Tag: piano casa

Cagliari. Edoardo Tocco, appello sul piano casa: subito uno strumento per il rilancio dell’edilizia
comunicati

Cagliari. Edoardo Tocco, appello sul piano casa: subito uno strumento per il rilancio dell’edilizia

<<Il varo di un nuovo piano casa per assicurare la ripresa del settore edilizio>>. E' quanto auspica con decisione e fermezza il presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco. <<Lo strumento è assolutamente indispensabile ed essenziale per superare le incertezze del comparto e rivitalizzare l'industria delle costruzioni, da tempo in agonia>>. Vietato indugiare oltre. <<Perché – riprende il numero uno dell'assemblea municipale di Cagliari – il via libera della normativa è attesa con trepidazione dall'universo delle imprese e delle associazioni di categoria, che hanno lanciato un appello all'assessore Salaris per accelerare l'approdo in aula del disegno>>. Un nuovo impianto, inoltre, avrebbe riflessi positivi sui cittadini: <<Si tratta di un progetto finalizzato all...
Piano casa, Carla Cuccu (Idea Sardegna) ‘troppi ritardi, cittadini e imprese hanno bisogno di una normativa certa’
Politica

Piano casa, Carla Cuccu (Idea Sardegna) ‘troppi ritardi, cittadini e imprese hanno bisogno di una normativa certa’

Cagliari. “La Giunta e la maggioranza superino le contrapposizioni e portino quanto prima all’esame del Consiglio regionale la proposta di un nuovo Piano casa”. È l’accorato invito della consigliera regionale di Idea Sardegna, Carla Cuccu, che con una interrogazione ricostruisce il travagliato percorso della normativa che dovrebbe semplificare e riordinare le disposizioni in materia urbanistica ed edilizia. “Dopo la bocciatura della legge 1 del 2021 da parte della Corte costituzionale - commenta Carla Cuccu - ci si attendeva in tempi rapidi una proposta che correggesse le parti cassate dai giudici e regolamentasse, finalmente e in modo chiaro, la materia urbanistica. Invece siamo nell’impasse da mesi, con due testi presentati dalla maggioranza e che risultano divergenti tra loro. &...
Bocciatura del piano casa. Architetti: «è il caos, ora l’assessore Sanna ci ascolti»
comunicati

Bocciatura del piano casa. Architetti: «è il caos, ora l’assessore Sanna ci ascolti»

Cosa succederà adesso? Che sorte toccherà alle pratiche già avviate e in corso di realizzazione? Saranno da annullare? Come spiegare ai cittadini quel che sta accadendo? Come far fronte ai costi già sostenuti da tecnici e clienti? Sono solo alcuni dei quesiti che in queste ore si stanno ponendo gli architetti dopo che la Corte Costituzionale ha cassatodefinitivamentegran parte degli articoli della legge regionale 1/2021 "Nuovo Piano Casa". «La situazione è al momento talmente ingarbugliata e complessa che abbiamo deciso di organizzare per sabato un incontro aperto a tutti gli iscritti in cui l'avvocato amministrativista Alberto Onorato risponderà ai quesiti che si pongono a seguito della bocciatura da parte della Consulta» spiega Michele Casciu, presid...
Sardegna: La Consulta salva parte Piano Casa: stop deroghe Ppr
Politica

Sardegna: La Consulta salva parte Piano Casa: stop deroghe Ppr

La Corte Costituzionale salva in parte il Piano casa della Sardegna impugnato dal Governo a marzo dello scorso anno. Nella sentenza depositata ieri si fa riferimento, infatti, a 21 dichiarazioni di illegittimità, 13 di non fondatezza, 3 di inammissibilità. Roma aveva contestato ben 27 dei 31 articoli della legge regionale, la Consulta è stata evidentemente molto meno severa.    In generale sono condivise le censure del Governo sulla proroga del Piano casa perché "è proprio l'indefinito succedersi delle proroghe, ancorate all'entrata in vigore di una nuova legge regionale sul governo del territorio o a termini di volta in volta differiti, che interferisce con la tutela paesaggistica e determina il vulnus denunciato dal ricorrente".    Inoltre, "la legge regi...
Piano casa, FI: riportarlo in consiglio per sbloccare Sardegna
Politica

Piano casa, FI: riportarlo in consiglio per sbloccare Sardegna

“Riportare il piano casa in Consiglio per definire e consolidare regole certe, che consentano alla famiglie, alle imprese e agli enti locali di avere un quadro chiaro e definito”. Così il partito, il gruppo regionale e i parlamentari di Forza Italia rilanciano l’azione per l’attuazione del piano casa della Sardegna. “Non vorremmo che dopo l’impugnazione del Governo la Sardegna restasse in uno stato di sospensione in cui le norme vigenti non vengono applicate dalle amministrazioni nel timore che il quadro possa mutare o perché si crea un clima di sospetto per bloccare tutto. Ci sono poi delle norme che devono necessariamente essere modificate, affinché lo spirito della legge non resti tradito dalle stesse disposizioni in essa contenute. In particolare, la norma sui 300 metri dal...
Regione Sardegna: il nuovo piano casa è legge
Politica

