Tag: pale eoliche

Dolianova. Tajani “le pale eoliche mettiamole dove non danno fastidio”
Politica

Dolianova. Tajani “le pale eoliche mettiamole dove non danno fastidio”

Dolianova. Nessuna posizione estremista: mettiamo le pale eoliche dove non danno fastidio, a 50 km dalla costa o in aree interne dove non si creano problemi al paesaggio o al turismo. Non dispiace neppure la proposta di legge di iniziativa popolare “Pratobello 24”, spinta dal popolo sardo con oltre 100mila firme. Lo ha ribadito il vicepremier e leader di Forza Italia, Antonio Tajani, parlando alle cantine di Dolianova in una sala gremita di agricoltori durante un incontro di Coldiretti Sardegna. “Nei prossimi giorni il nostro deputato e coordinatore sardo, Pietro Pittalis, sarà dal ministro Pichetto Fratin per parlare proprio di questo tema,” ha aggiunto. “La moratoria serve a poco. Bisogna individuare con una legge sarda le aree dove produrre l’energia e dove mettere le pa...
Sardegna. Alberi e cespugli da abbattere per il trasporto delle centrali eoliche
Economia

Sardegna. Alberi e cespugli da abbattere per il trasporto delle centrali eoliche

Cagliari. "Abbatteranno gli alberi per consentire il trasporto eccezionale dei componenti necessari per la costruzione della centrale eolica ‘Musei’, promossa dalla società energetica piemontese Esna s.r.l. Questa centrale sarà situata nel territorio agricolo tra Musei e Domusnovas (SU). L’abbattimento degli alberi riguarderà gli svincoli della statale 130 verso la Pineta Musei e verso Vallermosa, nonché lo svincolo tra le strade provinciali 88 e 89. Inoltre, lungo la strada provinciale n. 89, è prevista una drastica potatura delle querce presenti. La centrale eolica ‘Musei’ comprenderà sette torri eoliche, ciascuna alta oltre 100 metri, con una potenza complessiva di 23,1 MW. Saranno inoltre installati cavidotti, una stazione di trasformazione e una viabilità di servizio. L’autorizz...
Budoni-Posada. Terzo parco eolico della Sardegna:  no dai comuni
Cronaca

Budoni-Posada. Terzo parco eolico della Sardegna: no dai comuni

Un parco eolico marino galleggiante al largo della costa nord-orientale della Sardegna, tra Budoni e Posada. È il progetto "Tibula Energia" proposto da Falck Renewables e Bluefloat Energy, basato su 62 turbine eoliche galleggianti, posizionate a una distanza dalla costa che va da un minimo di 25 a un massimo di 40 chilometri: così, chiariscono i proponenti, le pale saranno pressoché impercettibili all'occhio umano.  La potenza: 975 mw di capacità installata, una produzione attesa, pari al consumo di oltre 900.000 utenze domestiche. Sul fronte dell'occupazione, potranno essere impiegate fino a 3.200 persone per le fasi di fabbricazione, assemblaggio e costruzione, e oltre 180 per la manutenzione degli impianti dopo la messa in funzione.  Prima dell'avvio del procedimento autorizz...