Tag: Paolo Fresu

Time in Jazz – Corsica Sardinia Ferries: ancora insieme per la 17^ volta
comunicati, spettacoli

Time in Jazz – Corsica Sardinia Ferries: ancora insieme per la 17^ volta

“È ancora una volta il mare a fare da via e non da confine al Festival Internazionale Time in Jazz”: così Paolo Fresu padrone di casa e direttore artistico di Time in Jazz commenta la rinnovata patnership con la Corsica Sardinia Ferries. Per la precisione, a bordo, sarà ospite la Funky Jazz Orkestra, street band formata da oltre 20 musicisti e diretta dal trombettistaAntonio Meloni. La loro musica, fatta da una trascinante miscela di brani tra funky, jazz, pop, rock, sarà la protagonista della traversata Livorno-Golfo Aranci del prossimo 9 agosto, per il primo coloratissimo e sorprendente concerto itinerante del XXXV Festival Internazionale Time in Jazzwww.timeinjazz.it.
Time in Jazz, ancora biglietti per il concerto di Tosca a L’Agnata
comunicati, eventi, spettacoli

Time in Jazz, ancora biglietti per il concerto di Tosca a L’Agnata

C'è una nuova disponibilità di biglietti per il concerto con cui anche quest'anno Time in Jazz fa tappa a L'Agnata, nella tenuta che fu di Fabrizio De André nel territorio di Tempio Pausania (Ss): uno degli appuntamenti più attesi di ogni edizione del festival diretto da Paolo Fresu, in programma dal 7 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e altri centri del nord Sardegna. Esauriti sette giorni fa i biglietti messi in prevendita, l'organizzazione del festival ha ottenuto dal Comune di Tempio Pausania l'autorizzazione per un ampliamento del numero delle presenze ammesse al concerto di Tosca, di scena a L'Agnata martedì 9 agosto, a partire dalle 18, accompagnata da Giovanna Famulari al violoncello e Massimo De Lorenzi alla chitarra.Il supplemento di biglietti sarà a disposizione del pubblico per l'a...
Paolo Fresu Trio, omaggio a Chet Baker. Grande jazz al Teatro Doglio
home

Paolo Fresu Trio, omaggio a Chet Baker. Grande jazz al Teatro Doglio

Tromba, pianoforte e contrabbasso, Trovare la sinfonia giusta non è difficile se a suonare questi strumenti ci sono rispettivamente Paolo Fresu, Dino Rubino e Marco Bardoscia. Un terzetto inedito e musicalmente eterogeneo sviluppato sulla passione comune per il trombettista e cantante Chet Baker. Il Teatro Doglio, oramai divenuto un punto fermo per gli spettacoli cagliaritani, è uno spazio ricco di dolcezza e di serenità. Fresu è l'artista dal suono caldo e graffiante. Rubino, con i tasti del suo pianoforte, è elegante e vibrante. Bardoscia, nel pizzicare le corde, è potente ma melodico. Il trio è amalgamato e le canzoni, scritte per l’avventura teatrale del progetto “Tempo di Chet – La versione di Chet Baker” prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, arrivano dritte al cuore. A sancir...
Sardegna: due campus jazz estivi  dedicati all’educazione musicale dei più piccoli
eventi

Sardegna: due campus jazz estivi dedicati all’educazione musicale dei più piccoli

Sold out quindi per il campus in programma dal 5 al 9 luglio e anche per quello dal 12 al 16 luglio. Entrambi i campus si tengono a Berchidda, dove è nato Paolo Fresu e dove da 34 anni si tiene Time in Jazz, il Festival da lui ideato e dalla cui sezione per i più piccoli ha preso il via il progetto Time to Campus. A Berchidda la macchina organizzativa è già in moto, per accogliere al meglio bambine e bambini provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. Lunedì 5 luglio alle 9.00 verranno tutti accolti in "Sa colte 'e su 'oltiju" (il magnifico giardino di Sa Casara, la sede dell'associazione Time in Jazz) che verrà inaugurato proprio quella mattina. A fare gli onori di casa Sonia Peana, violinista dall’intensa attività conce...
Nasce Jazz Takes The Green, la prima rete di festival jazz ecosostenibili
Attualità, Italia, Sardegna

