Tag: parteolla

ARST: importanti novità per il trasporto pubblico locale nel Parteolla
Cronaca

ARST: importanti novità per il trasporto pubblico locale nel Parteolla

A partire dal 13 gennaio, ARST darà il via a un’ampia revisione dell’offerta di Trasporto Pubblico Locale dedicata ai collegamenti tra Cagliari e il territorio del Parteolla. Questo intervento è il frutto di un attento periodo di monitoraggio e analisi delle esigenze degli utenti e interessa tutti i mezzi di trasporto gestiti dall’azienda: autobus, treni e metrotranvia. Le principali novità riguardano: modifiche agli orari per rendere i servizi ancora più rispondenti alle necessità dei viaggiatori; integrazioni dei servizi con l’introduzione di nuove corse ferroviarie e metrotranviarie; adeguamento e rafforzamento dei servizi su gomma, per valorizzare ulteriormente il ruolo delle stazioni di Settimo San Pietro e Isili come hub di interscambio. Queste modifiche mirano a mig...
Progetto di efficientamento irriguo del Parteolla. Solinas: risposta concreta al comparto agricolo del territorio
Sardegna

Progetto di efficientamento irriguo del Parteolla. Solinas: risposta concreta al comparto agricolo del territorio

Cagliari. Alla presenza del Presidente della Regione Christian Solinas, è stato ufficialmente presentato a Serdiana il progetto del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale per la razionalizzazione e l’efficientamento irriguo del Parteolla. Voluto dalla Giunta regionale che l’ha finanziato con uno stanziamento di 7 milioni di euro, il progetto risponde alle esigenze delle amministrazioni locali e delle aziende del territorio che, fino ad ora, hanno fatto fronte alle esigenze idriche principalmente attraverso il prelievo d’acqua attraverso i pozzi, indebolendo e peggiorando così la qualità delle falde acquifere. Il progetto prevede la creazione di due linee principali che approvvigioneranno un distretto irriguo nel quale ricadono, in un ambito di 1300 ettari, i territori dei comuni ...
Parteolla, dalla finanziaria 7 milioni per l’efficientamento irriguo delle campagne
Regione Sardegna

Parteolla, dalla finanziaria 7 milioni per l’efficientamento irriguo delle campagne

Cagliari. Sette milioni di euro dalla finanziaria regionale, 2 per il 2023 e 5 per il 2024, destinati alla razionalizzazione e all’efficientamento irriguo delle campagne del Parteolla. “Si tratta di un intervento atteso da oltre un ventennio – dichiara il Presidente della regione, Christian Solinas – portato a compimento grazie ad un’attenta politica di ascolto sui territori. Con questo stanziamento diamo la copertura finanziaria necessaria ad un’opera di natura infrastrutturale che permetterà di dare sostegno ad un’area rurale ad alta potenzialità quale è quella del Parteolla, territorio caratterizzato dalla presenza di un’importante filiera produttiva nel settore agricolo e vitivinicolo. Intervenire sul miglioramento dei contesti produttivi – dichiara il Presidente – è un’azione impre...
Trasporti: presto in Sardegna i nuovi treni per Parteolla-Trexenta-Sarcidano
Politica

Trasporti: presto in Sardegna i nuovi treni per Parteolla-Trexenta-Sarcidano

“Le vecchie e poco confortevoli littorine andranno gradualmente in pensione, presto in Sardegna i nuovi treni per la Monserrato-Isili” a dichiararlo è il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e Sindaco di Barrali Fausto Piga, che ricorda “L’Azienda Regionale Sarda Trasporti ARST nell’ottobre del 2019 aveva firmato un contratto per la fornitura di 6 nuovi treni da destinare al rinnovamento del trasporto pubblico della linea Parteolla-Trexenta-Sarcidano” Un investimento di circa 30 milioni per l’acquisto di nuovi, moderni e confortevoli treni che gradualmente manderanno in pensione le datate “littorine” e “locomotore”, automotrici e carrozze in servizio dagli anni 50/60. L’aggiudicatario della commessa è stata la Stadler, l’unica ditta partecipante alla procedura aperta ...
La solidarietà del Parteolla  alle popolazioni colpite dagli incendi
Sardegna

La solidarietà del Parteolla alle popolazioni colpite dagli incendi

Aziende e abitazioni distrutte, alberi carbonizzati, colture devastate, una strage di animali, una ferita  al cuore della Sardegna. Ventimila ettari di boschi e terreni agricoli andati in fumo, danni incalcolabili per l’intera regione. Le aree più colpite sono Oristanese,  Planargia, Ogliastra e Sassarese.  Occorre dare una mano alle popolazioni colpite da questi  incendi devastanti.  Che bella cosa la solidarietà e non diamola per scontata ma, anche stavolta la Sardegna intera si è mobilitata per aiutare chi aveva bisogno. E il Parteolla non è stato da meno,   Dolianova, Soleminis, Serdiana comunità generose che non hanno esitato un attimo a offrire il loro aiuto ai territori colpiti.A Dolianova con i furgoni mesi a disposizioni da aziende ...
La Sardegna brucia, vasto incendio nella notte  a Soleminis
Cronaca

La Sardegna brucia, vasto incendio nella notte a Soleminis

Inferno di fuoco nel Parteolla, le fiamme spinte dal forte vento stanno devastando la macchia mediterranea. L'incendio divampa nella zona Monte Arrubiu. Ampio il fronte del fuoco. Col buio e il forte vento non è possibile intervenire dall’alto e le operazioni per arginare il fuoco vanno avanti con i mezzi a terra. Il fuoco, nell'agro di Dolianova in prossimità dell'abitato di Soleminis è stato spento, i mezzi dei vigili del Fuoco hanno lasciato la zona intono alle 3 e mezza della notte. La zona dell'incendio la mattina La zona dell'incendio la mattina Stefania Cossu
Distretto Quartu Parteolla – Chiusura uffici ticket
bandi e avvisi

Distretto Quartu Parteolla – Chiusura uffici ticket

Quartu-Parteolla. Si comunicano agli utenti le date di chiusure degli uffici ticket per il periodo estivo:Poliambulatorio di Dolianova: chiusura il 21 e il 23 luglio 2020Poliambulatorio di Sinnai: il 20 luglio 2020 l'attività di riscossione sarà posticipata alle 8.30
Tutti al mare con l’ARST: da  luglio attiva la linea Senorbì-Barrali-Parteolla-Poetto
Cronaca

Tutti al mare con l’ARST: da luglio attiva la linea Senorbì-Barrali-Parteolla-Poetto

ARST. Il servizio sarà operativo nei giorni feriali sino al 31 agosto. E’ prevista una sola corsa d’andata, con partenza da Senorbì Stazione alle ore 8;00, mentre il ritorno è alle ore 13 dalla fermata Poetto Via Lungosaline 3 Angolo Via Elba. Il pullman transiterà a Barrali, Donori, Dolianova, Serdiana, Soleminis per poi giungere nelle varie fermate del litorale quartese e cagliaritano.