Tag: poetto

Cagliari. Ruba un marsupio al Poetto: 30enne denunciato per ricettazione
Cronaca

Cagliari. Ruba un marsupio al Poetto: 30enne denunciato per ricettazione

Cagliari. Nel lungomare Poetto, nella serata di ieri gli Agenti della Squadra Volanti, hanno proceduto alla denuncia in stato di libertà per ricettazione un uomo di 30 anni. Una donna, ha chiamato la centrale, riferendo che al marito, mentre si trovava in spiaggia alcuni sconosciuti avevano asportato il marsupio. Immediatamente giunti sul posto gli Agenti, hanno chiesto la spiegazione del fatto accaduto, l'uomo riferiva di aver riposto gli effetti personali all’interno del marsupio e di averlo nascosto sotto gli asciugamani, giusto il tempo necessario per un bagno rinfrescante in compagnia della figlia, ma al loro rientro con sorpresa, si accorgevano della mancanza del marsupio.  Da un rapido controllo sulla geolocalizzazione del cellulare, l’operatore del Centro Operativo invi...
Cagliari. Polizia, in azione le Volanti del mare nella zona del Poetto
Cronaca

Cagliari. Polizia, in azione le Volanti del mare nella zona del Poetto

Cagliari. Le "Volanti del mare" anche quest'anno pattuglieranno le coste cagliaritane per garantire la sicurezza dei bagnanti. È stato presentato oggi il servizio, pianificato dalla Questura di Cagliari, lungo il litorale, attraverso le pattuglie in acquascooter. Mentre a terra il Reparto prevenzione crimine darà manforte alle Volanti, in mare saranno attivate le pattuglie con le moto d'acqua che, come sottolineato dal dirigente dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, Massimo Imbimbo, concorreranno, insieme alla Guardia costiera, ai servizi di vigilanza a mare nella zona del Poetto.    Le Volanti del mare potranno intervenire sia per eventuali reati commessi in spiaggia o in acqua sia per i soccorsi insieme alla Guardia costiera. Gli acquascooter sono agili e veloci: non...
Cagliari. Ha preso il via l’iniziativa “Poetto Pulito”
Cagliari

Cagliari. Ha preso il via l’iniziativa “Poetto Pulito”

https://youtu.be/BYdrWB5mPhg Cagliari. L'Assessore all'Ambiente del Comune di Cagliari, Alessandro Guarracino, non è voluto mancare alla prima giornata del progetto di inclusione socio-lavorativa “Poetto Pulito” che ha preso il via oggi, martedì 16 marzo 2021. Il tratto di spiaggia interessato dall'attività di pulizia degli otto protagonisti guidati dalla Cooperativa Sociale “Elan”, è per le prime giornate quello della zona dell'ex Ospedale Marino. Con questo progetto, il Comune ha voluto affiancare, così come l'ATS Sardegna, la Regione Sardegna, il Ministero della Giustizia e l'Unione Europea, la Cooperativa organizzatrice che ha puntato tutto non solo sulla sostenibilità ambientale, dando vita alla pulizia del Poetto, ma anche sull'impegno civile, sul senso di comunità e di inc...
Cagliari. Litorale Poetto: sequestrati oltre 3.000 ricci di mare
Cronaca

Cagliari. Litorale Poetto: sequestrati oltre 3.000 ricci di mare

Cagliari. I finanzieri della Stazione Navale Cagliari hanno sequestrato, lungo il litorale Poetto, nei comuni di Cagliari e di Quartu Sant’Elena, oltre 3.000 ricci di mare (paracentrotus lividus) messi in vendita da pescatori abusivi.Dai controlli effettuati è emersa la totale assenza sia dei documenti commerciali obbligatori che dell’etichettatura attestanti la rintracciabilità e tracciabilità dei prodotti ittici. Il primo è obbligatorio ai fini fiscali mentre il secondo è rilasciato da un Centro di Spedizione abilitato. Quest’ultimo, è la vera “carta d’identità” che dimostra il percorso compiuto dal pescato, a partire dal momento della cattura fino al consumo finale.Verificata l’illecita provenienza, le fiamme gialle hanno proceduto al sequestro amministrativodei ricci, ovvero sei gran...
Metropolitana di Cagliari, no a Via per estensione Rete verso Poetto/Marina Piccola
comunicati

Metropolitana di Cagliari, no a Via per estensione Rete verso Poetto/Marina Piccola

 Cagliari. “Lo Sva (Servizio valutazioni ambientali) dell’Assessorato, dopo aver visionato la documentazione presentata, ha ritenuto di non dover sottoporre ad ulteriore procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) l’intervento nel sistema metropolitano dell’area vasta di Cagliari, che riguarda l’estensione della rete metropolitana, direttrice Poetto, con cinque fermate per il collegamento Bonaria-Poetto/Marina Piccola”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, illustrando la delibera, approvata in Giunta regionale, riferita al progetto presentato dall’Arst. “Resta, ovviamente, l’obbligo del rispetto di alcune prescrizioni di carattere ambientale da attuare nelle successive fasi progettuali e nella fase di cantiere – ha aggiunto l’assessore La...
Tutti al mare con l’ARST: da  luglio attiva la linea Senorbì-Barrali-Parteolla-Poetto
Cronaca