Nasce Jazz Takes The Green, la prima rete di festival jazz ecosostenibili

Anche due festival sardi aderiscono a Jazz Takes The Green la neonata rete dei festival jazz ecosostenibili: Time in Jazz fondato nel 1988 e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale, Berchidda, con il coinvolgimento di vari altri centri del nord Sardegna, e Musica sulle Bocche nato nel 2001, altro appuntamento itinerante dell'estate musicale nell'isola, organizzato dall'associazione Jana Project con la direzione artistica di Enzo Favata. Jazz Takes The Green è la prima esperienza italiana di aggregazione di eventi culturali che hanno a cuore la causa ecologica; ne fanno parte diciassette festival distribuiti geograficamente tra undici regioni: Ambria Jazz Festival, Bergamo Jazz e Associazione 4.33 in Lombardia, Sile Jazz nel Veneto, Parma Jazz Frontiere in Emilia-Romagna, Gezmataz in...
Canes de isterzu. Time in Jazz escluso da contributi, la rabbia di Fresu
home

Canes de isterzu. Time in Jazz escluso da contributi, la rabbia di Fresu

 Paolo Fresu, fondatore e 'anima' del Festival Time in Jazz, denuncia in un lungo post su Facebook l'esclusione dell'evento dai contributi regionali. Hanno partecipato al bando 164 soggetti per un totale di 750mila euro di contributi: solo 22 però sono stati ammessi. Time in Jazz non ce l'ha fatta: è in posizione 50, perché ha depositato la domanda alle ore 08.00.04. Quattro secondi dopo l'apertura del bando. Cosi Paolo Fresu su Facebook: - CANES DE ISTERZU (Cani da secchio) E’ stata pubblicata poche ore fa la graduatoria della Legge 7 della Regione Sardegna che finanzia le manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico dello spettacolo e della cultura. Legge che fino allo scorso anno supportava i grandi eventi dello spettacolo a fronte di un punteggio di merito, e che st...
A metà agosto l’edizione numero trentatré di Time in Jazz
eventi, Sardegna

A metà agosto l’edizione numero trentatré di Time in Jazz

https://youtu.be/zQ4zLEL2njU Presentata martedì 26 maggio 2020, in videoconferenza stampa la trentatreesima edizione di Time in Jazz, il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu in programma il prossimo agosto nel suo paese natale, Berchidda, con appuntamenti previsti anche in altri centri del nord Sardegna. Sarà un'edizione di Time in Jazz del tutto particolare, quella in programma quest'anno nel consueto periodo intorno a ferragosto: alla sua trentatreesima volta, caratterizzata dal titolo "Anima • Ànemos",anche il festival ideato e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale, Berchidda, e negli altri centri del nord Sardegna che aderiscono al suo circuito, deve infatti fare i conti con i problemi e le limitazioni del difficile e delicato momento storico che stiamo ...
Al via le iscrizioni alla III edizione di JazzAlguer Mediterrani
Attualità, home

Al via le iscrizioni alla III edizione di JazzAlguer Mediterrani

Primi passi per la terza edizione di JazzAlguer Mediterrani, il concorso per giovani band inserito nel cartellone di JazzAlguer, la rassegna organizzata ad Alghero (Ss) dall'associazione culturale Bayou Club-Events con la direzione artistica di Paolo Fresu, quest'anno in programma dal 12 giugno all'11 luglio.Il contest, come già nelle precedenti occasioni, è aperto a gruppi e progetti musicali di ogni paese dell'area mediterranea, che, sommando quella dei singoli membri, abbiano un'età media non superiore ai trentacinque anni e non più di due album già pubblicati. Generi musicali ammessi: jazz, indie e musiche del mondo; condizione indispensabile, l'originalità dei pezzi proposti.Per iscriversi alla selezione bisogna compilare, entro il termine ultimo del 14 marzo, l'apposita scheda che si...
Cittadinanza onoraria di Matera a Paolo Fresu
home

Cittadinanza onoraria di Matera a Paolo Fresu

Paolo Fresu è cittadino onorario di Matera. Il prestigioso conferimento della città dei Sassi è avvenuto ieri nel tardo pomeriggio all’interno dell’auditorium Gervasio in piazza del Sedile a Matera durante un consiglio comunale aperto convocato per l’occasione. Dopo gli interventi istituzionali del presidente del Consiglio Comunale, Angelo Tortorelli e del sindaco Raffaello de Ruggieri è stato Paolo Fresu ad esprimere la sua gioia con un breve intervento a braccio. Paolo Fresu ha voluto condividere questo riconoscimento con i musicisti Tino Tracanna al sax, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi ed Ettore Fioravanti, con i quali ha formato il Paolo Fresu quintet. Il riconoscimento viene attribuito per “aver mantenuto – si legge nella motivazione – un forte legame con la città di Matera che rap...