Tag: PNNR

FS. RFI, individua miglior impresa per gara Pnrr del nuovo collegamento con aeroporto di Olbia
comunicati

FS. RFI, individua miglior impresa per gara Pnrr del nuovo collegamento con aeroporto di Olbia

Importante passo avanti per il collegamento ferroviario che unirà l’aeroporto di Olbia “Costa Smeralda” con la rete dell’Isola. Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha concluso le procedure di valutazione  per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori - con un valore a base di gara pari a circa 114 milioni di euro – individuando come migliore offerente MANELLI IMPRESA S.p.A. in avvalimento con EUROPEA 92 S.p.A. e progettista indicato RTP NET ENGINEERING S.r.l. (Capogruppo mandataria), ETS S.r.l. (Mandante) COOPROGETTI SOC. COOP (Mandante), S.I.I.P S.r.l. (Mandante) e FRANCESCO MORENA (Mandante). L’intervento, sottoposto alla gestione del Commissario Straordinario di Governo, prevede la realizzazione di un nuov...
Teatro Massimo, terminata la riqualificazione energetica
Cagliari, Cronaca, Economia, Teatro

Teatro Massimo, terminata la riqualificazione energetica

Cultura e ambiente, perchè no? Con perfetto tempismo e nel rispetto delle procedure, possono definirsi conclusi i lavori di riqualificazione energetica ambientale del Teatro Massimo. Un intervento capace di ridurre di circa il 40% l'assorbimento di energia elettrica e di almeno il 50% l'impatto ambientale. La casa cagliaritana della prosa, della musica e della danza, gestita dal 2022 duo Cedac- Jazz in Sardegna, col passaggio alla categoria D, fa un balzo in avanti nella classe energetica, migliora le dotazioni tecnologiche e incrementa il valore economico dell'intero edificio. Il risultato, ottenuto a fine agosto 2023, è il frutto di un finanziamento europeo a fondo perduto pari a 352.423 euro nell'ambito PNRR. Si tratta dell'80% dell'intero ammontare mentre il restante 20% è invece...
Via libera dell’Ecofin al nuovo Pnrr dell’Italia
Economia

Via libera dell’Ecofin al nuovo Pnrr dell’Italia

Via libera dell'Ecofin alla revisione dei Pnrr presentati da 13 Paesi membri e finiti questa mattina sul tavolo dei ministri delle Finanze europei. Tra i nuovi Pnrr approvati figurava anche quello dell'Italia. Con il sì dell'Ecofin il via libera europeo ai Pnrr rivisti con il capitolo RepowerEu diventa definitivo.  "Dopo il parere positivo della Commissione europea, il Consiglio ha oggi approvato la revisione del Pnrr italiano - afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni -. Un altro grande risultato del Governo che conferma la serietà e l'efficacia del lavoro svolto in questi mesi. Intendiamo proseguire su questa strada, nella consapevolezza che il successo del nostro Pnrr è nell'interesse della Nazione e dei cittadini". Per quanto riguarda la riforma d...
Monserrato: mancata istituzione dell’ufficio del piano in ambito di Europrogettazione: a rischio numerosi progetti anche in ambito sociale con i tagli del PNRR
comunicati

Monserrato: mancata istituzione dell’ufficio del piano in ambito di Europrogettazione: a rischio numerosi progetti anche in ambito sociale con i tagli del PNRR

È notizia di qualche giorno fa che vi sia un pericolo per tagli negli enti locali per i fondi PNRR in Sardegna, così Tiziana Mori, ricercatrice ed Europrogettista, già Assessore a Monserrato e ora, la prima scesa in campo alla carica di Sindaca per le elezioni di giugno 2024.  "Complessivamente, nell'ambito della riprogrammazione dei fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), agli enti locali sardi mancherà mezzo miliardo di euro, e tra  le due misure più penalizzate ci sono: gli interventi per la messa in sicurezza del territorio e l'efficienza energetica dei comuni e i progetti di rigenerazione urbana contro il degrado sociale. Da Europrogettista, prosegue Mori, già in fase di predisposizione e presentazione dei progetti nel 2021 indispensabile per rilanciare l'eco...
GDF Cagliari: protocollo d’intesa con il comune e la Città metropolitana per il rafforzamento dei controlli sul PNNR
comunicati

GDF Cagliari: protocollo d’intesa con il comune e la Città metropolitana per il rafforzamento dei controlli sul PNNR

Il Sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Cagliari ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato al controllo e al monitoraggio dei progetti realizzati con le risorse finanziarie stanziate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intesa protocollare è volta alla prevenzione e al contrasto, nel quadro delle rispettive prerogative istituzionali, delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle straordinarie misure di sostegno previste dal PNRR, attraverso modalità condivise di coordinamento e cooperazione idonee ad intercettare eventuali casi di frode o altri illeciti. In tale contesto, il “fulcro operativo” della collaborazione prevede che i suddetti Enti locali com...
Sant’Antioco. PNRR, 550 mila euro per la riqualificazione della ex Ludoteca di Monte Cresia
comunicati

