al quale hanno preso parte i consigli provinciali delle Federazioni e i quadri di Coldiretti Sardegna, dirigenti regionali e degli enti agricoli, imprenditori, consulenti, esponenti del mondo politico e giornalistico. Posto che è ancora tutto ancora aleatorio, viste le numerose osservazioni arrivate dall’Unione europee sul Piano strategico nazionale, reso ancora più incerto dai cambiamenti epocali che ci sta imponendo la guerra in Ucraina, di certo, come hanno spiegato ...