Tag: PNRR

Italia. PNRR, valutazione positiva della Commissione europea
Politica

Italia. PNRR, valutazione positiva della Commissione europea

La Commissione europea, nella giornata di ieri, ha formalmente adottato la valutazione positiva sul conseguimento dei trentanove obiettivi connessi al pagamento della sesta rata del PNRR italiano, pari a 8,7 miliardi di euro. Con il pagamento della rata, previsto entro la fine del 2024 al termine del consueto iter procedurale, l’Italia – il primo Stato membro dell’Unione europea a ricevere la valutazione positiva sulla sesta rata – si conferma anche la Nazione che ha ricevuto l'importo maggiore di finanziamento, che raggiungerà 122 miliardi di euro, corrispondente al 63% della dotazione complessiva del PNRR, pari a 194,4 miliardi di euro.  "L’approvazione del pagamento della sesta rata del PNRR - dichiara il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni – certifica il primato europeo ...
Pnrr: Formez presenta a Cagliari il contest ‘Pa OK!’, la sfida per le Pa su progetti più innovativi
home

Pnrr: Formez presenta a Cagliari il contest ‘Pa OK!’, la sfida per le Pa su progetti più innovativi

Cagliari. Il 4 luglio a Cagliari, con inizio alle ore 10.00, si svolgerà l’iniziativa di presentazione di “Pa OK! Insieme per creare valore pubblico”, il contest voluto dal Dipartimento della Funzione pubblica e attuato dal Formez, con il contributo scientifico della SDA Bocconi School of Management.  L’evento avrà luogo presso la Sala della Biblioteca regionale, in viale Trieste 137, e sarà aperto dall’Assessora alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport - Regione Autonoma della Sardegna, Ilaria Portas. Saranno analizzate le esperienze regionali in tema di innovazione sociale, sostenibilità, digitalizzazione ed efficientamento energetico della Pubblica Amministrazione, con gli interventi del referente Formez del progetto, Mario Barca, del referente dell’...
Il decreto PNRR è legge: le novità in materia di lavoro
Politica

Il decreto PNRR è legge: le novità in materia di lavoro

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Sulle previsioni in materia di lavoro inserite nel D.l. n. 19/2024 (qui il dettaglio), in sede di conversione sono intervenute le seguenti modifiche: in materia di trattamento del personale impiegato nell’appalto di opere o servizi e nel subappalto, si prevede l’obbligo di corrispondere un trattamento economico e normativo complessivamente non inferiore a quello previsto dal contratto collettivo nazionale e territoriale stipulato dalle associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresen...
E-Distribuzione rinnova e potenzia le linee elettriche di Cagliari con i fondi del Pnrr
comunicati

E-Distribuzione rinnova e potenzia le linee elettriche di Cagliari con i fondi del Pnrr

Cagliari. E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel concessionaria del servizio pubblico di distribuzione dell’energia elettrica e di gestione della rete elettrica di media e bassa tensione, sta investendo ingenti risorse nel Comune di Cagliari per il potenziamento delle infrastrutture elettriche esistenti e la realizzazione di numerosi nuovi impianti. Vista la rilevanza degli interventi, che prevedono interventi di potenziamento, innovazione tecnologica e miglioramento della qualità del servizio in tutta la città, è stata firmata un’importante Convenzione con l’Amministrazione Comunale di Cagliari che prevede delle modalità di gestione snelle, coordinate ed efficaci. La Convenzione prevede principalmente una semplificazione del processo di permitting, attraverso l’emissione delle ...
PNRR, l’assessore Pili a Roma alla Cabina di regia su energia e ambiente con Fitto e Pichetto Fratin
Politica, Regione Sardegna

PNRR, l’assessore Pili a Roma alla Cabina di regia su energia e ambiente con Fitto e Pichetto Fratin

Cagliari. L’assessore dell’Industria, Anita Pili, ha partecipato questa mattina a Roma alla riunione della Cabina di Regia per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su delega del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga, alla presenza del Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Emanuele Fitto e del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Presenti anche Anci e Upi. Nella Sala Verde di Palazzo Chigi si è tenuto un confronto sulle misure relative a Ambiente ed Energia in cui sono state portate le osservazioni delle Regioni sullo stato di avanzamento dei progetti. “Un momento importante di confronto – ha detto l’assessore Pili – i...
Enti Locali, 2 milioni di euro per rafforzare la capacità amministrativa degli Enti Locali nell’attuazione del PNRR
Regione Sardegna

Enti Locali, 2 milioni di euro per rafforzare la capacità amministrativa degli Enti Locali nell’attuazione del PNRR

