Tag: pensione

Pensione pignorata sotto la soglia dei mille euro, alla terza volta scatta la denuncia
Cronaca, Nazionale

Pensione pignorata sotto la soglia dei mille euro, alla terza volta scatta la denuncia

Pensione pignorata per tre volte, ma è tutto illegittimo. Il limite di impignorabilità della pensione è il doppio dell’assegno sociale (534 euro, quindi 1.068 euro), eppure quando l’ufficiale giudiziario si presenta in banca o alle Poste, i conti vengono bloccati anche di fronte a somme inferiori ai mille euro. Un pensionato, assistito dall’avvocato Fulvio Carlo Maiorca, per un problema legale con dei parenti, si è visto bloccare il conto corrente postale dove l’Inps versa 800 euro al mese. Conto utilizzato per fronteggiare le spese quotidiane e che a fine mese è vicino allo zero. Eppure quando alle Poste si è presentato l’ufficiale giudiziario con il decreto di pignoramento, il conto è stato bloccato, pur essendo la cifra al di sotto del limite previsto dalla legge. Per le prime due...
Pensionati il cedolino di pensione di settembre 2024
Cronaca, Nazionale

Pensionati il cedolino di pensione di settembre 2024

Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le principali informazioni sul cedolino della pensione di settembre 2024. La data di pagamento Le pensioni vanno in pagamento il primo giorno bancabile del mese, con l’unica eccezione del mese di gennaio. A settembre 2024, il pagamento avverrà con valuta 2 settembre. Trattenute fiscali: conguaglio di fine anno 2023, addizionali regionali e comunali, tassazione 2024 Alla fine del 2023 è stato effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali applicate nel corso del medesimo anno di imposta (IRPEF, a...
Sarroch. Nasconde la madre morta nel freezer per intascare la pensione
Cronaca

Sarroch. Nasconde la madre morta nel freezer per intascare la pensione

Sarroch. Un 54enne, Sandro Mallus, è stato denunciato per occultamento di cadavere e truffa aggravata ai danni dello Stato: i carabinieri hanno perquisito la sua abitazione trovando il corpo della madre 78enne, Rosanna Pilloni, all'interno del congelatore che si trova al pian terreno dell'abitazione. Il corpo, secondo i primi accertamenti effettuati, era lì da circa due anni, forse dal periodo del Covid. La donna sarebbe morta per cause naturali e il figlio avrebbe nascosto il cadavere per continuare a percepire la pensione. La salma della donna è stata sequestrata e nelle prossime ore sarà affidato l'incarico al medico legale per eseguire l'autopsia. Il professionista dovrà verificare se effettivamente la donna sia morta per cause naturali e a quando risale esattamente il decesso. ...
Pensionati: il cedolino di pensione di giugno 2024
Cronaca, Nazionale

Pensionati: il cedolino di pensione di giugno 2024

Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui l’importo può variare. Si riportano di seguito le principali informazioni relative al rateo di pensione in pagamento a giugno 2024. Data di pagamento Le pensioni vanno in pagamento il primo giorno bancabile del mese, con l’unica eccezione di gennaio. A giugno 2024 il pagamento avverrà con valuta: 1° giugno, nel caso di pagamento presso Poste Italiane; 3 giugno, nel caso di pagamento presso gli istituti bancari. Trattenute fiscali: conguaglio di fine anno 2023, addizionali regionali e comunali, tassazione 2024 A fine 2023 è stato effettuato il ricalcolo a ...
Pensami – PENSione A MIsura: rilasciata una nuova versione del simulatore pensionistico
Cronaca, Nazionale

Pensami – PENSione A MIsura: rilasciata una nuova versione del simulatore pensionistico

https://youtu.be/-Ca6S1fwBOc L’INPS ha rilasciato l’innovativa versione del simulatore “Pensami – PENSione A Misura”, che permette agli utenti di simulare il proprio futuro pensionistico senza la necessità di effettuare alcuna registrazione, inserendo solo pochi dati, sia anagrafici che contributivi. Da subito è possibile sapere, tra l’altro, se e quando accedere alle nuove pensioni “Anticipata flessibile” e “Opzione donna” in base alla Legge di bilancio 2023 ed eventualmente, salvare e stampare i risultati della simulazione. Oltre a queste novità, “Pensami – PENSione A MIsura” mantiene tutte le funzioni che hanno contribuito al successo della precedente versione, confermandosi come un utile consulente pensionistico di prima istanza e uno strumento di diffusio...
Pensionati: il cedolino di pensione di ottobre 2023
bandi e avvisi

