Tag: pishing

Agenzia Entrate: false comunicazioni chiedono il pagamento di imposte 
fisco

Agenzia Entrate: false comunicazioni chiedono il pagamento di imposte 

Il logo è quello dell’Agenzia, la firma “Agenzia Delle Entrate Italia”, la richiesta consiste nella pretesa di imposte collegate all’accredito di un bonifico bancario estero a favore del malcapitato.Come riporta la rivista online dell'Agenzia delle Entrate, è tutto falso, si tratta dell’ennesima campagna malevola veicolata con e-mail e tramite servizi di messaggistica (sms, Whatsapp, eccetera). In questo, come negli altri casi, l’Agenzia, con un avviso pubblicato sul proprio sito, raccomanda di non dar seguito alle richieste dei malfattori e, quindi, non cliccare sui link interni alle e-mail o ai servizi di messaggistica, di non fornire dati personali in occasione di telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare il mittente. Nel disconoscere la paternità di tali comu...
False comunicazioni utilizzano illecitamente il logo di Agenzia delle Entrate
Cronaca, Nazionale

False comunicazioni utilizzano illecitamente il logo di Agenzia delle Entrate

È in corso una nuova campagna di phishing che utilizza illecitamente il logo di Agenzia delle Entrate. Le false comunicazioni presentano in allegato un file PDF che induce gli utenti a fornire indirizzo e-mail e password. Successivamente, per rendere credibile la richiesta di dati, la vittima della truffa viene reindirizzata sulla pagina ufficiale dell’agenzia. Il consiglio Per verificare la genuinità di notifiche o avvisi ricevuti tramite e-mail o SMS non cliccare mai sui link allegati alla comunicazione ma collegati direttamente alle app e al sito ufficiale. Per informazioni scrivi a: www.commissariatodips.it
Avviso – Tentativo di phishing bancario esorta al saldo di presunti contributi INPS
Cronaca, Nazionale

Avviso – Tentativo di phishing bancario esorta al saldo di presunti contributi INPS

È in corso un nuovo tentativo di phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti contributi INPS non pagati. Il contenuto del l'email è scritto in italiano corretto e presenta il logo INPS, ma quanto indicato e le modalità suggerite non sono fornite dall'Istituto. Al momento più di 170 persone sono rimaste vittime della frode. La pagina di phishing presenta i cloni dei siti di Nexi, PosteItaliane, Unicredit ed Intesa SanPaolo. Non cliccate sui link e non fornite nessun dato! Esplora il dossier Attenti alle Truffe sul sito INPS: http://bit.ly/3YrOEWE
False email a nome dell’Agenzia delle Entrate. Non apritele e cestinatele subito!
Cronaca, Nazionale

False email a nome dell’Agenzia delle Entrate. Non apritele e cestinatele subito!

Agenzia delle entrate-Riscossione informa che è in corso una nuova campagna di invio di email truffa (phishing) che hanno come oggetto “Mancato versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel 4° trimestre 2021” e come mittente helpdeskenti@agenziariscossione.gov.it. Agenzia delle entrate-Riscossione è assolutamente estranea all'invio di questi messaggi e pertanto raccomanda di non tenere conto delle email ricevute, di non utilizzare i link indicati, di non scaricare alcun allegato, di non dare seguito alle richieste riportate nel testo e di eliminarli immediatamente. Si tratta di messaggi che potrebbero danneggiare pc, smartphone e tablet, attraverso l’utilizzo di file contenenti virus o collegamenti a siti web esterni potenzialmente pericolosi. Qui tro...
Truffe online: scritte in diverse lingue con la firma di alti funzionari della Polizia di Stato
Cronaca, Nazionale

Truffe online: scritte in diverse lingue con la firma di alti funzionari della Polizia di Stato

“Il vostro dispositivo è bloccato per il download e la distribuzione di contenuti illegali (pedopornografia, stupro e zoofilia) che sono proibiti dalla legge italiana” Questo è uno dei messaggi che tanti cittadini si vedono recapitare in questo periodo. Scritti in diverse lingue, con la firma del capo o di alti funzionari della Polizia di Stato, prospettano alla vittima una inesistente indagine per la quale l’unica soluzione è contattare via mail i truffatori esponendosi a successive richieste di pagamenti di salate multe o di comunicazione di dati sensibili. Si tratta di “phishing”, un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale, fingendosi un ente affidabile, malintenzionati cercano di ingannare la vittima convincendola a fornire informazio...
Coronavirus, l’allarme di  Confartigianato: “Occhio alle truffe telematiche”
comunicati, Economia, Sardegna

Coronavirus, l’allarme di Confartigianato: “Occhio alle truffe telematiche”

“Il Coronavirus non ferma i criminali informatici, che non si fanno scrupoli ad approfittare del rischio di epidemia in corso per architettare nuove e insidiose frodi informatiche”. Confartigianato Imprese Sardegna lancia l’allarme per le mail, gli sms e i messaggi whatsapp truffa che, da qualche giorno, stanno arrivando anche alle imprese dell’Isola attraverso tutti i sistemi elettronici di comunicazione: un vero e proprio “bombardamento” che sta creando seri problemi a tante attività produttive. “Stiamo ricevendo decine e decine di segnalazioni, da parte delle aziende, di arrivo di questi messaggi in cui si chiede di aprire allegati contenenti informazioni sulla sicurezza connessa al Coronavirus - commenta Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – e purtrop...