Tutti al mare con l’ARST: da luglio attiva la linea Senorbì-Barrali-Parteolla-Poetto

ARST. Il servizio sarà operativo nei giorni feriali sino al 31 agosto. E’ prevista una sola corsa d’andata, con partenza da Senorbì Stazione alle ore 8;00, mentre il ritorno è alle ore 13 dalla fermata Poetto Via Lungosaline 3 Angolo Via Elba. Il pullman transiterà a Barrali, Donori, Dolianova, Serdiana, Soleminis per poi giungere nelle varie fermate del litorale quartese e cagliaritano.
Il Comune di Cagliari pulisce il Poetto dalle canne
Cagliari, Cronaca

Il Comune di Cagliari pulisce il Poetto dalle canne

https://youtu.be/j9XakWRBbNI Ci sono voluti 40 giorni, 20 operai e un gran da fare dell'Ufficio Igiene del suolo. Ma alla fine le 35 tonnellate di canne spiaggiate al Poetto a inizio d'anno, tra Marina Piccola e La Bussola, sono state tutte rimosse. “L’intervento è stato realizzato con perizia e il preciso obiettivo di restituire la spiaggia ai cagliaritani”, spiega sindaco Paolo Truzzu. Con la pandemia del Covid-19 ancora in corso, “sappiamo tutti che per questa stagione estiva le regole saranno particolari. Ma la spiaggia - ha però assicurato il sindaco – resterà come sempre libera. Non si pagherà per entrare, ma bisognerà rispettare alcune prescrizioni che saranno definite con la Regione, in un quadro generale”. Insomma, una “pulizia svolta in maniera esperta” di quella che pe...
Tocco (Presidente Consiglio comunale), no a provvedimenti restrittivi sul Poetto
comunicati, Politica

Tocco (Presidente Consiglio comunale), no a provvedimenti restrittivi sul Poetto

Nessun vincolo sul litorale del Poetto. La spiaggia dei centomila rischia di subire un contraccolpo determinato dalle regole sulla balneazione imposte dal coronavirus. Per il presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco non ci sono dubbi. <<L’assemblea municipale – rimarca – deve trovare dei parametri per superare i possibili provvedimenti restrittivi sull’arenile. Saranno valutati dei progetti equilibrati in sinergia con il sindaco Truzzu e la giunta>>. Le misure di contenimento, che non devono ricadere negativamente sulla stagione turistica e sul pienone dei bagnanti, vanno pertanto mitigate: <<Non si possono imporre dei vincoli rigidi sui bagnanti – prosegue Tocco – Il paesaggio rivierasco che si allunga sul Poetto è una meraviglia. L’emblema per Cagliari e il Sud S...
Canne al Poetto, ipotesi  spostamento verso le zone limitrofe della spiaggia
Politica

Canne al Poetto, ipotesi spostamento verso le zone limitrofe della spiaggia

Cagliari. Lunedì 20 gennaio, si è tenuto un tavolo tecnico-politico, convocato dall’Assessore all'Innovazione tecnologica, Ambiente e Politiche del mare, Alessandro Guarracino, per trovare una soluzione condivisa in merito alle problematiche inerenti il litorale cagliaritano e quartese, che è stato interessato dal deposito sull’arenile di un cospicuo numero di canne trasportate dalle recenti mareggiate. All’incontro erano presenti oltre agli assessori e ai tecnici competenti del Comune di Cagliari e Quartu, il sindaco di Quartu, i rappresentanti della Regione Sardegna, dell'ARPAS, della Città Metropolitana, di Confcommercio, il prof. Sandro Demuro, docente dell'Università di Cagliari e i ricercatori del Progetto Medcoast Lab, i rappresentanti di Legambiente, della società DeVizia Transf...
La proposta-provocazione del ristorante Frontemare di Quartu Sant’Elena: un piatto di linguine per salvare i ricci di mare
Attualità, sud sardegna

La proposta-provocazione del ristorante Frontemare di Quartu Sant’Elena: un piatto di linguine per salvare i ricci di mare

I ricci di mare sono una prelibatezza per palati fini, dal gusto delicato ma al contempo dall'impronta fruttata e decisa: peccato che attualmente ce ne siano sempre di meno nei nostri mari; la specie, occorre ricordarlo, è ormai rarefatta ed a rischio estinzione a causa del prelievo sconsiderato che da sempre è stato fatto a fini gastronomici; si pensi che ogni anno se ne pescano trenta milioni di esemplari. Nonostante questo e benchè attualmente sia la stagione di chiusura a fini di tutela riproduttiva della specie, la pesca abusiva dei ricci di mare in Sardegna non conosce limiti. Grazie anche ad una ostinata quanto sconsiderata richiesta commerciale, c'è chi ancora li propone, tant'è che numerosi rivenditori abusivi ma anche ristoranti regolari, sono finiti nel mirino dei controlli ...