Cagliari. Due milioni di euro per rafforzare la capacità amministrativa degli Enti locali (province e città metropolitana di Cagliari) nell’attuazione dei finanziamenti europei, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, PNRR, e delle misure finanziate da fondi regionali e nazionali. “È per garantire la realizzazione degli investimenti nei tempi previsti dal Piano che come Giunta abbiamo approvato i criteri di riparto delle risorse stanziate con la Legge di Stabilità”, spiega l’Assessore degli Enti locali, Aldo Salaris, secondo cui “per assicurare la realizzazione degli interventi, l’efficienza della macchina amministrativa e la qualità nei servizi è necessario pieno sostegno da parte della Regione, unito a una importante azione di accompagnamento degli Enti locali in questa important...
Pnrr, contributi ai comuni fino a 5mila abitanti per assunzione personale e segretari comunali
Politica

Pnrr, contributi ai comuni fino a 5mila abitanti per assunzione personale e segretari comunali

Sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 136 - del 13 giugno scorso è pubblicato il dpcm del 1° maggio 2023 con il quale sono state previste, nell’ambito degli stanziamenti del Fondo di cui all’articolo articolo 31-bis, co. 5, del decreto-legge n.152/2021, per i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, attuatori di progetti inseriti nel PNRR, misure integrative per la copertura degli oneri derivanti dalle assunzioni di personale a tempo determinato, in possesso di specifiche professionalità, con qualifica non dirigenziale, ed è stato determinato il Fondo da destinare all’attività di supporto tecnico per ciascuno degli anni 2022/2026. Inoltre, tenuto conto della centralità della figura del segretario comunale nell’ambito dell’organizzazione amministrativa degli enti locali, part...
Pnrr, Ciusa (M5S): “Progetti al palo, fondi a rischio”
comunicati, Economia, Politica, Regione Sardegna

Pnrr, Ciusa (M5S): “Progetti al palo, fondi a rischio”

"Abbiamo assunto decine di super esperti a 5 mila euro al mese, abbiamo progetti chiusi nei cassetti e attesi da decenni, e finalmente abbiamo i fondi, tuttavia, la Regione Sardegna non pretende l'avvio tempestivo dei cantieri del Pnrr da parte dei soggetti attuatori. In primis Abbanoa e Rfi, le società incaricate di portare avanti le missioni tra le più importanti per la modernizzazione della Sardegna, come le principali tratte ferroviarie della nostra isola e gli interventi necessari alla riduzione della dispersione idrica. "Perché questi progetti non sono ancora partiti? La Regione – osserva Michele Ciusa (M5s) - rischia di perdere i finanziamenti e vedere magari le proprie risorse destinate ad altre regioni che avranno la capacità di saper cogliere la grande occasione”. “La Regio...
CB Nord Sardegna con Guardia di Finanza per vigilare sulla corretta gestione delle risorse del PNRR
comunicati

CB Nord Sardegna con Guardia di Finanza per vigilare sulla corretta gestione delle risorse del PNRR

Un protocollo d’intesa per rafforzare la vigilanza contro le pratiche scorrette all’interno dei bandi del PNRR. È quello sottoscritto tra il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna e il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Sassari, nelle persone del presidente del Consorzio Toni Stangoni e del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Colonello Stefano Rebechesu. Accordo che pone un sigillo di maggiore legalità all’interno della fruizione delle risorse previste nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Una collaborazione che nasce nel territorio e finalizzata appunto al rispetto di quanto espresso nel decreto legge del 24 febbraio 2023, numero 13 che dispone “la possibilità di stipulare specifici protocolli d'intesa con la Guardia di Finanza senza nuovi maggiori one...
Fitto: “L’Ue esclude gli stadi di Firenze e Venezia dal Pnrr”
Politica

Fitto: “L’Ue esclude gli stadi di Firenze e Venezia dal Pnrr”

"Gli interventi del Bosco dello Sport di Venezia e dello stadio Franchi di Firenze non potranno essere rendicontati a valore delle risorse Pnrr. I servizi della Commissione, infatti, a seguito di un ulteriore approfondimento istruttorio, hanno confermato la non eleggibilità di entrambi gli interventi nell'ambito dei Piani Urbani integrati (PUI) delle rispettive città metropolitane". Così in una nota il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto.  Continua Fitto: "La Commissione ha richiesto al governo di adottare gli atti necessari alla formalizzazione di quanto comunicato" sull'esclusione del Bosco dello Sport di Venezia e dello stadio Franchi di Firenze dal Pnrr "per finalizzare la positiva verifica di tutti gli obiettivi al 31 dicembre 20...