Regione Sardegna: il nuovo piano casa è legge

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (Presenti 51,votanti 50, si 31, no 19, 1 astenuto) il DL 108/A Disposizioni per il riuso, la riqualificazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente ed altre disposizioni in materia di governo del territorio. Modifiche alla legge regionale n. 8 del 2015, alla legge regionale n 45 del 1989 e alla legge regionale n. 16 del 2017. Dopo lunghe giornate di dibattito e confronto il nuovo piano casa è legge. Il Consiglio regionale ha cercato di abbinare alla necessità di tutelare il paesaggio anche gli interessi legittimi di famiglie, imprese e cittadini. Tante novità, a partire dagli incrementi volumetrici fino al 50% negli alberghi oltre i 300 metri dal mare. Salva la fascia costiera: all'interno saranno consentite modifiche, con ...
Associazione ambientaliste  contro il  Piano Casa della Sardegna
Sardegna

Associazione ambientaliste contro il Piano Casa della Sardegna

Legambiente, Lipu, FAI, Italia Nostra e WWF bocciano il Ddl Piano Casa: “Attacco indiscriminato al territorio sardo con edificazioni a pioggia e incrementi volumetrici" La Sardegna è stata la prima regione in Italia a dotarsi di un Piano Paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ebbene, oggi, il paesaggio sardo, costiero e interno, è sotto attacco. Edificazioni a pioggia e incrementi volumetrici indiscriminati minacciano il territorio regionale e la natura della Sardegna che possiede il più ricco e vario patrimonio di biodiversità in Europa. A prevedere un’indiscriminata colata di cemento è il Ddl “Piano Casa”, proposto dalla Giunta Regionale e che dovrà essere approvato dal Consiglio Regionale entro il 31 dicembre. Il testo in questione prevede nello specifi...
Piano casa. Architetti sardi a Solinas: «si modifichino almeno cinque punti cruciali della riforma»
home

Piano casa. Architetti sardi a Solinas: «si modifichino almeno cinque punti cruciali della riforma»

I tempi sono strettissimi, il Piano Casa elaborato dalla Giunta Solinas, arriverà mercoledì 23 dicembre in Aula per la presentazione degli emendamenti. Il giorno dopo in Commissione saranno discussi con l'obiettivo di riportare in Consiglio il ddl 108 e di approvarlo entro il 2020. Da quando è stato presentato in Commissione Urbanistica gli architetti, i paesaggisti e i pianificatori sardi si sono messi al lavoro e dallo studio del testo sono emerse molte criticità. La Federazione Architetti Sardegna, tralasciando la discussione specifica sui 300 metri dalla costa già affronta con competenza da altri, e inserita nella promessa di verifica da parte del Presidente Solinas, provano a farsi ascoltare proponendo la modifica del provvedimento almeno in cinque delle sue parti.  1) AM...
Piano casa – gli architetti sardi: “non ci riconosciamo nel metodo, nei contenuti e nel linguaggio del disegno di legge 108”
comunicati

Piano casa – gli architetti sardi: “non ci riconosciamo nel metodo, nei contenuti e nel linguaggio del disegno di legge 108”

«Accogliendo l'invito della Regione a intervenire sul testo del D.L.108 in un clima di leale e proficua collaborazione tra Ordini professionali e pubblica amministrazione, la prima cosa che possiamo dire è che non ci riconosciamo nel testo giunto in Commissione il 26 novembre, a ridosso di un'approvazione che dovrebbe, secondo i termini di legge, avvenire entro il 31 dicembre. Non ci riconosciamo nel metodo, nelle forme e nei tempi di coinvolgimento delle associazioni professionali e dei cittadini - commenta Tiziana Campus, presidente della Federazione che riunisce i quattro Ordini degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Sardegna -. Questa impostazione della norma svilisce e vanifica gli enormi sforzi che abbiamo fatto in tutti questi a...
Covid e piano casa – le perplessità degli architetti sardi
Sardegna

Covid e piano casa – le perplessità degli architetti sardi

Con riferimento ai lavori della Commissione Urbanistica sul D.L. 108 “Disposizioni per il riuso, la riqualificazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente ed altre disposizioni in materia di governo del territorio”, gli architetti sardi esprimono preoccupazione, in particolare con riferimento ad alcune dichiarazioni sulla stampa di esponenti di maggioranza in merito alle modifiche al Piano Casa legate alla pandemia da Covid. Laura Del Rio, presidente dell'Ordine degli Architetti di Nuoro spiega: «Pare quantomeno affrettato sostenere che l’emergenza sanitaria si traduca sic et simpliciter in incrementi volumetrici alberghieri finalizzati a favorire il distanziamento fisico. Il tema degli effetti della pandemia sul modello di sviluppo economico e sociale, meriter...