Sant’Antioco. PNRR, 550 mila euro per la riqualificazione della ex Ludoteca di Monte Cresia

Il Comune di Sant’Antioco procede spedito nel programma di spesa delle risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: approvato il progetto definitivo-esecutivo per la riqualificazione della ex Ludoteca di Monte Cresia, una struttura inutilizzata da anni (finita anche nel mirino dei vandali) che, grazie ai 550 mila euro di fondi PNRR aggiudicati dal Comune, potrà essere riconvertita e consacrata ai servizi per l’infanzia con la creazione di un moderno e funzionale asilo nido (nei prossimi giorni verrà bandita la gara d’appalto per l’esecuzione delle opere). «Stiamo cogliendo tutte le opportunità offerte dal PNRR – commenta il Sindaco Ignazio Locci – con questo intervento saremo in grado di recuperare una struttura che, sebbene relativamente giovane, negli anni ha perso la...
PNRR. Architetti sardi: «burocrazia e vecchi metodi mettono a rischio i fondi per la Sardegna»
comunicati

PNRR. Architetti sardi: «burocrazia e vecchi metodi mettono a rischio i fondi per la Sardegna»

«Il rischio di dover restituire i fondi messi a disposizione dalla comunità europea per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, o di spenderli malamente, è tanto reale quanto inaccettabile». Con questa affermazione Teresa De Montis, presidente della Federazione che riunisce tutti gli Ordini provinciali degli Architetti PPC della Sardegna, lancia l'allarme alle istituzioni «consapevoli anch'esse delle oggettive difficoltà che il personale interno agli Enti locali sia in grado di portare a termine una progettazione complessa in tempi strettissimi che deve partire da una premessa fondamentale: questa è un'occasione unica per rilanciare la qualità degli interventi nel nostro Paese» . Il riferimento di De Montis va alle recenti dichiarazioni dei ministri Franco e Brunet...
PNRR, Sant’Antioco si aggiudica 1,6 milioni di euro per riqualificazione scuola Antioco Mannai
sud sardegna

PNRR, Sant’Antioco si aggiudica 1,6 milioni di euro per riqualificazione scuola Antioco Mannai

Il Comune di Sant’Antioco si aggiudica 1,6 milioni di euro, cui si aggiunge un cofinanziamento comunale di circa 400 mila euro, per mettere mano alla scuola secondaria di primo grado Antioco Mannai, in via Salvo D’Acquisto. Oltre 2 milioni di euro di investimento in gran parte frutto della partecipazione “all’Avviso Pubblico per la presentazione di proposte per la messa in sicurezza e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente, da finanziare nell’ambito del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università, rivolto agli enti locali proprietari o gestori di edifici scolastici di proprietà pubblica”. Obiettivo: adeguamento ed efficientamento energetico di un...
37 Esperti PNRR per la Regione, i dubbi di Michele Ciusa (M5S): “Sono stati scelti i migliori?”
comunicati, Politica, Regione Sardegna

37 Esperti PNRR per la Regione, i dubbi di Michele Ciusa (M5S): “Sono stati scelti i migliori?”

Questa mattina il consigliere regionale del M5s Michele Ciusa è intervenuto durante la discussione della legge Finanziaria per segnalare un “fatto grave accaduto a seguito di una mia legittima richiesta di accesso agli atti”. “Premetto che la mia richiesta di accesso agli atti – ha spiegato Ciusa in Aula - riguardava il reclutamento di 37 esperti per il supporto all'attuazione del PNRR. Figure professionali che per 5 anni lavoreranno all'interno della Regione con compenso di 110 mila euro annuo. Quindi, a tutti gli effetti una procedura di selezione importante con posizioni molto ambite, per la quale abbiamo presentato una richiesta di accesso agli atti esattamente identica ad altre presentate per altri concorsi”. La risposta ottenuta da parte dall’Ufficio di Presidenza della Regione...
PNNR: 195 nuovi istituti edificati su altrettante aree del Paese
home

PNNR: 195 nuovi istituti edificati su altrettante aree del Paese

Scuole non solo di nuova costruzione, ma anche e soprattutto innovative negli ambienti, sostenibili nei materiali utilizzati e nei consumi energetici, sicure e inclusive. Sono quelle previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 195 nuovi istituti che saranno edificati su altrettante aree del Paese sulla base di indicazioni prodotte da un gruppo di alti esperti istituto dal Ministro Patrizio Bianchi.Ieri la riunione, in videoconferenza, fra il gruppo e i vertici del Ministero, alla presenza dello stesso Ministro.“Ringrazio tutti i componenti di questo gruppo di lavoro – ha sottolineato Bianchi –. Sono certo che dal loro contributo arriveranno indicazioni importanti e innovative per la costruzione delle nuove scuole, che metteranno al centro la sostenibilità, l’innovazione didattica...