Tag: parco geominerario

Parco Geominerario Sardegna, Filcams, Fisascat e Uiltucs: “Appalti al massimo ribasso senza aderenza al progetto originario”
comunicati, lavoro

Parco Geominerario Sardegna, Filcams, Fisascat e Uiltucs: “Appalti al massimo ribasso senza aderenza al progetto originario”

Un appalto di soli 4 mesi, aggiudicato con un ribasso del 27 per cento e poi ceduto in sub-appalto: è solo l’ultima delle tante gare con cui vengono affidati da Aspal i progetti del Parco Geominerario della Sardegna,  con i suoi 247 lavoratori in attesa di un rinnovo di contratto che arriva a ridosso della scadenza e solo per pochi mesi. Lo denunciano i segretari regionali Nella Milazzo (Filcams Cgil), Giuseppe Atzori (Fisascat Cisl) e Cristiano Ardau (Uiltucs Uil), sottolineando che “il progetto potenzialmente strategico per la protezione e valorizzazione del vasto patrimonio minerario dell’Isola, è stato lasciato al totale declino”. Le azioni di politiche attive del lavoro promesse da Regione e Aspal si sono purtroppo tradotte nella gestione ...
Parco geominerario, incontro su futuro lavoratori, l’assessore Lai: “impegno della regione per lo sviluppo del territorio e il rilancio del parco”
Regione Sardegna

Parco geominerario, incontro su futuro lavoratori, l’assessore Lai: “impegno della regione per lo sviluppo del territorio e il rilancio del parco”

Cagliari. Il futuro dei lavoratori e il rilancio del Parco Geominerario, al centro della riunione che si è svolta questa mattina, in  videoconferenza. Presenti, oltre all’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai, i rappresentanti di Aspal, in qualità di soggetto gestore delle attività da realizzare nelle aree del Parco, e degli Enti ricompresi nel Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna. “La volontà della Regione è lo sviluppo del territorio e la riqualificazione del Parco - ha affermato l’assessore del Lavoro, Ada Lai - Il nostro obiettivo è la messa in sicurezza dei lavoratori. Gli interventi futuri saranno possibili solo con il coinvolgimento di tutti gli Enti ricompresi nel Parco - Stiamo operando per valutare un’eventuale stabilizzazione dei lavoratori all’interno del...
Parco Geominerario, la Regione vince la causa anche al Consiglio di Stato
Regione Sardegna

Parco Geominerario, la Regione vince la causa anche al Consiglio di Stato

IL PRESIDENTE SOLINAS: ‘LA SENTENZA CERTIFICA LA LEGITTIMITÀ E LA CORRETTEZZA DELL'OPERATO DELLA REGIONE’ Cagliari. “Al termine di una lunga e complessa vicenda giudiziaria, anche il Consiglio di Stato, così come precedentemente il Tar, ha certificato la legittimità e la correttezza dell'operato della Regione in merito alla gara per l’affidamento del servizio di ‘facility management’ e di gestione integrata di servizi e attività da realizzarsi nelle aree del Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna”. Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, commentando il pronunciamento della sezione Quinta del Consiglio di Stato che, accogliendo la tesi dell'avvocatura regionale, ha respinto il ricorso proposto dalla società Ifras Spa contro le decisioni assunte dall'As...
Parco Geominerario, al via contratto per 367 lavoratori ex Ati-Ifraf
Regione Sardegna

Parco Geominerario, al via contratto per 367 lavoratori ex Ati-Ifraf

Cagliari.  “Non c’è alcuna volontà da parte della Regione di interrompere la valorizzazione dei siti archeologici del Sulcis, come peraltro di quelli dell’intero territorio regionale. La salvaguardia delle attività riguardanti il nostro patrimonio archeologico, che, come indicato nei punti programmatici del presidente Solinas, rappresenta un valore inestimabile, rientra tra le priorità di questa Giunta”. Così l’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, ha voluto riaffermare l’impegno dell’Esecutivo regionale nei confronti dei cantieri archeologici di Carbonia, Gonnesa, Santadi e Sant’Antioco. “Accusare l’attuale Giunta regionale di voler cancellare il valore di questi siti e dei relativi cantieri è certamente ingeneroso, oltre che frutto di cattive informazioni – ha aggiunto l’a...
Il Parco Geominerario acquisisce la collezione mineralogica Manunta
home

Il Parco Geominerario acquisisce la collezione mineralogica Manunta

Venerdì 5 marzo, con l’approvazione della relazione tecnico scientifica di congruità della Collezione Manunta, il consiglio direttivo del Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna ha definitivamente deliberato l’acquisto della preziosa collezione mineralogica, che rimarrà patrimonio del territorio e di tutta la Sardegna mineraria.L’Associazione Mineraria Sarda si felicita per questo risultato, nuova importante tappa di un cammino iniziato diversi anni fa, a partire dall’esperienza che vide l’associazione impegnata nel 2016 con il Fai Sardegna, all’epoca presieduto dalla prof.ssa Maria Antonietta Mongiu, per la campagna dei Luoghi del Cuore, con cui si portò all’attenzione nazionale il valore identitario della Scuola Mineraria di Iglesias e la battaglia per evitar...
Parco geominerario: piano della Regione, per il reinserimento occupazionale dei lavoratori
comunicati, Politica, Sardegna

Parco geominerario: piano della Regione, per il reinserimento occupazionale dei lavoratori

L'Assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, presentando la delibera, predisposta d'intesa con l’Assessore dell’Industria Anita Pili, ed approvata durante la seduta odierna della Giunta regionale, ha affidato all’Aspal le procedure per l’attuazione del Piano riguardante i 377 lavoratori già impegnati negli interventi del Parco Geominerario. L'assessore Zedda ha spiegato che: “Per garantire nel medio termine la stabile occupazione dei lavoratori del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, nell’ambito dei cantieri previsti dal ‘Piano per la ricollocazione occupazionale’, sono previste attività lavorative integrate con interventi di politica attiva del lavoro”.iegato. Gli interventi, che partiranno il 1° gennaio 2020 e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2021,...
Bindua, restaurata la pensilina di San Giovanni in miniera
comunicati, eventi, Politica, Sardegna, sud sardegna

Bindua, restaurata la pensilina di San Giovanni in miniera

Noto anche come “Ponte Cartau”, l'accesso alle bellezze del Parco Geomineriario è stato inaugurato stamane nella frazione di Bindua a Iglesias. Alla cerimonia di inaugurazione oltre all l’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, erano presenti l’amministratore di IGEA, Michele Caria, il presidente del Parco Geominerario, Tarcisio Agus, il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, il consigliere regionale Gianluigi Rubiu e rappresentanti dei sindacati e delle associazioni dei minatori. “San Giovanni in miniera è un sito di grande fascino e con il restauro del portale facciamo rivivere un simbolo di enorme importanza storica e sociale, soprattutto per le popolazioni locali, gli ex minatori e le loro famiglie”, ha detto l’assessora Piras. “Grazie a IGEA continuiamo a portare avanti e completar...