Pensionati: il cedolino di pensione di ottobre 2023

Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di ottobre 2023. LA DATA DI PAGAMENTO Il pagamento avverrà con valuta 2 ottobre. TRATTENUTE FISCALI: ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI, CONGUAGLIO 2022 E TASSAZIONE 2023 Per quanto riguarda le prestazioni fiscalmente imponibili, sul rateo di pensione di settembre, oltre all’IRPEF mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2022. Si ricorda che queste trattenute sono effettuate in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono. Continua a essere appli...
Pensionati: il cedolino della pensione di gennaio 2023
Cronaca, Nazionale

Pensionati: il cedolino della pensione di gennaio 2023

Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di gennaio 2023. La data di pagamento Il pagamento avverrà con valuta 3 gennaio. Indice di rivalutazione definitivo per l’anno 2022 L'aumento di perequazione automatica per l'anno 2022, già attribuito alle pensioni in via provvisoria nella misura dell’1,7 %, è stato stabilito in via definitiva nella misura dell’1,9%. Il relativo conguaglio, pari allo 0,2 %, è stato già applicato sulle pensioni interessate sulla rata del mese di novembre 2022, come previsto dal cosiddet...
Inps. Bloccata la pensione ad una 70enne: «Deve dimostrare di essere viva»
Cronaca, Nazionale

Inps. Bloccata la pensione ad una 70enne: «Deve dimostrare di essere viva»

Una donna di 70 anni, Mariacristina Fornelli Bardina, ex insegnante di Balangero (Torino), in pensione dal 2004 si è vista bloccare la pensione dallo scorso 30 giugno. La donna secondo l'Inps risulterebbe infatti morta dal 15 giugno e ora dovrà dimostrare di essere viva per tornare a riavere la pensione. L'anziana ha raccontato la sua incredibile storia sulle pagine del quotidiano La Stampa. La vicenda è iniziata il 4 luglio, quando ha chiamato in banca per chiedere conto del mancato accredito della pensione. «Ma signora è stata stornata perché l' Inps ci ha comunicato che lei è morta» è stata la risposta incredibile che mai la 70enne si sarebbe aspetta. La persona deceduta sarebbe però un caso di omonimia della pensionata di Balangero, anche se la signora Mariacristina pare non aver an...
Contribuzione figurativa Naspi e pensione. Facciamo chiarezza
Economia

Contribuzione figurativa Naspi e pensione. Facciamo chiarezza

Per i periodi di Naspi al disoccupato spetta l’accredito dei contributi figurativi da parte dell’Inps. La contribuzione figurativa è accreditata in proporzione alla retribuzione utile al calcolo della Naspi, entro un limite pari a 1,4 volte l’importo massimo mensile della Naspi per l’anno in corso. Considerando che il massimale della Naspi (per l’anno 2021 è di 1335,40 euro, la contribuzione figurativa è dunque riconosciuta entro il limite di 1.869,56 euro per il 2021 (1.335,40 x 1,4 = 1.869,56). ) Nella generalità dei casi, la contribuzione figurativa Naspi è utile sia per il diritto che per la misura del trattamento di pensione. MA… - La contribuzione figurativa Naspi non è utile ai fini dei 35 anni di contribuzione per le pensioni di anzianità (art.22 L. 153/1969), come opzi...
Guspini. Carabinieri consegnano la pensione a una nonnina 84enne: “Siete degli angeli”
Sardegna

Guspini. Carabinieri consegnano la pensione a una nonnina 84enne: “Siete degli angeli”

Guspini. "Grazie, siete degli angeli". Così una nonnina di 84 anni ha ringraziato i carabinieri che questa mattina le hanno portato le pensioni di marzo e aprile che lei non aveva ritirato a causa dei suoi problemi a camminare. L'episodio è avvenuto a Guspini. L'anziana, che vive da sola e non ha familiari che abitano nelle vicinanze, venuta a conoscenza del protocollo siglato tra Arma e Poste Italiane per il ritiro e la consegna a domicilio della pensione, non ha esitato a chiedere l'aiuto ai militari di Guspini. Muniti di delega, i carabinieri sono andati all'ufficio postale riscuotendo il dovuto, e in pochi minuti l'hanno consegnato alla nonnina. E lei, visibilmente emoziata, ha ringraziato i suoi "angeli". (Ansa.it)