Origine della Pasqua
La prima domenica dopo l’equinozio di primavera i cristiani celebrano la resurrezione di Gesù Cristo figlio di Dio, morto in croce per la salvezza dell’uomo.
oltre l’aspetto religioso, alle origini la festa ha inglobato facendoli propri elementi pagani dei millenari culti agresti, come le feste e i banchetti in campagna, lo scambio dei doni, le uova e i conigli.
A tal proposito, il monaco e storico inglese, Beda il Venerabile, riportò sul suo “De Temporum Ratione” del culto di una divinità germanica della fertilità chiamata Ostara o Eostre in inglese, che veniva da est dove sorge il sole, a portare la primavera e la vita sulla terra dopo il triste inverno. (altro…)