Tag: pecora

Hamburger e arrosticini: la nuova frontiera delle carni di pecora sarda
comunicati

Hamburger e arrosticini: la nuova frontiera delle carni di pecora sarda

Gli hamburger e gli arrosticini di carne di pecora sarda, prodotti nel rispetto di specifici standard di allevamento e benessere animale, con un’elevata qualità delle carni, potrebbero aprire nuove prospettive economiche per il comparto agricolo sardo. Venerdì scorso, un’affollata aula magna del Dipartimento di Agraria di Sassari ha ospitato la presentazione dei risultati di VALPESA, acronimo di "Valorizzazione della pecora sarda". Si tratta di un progetto promosso dalla Forma Srl, una delle più importanti realtà del settore carni, con sede a Macomer, che da anni, in collaborazione con l’Università di Sassari, ha avviato una strategia di ricerca finalizzata al miglioramento qualitativo delle carni. "Possiamo portare nei banchi dei supermercati prodotti eccellenti, apprezzati dai consumator...
AGRIS Sardegna: gelato a base di latte di pecora
Sardegna

AGRIS Sardegna: gelato a base di latte di pecora

Un gelato “buono”, fatto con latte ovino. A basso contenuto calorico soddisfa anche i palati più esigenti. È l’ultimo prodotto innovativo dei laboratori tecnologici di Agris, l’Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura, che con Sardegna Ricerche e alcune aziende casearie sarde sta portando avanti un progetto per mettere a punto tecnologie di trasformazione del latte di pecora e di capra, dando origine ad alcuni prodotti “funzionali”, tra cui il gelato, che contribuiscono al mantenimento della salute dell’uomo. Partendo dalla considerazione che il successo commerciale di questi prodotti potrebbe trarre ulteriore vantaggio dal miglioramento del piacere per il loro consumo, il gruppo dei ricercatori Agris impegnato nel progetto cluster “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto ...
Vacanze:”C’è da spostare una pecora”. multato dai vigili
Cronaca, home

Vacanze:”C’è da spostare una pecora”. multato dai vigili

Non abbandonare gli animali è un gran segno di civiltà così ci insegnano giustamente gli spot di questo periodo Avvilente e disumano, oltre che incivile, è il caso in cui l’abbandono non nasce da una necessità, ma solo dalla scomodità di prendersi cura dell'animale o di scegliere vacanze adeguate che annoverino un animale come parte della famiglia ed è veramente il padrone smette di essere amorevole per trasformarsi in un individuo meschino che improvvisamente fa scendere dall’auto il proprio amico a quattro zampe, magari in un posto di campagna, e scappa velocemente senza guardarsi indietro. C'è invece chi non si sognerebbe mai di lasciar solo il proprio animale, costi quel che costi.  Ed è quello che è successo, domenica 3 luglio, sul tratto di arenile sul lungomare delle Sirene. L'anim...