Tag: polizia postale

Polizia postale: attenzione alle nuove truffe telefoniche
Cronaca, Nazionale

Polizia postale: attenzione alle nuove truffe telefoniche

Le strategie utilizzate per rendere credibili le nuove truffe telefoniche mirano a superare la naturale diffidenza degli utenti verso numerazioni internazionali e contatti sconosciuti, utilizzando nomi presenti in rubrica e utenze con prefisso +39. “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. Rispondendo a una chiamata proveniente da un numero di cellulare con prefisso italiano, una voce registrata invita l’utente ad avviare una conversazione in chat per un’inattesa proposta di lavoro. “Ciao! Per favore votate… è la figlia della mia amica, il premio principale è una borsa di studio”. In questo caso il messaggio arriva su WhatsApp, contiene un link da cliccare per partecipare al concorso e soprattutto è stato inviato da un contatto presente in rubrica. La proposta potrà sembrare in...
Reati informatici. P𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱’𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗮 tra Camera di Commercio di Cagliari-Oristano e Polizia Postale
comunicati

Reati informatici. P𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱’𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗮 tra Camera di Commercio di Cagliari-Oristano e Polizia Postale

Cagliari. Nel corso del 2022 il 67% delle imprese ha rilevato la presenza di tentativi di attacco. Il 14% di questi attacchi ha avuto conseguenze gravi in termini di interruzioni di servizio o di impatti negativi sulla reputazione dell’impresa. E’ quanto emerso stamane, nel corso dell’incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano per illustrare la Convenzione siglata con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale “Sardegna”.Tra i punti oggetto dell’accordo, è prevista la condivisione e l’analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti in pregiudizio delle infrastrutture critiche informatiche della Camera di Commercio di Cagliari - Oristano e la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed...
Polizia Postale. 5 Maggio, Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia
Cronaca, Nazionale

Polizia Postale. 5 Maggio, Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia

28.355 nel 2023 i siti analizzati complessivamente dagli specialisti della Postale, di cui quasi 2800 inseriti nella black list In occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia che ricorre il 5 maggio, la Polizia Postale – l’articolazione specialistica della Polizia di Stato deputata alla prevenzione e contrasto della criminalità cibernetica e che lega le proprie origini proprio al tema della tutela dei minori da ogni possibile forma di sfruttamento e abuso online – ha predisposto un agile dossier che illustra i principali e più attuali fenomeni, le azioni di contrasto, lo stato delle partnership col settore privato, oltre alle iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per gli utenti.  28.355 nel 2023 i siti analizzati complessivamente dagli special...
Truffe Romantiche, i consigli della Polizia Postale
Cronaca, Nazionale

Truffe Romantiche, i consigli della Polizia Postale

Parliamo di Truffe Romantiche o Romance scam.La Polizia Postale e delle Comunicazioni svolge quotidianamente con il proprio personale specializzato, un’attività di monitoraggio attiva degli spazi web, in particolare delle piattaforme social, finalizzata alla prevenzione e contrasto di condotte penalmente rilevanti. Questo Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni pone in essere, inoltre, una capillare azione di coordinamento a livello nazionale ed internazionale delle attività effettuate ad opera dei uffici dislocati su tutto il territorio nazionale. Tra i fenomeni/reati che vengono indagati dalla Specialità si annovera anche quello che va sotto il nome di “romance scam” o truffa romantica che ha visto, nel 2021, un incremento del 118 % rispetto ai casi trattati nel 2020. Si tratta...
I consigli della Polizia postale per il Black Friday
Cronaca

I consigli della Polizia postale per il Black Friday

Il Black Friday con le sue offerte imperdibili è un periodo estremamente fertile per il consumarsi di truffe ai danni dei consumatori resi vulnerabili dalla corsa all’acquisto del prodotto più conveniente e maggiormente scontato.  I nostri consigli per non cadere nelle truffe -    UTILIZZARE UNA CONNESSIONE SICURA: preferire la rete di casa, evitando di procedere agli acquisti navigando su reti WiFi aperte.-    AVVALERSI DI SITI AFFIDABILI: verificare l’uso del protocollo https; controllare con attenzione che la URL sia corretta e che sul sito siano presenti le informazioni necessarie alla sua identificazione. Buona prassi è leggere le recensioni di altri clienti sul rivenditore e sul prodotto.-    DIFFIDARE DI OFFERTE ESTREMAMENTE VA...
QUISHING. Attenzione al furto dati tramite  QR CODE
Cronaca, Nazionale

QUISHING. Attenzione al furto dati tramite QR CODE

Variante del più famoso phishing, è una truffa che si avvale del QR Code, un codice a barre che consente di accedere rapidamente a un contenuto multimediale senza la necessità di digitare l’indirizzo web della risorsa richiesta. Chiunque può creare un QR code utilizzando i numerosi siti disponibili online. Inoltre il formato immagine utilizzato dal codice impedisce agli antivirus di rilevare le potenziali minacce contenute al suo interno.   Inquadrare il QR Code con la fotocamera del proprio smartphone, per accedere all’audioguida di un museo, per visualizzare il menu di un ristorante, per pagare un parcheggio, può condurre l’utente su un falso sito, creato ad hoc dai cybercriminali per carpire i suoi dati personali e bancari.   Il consiglioPer evitare di cadere nella tru...
Attenzione alle false comunicazioni di assistenza dei social network
comunicati

Attenzione alle false comunicazioni di assistenza dei social network

La Polizia Postale avverte di prestare attenzione alle false comunicazioni di assistenza dei social network e spiega di cosa si tratta e cosa fare. Dopo aver subito il furto dell'account social, il cyber criminale potrebbe contattarvi inviandovi un messaggio di falsa assistenza dalla piattaforma. Presentandosi come un operatore del supporto del Social Network, il malfattore vi chiederà di effettuare un pagamento, spesso attraverso l’utilizzo di gift card (carta regalo), per procedere allo sblocco del profilo.  Consigli: - Verifica sempre l’attendibilità dei messaggi che ricevi prima di cliccare sui link o file allegati- La richiesta di un pagamento da parte di un social network è un’attività anomala che deve farti pensare ad un tentativo di truffa in atto- Proteggi i tuoi profil...
 Estate 2023: Polizia Postale e Airbnb al fianco dei consumatori per una vacanza senza sorprese
Attualità

 Estate 2023: Polizia Postale e Airbnb al fianco dei consumatori per una vacanza senza sorprese

Polizia Postale e Airbnb, portale online di case vacanza, rinnovano la loro collaborazione per gli utenti che scelgono la prenotazione delle vacanze online. Testimonial dell’iniziativa Marco Camisani Calzolari.  Sempre più persone scelgono di organizzare in totale autonomia le vacanze, e questa tendenza ha attirato purtroppo l’attenzione dei malintenzionati, facendo aumentare il rischio di imbattersi in tentativi di truffa. Per stare più tranquilli, Polizia Postale e delle Comunicazioni e Airbnb hanno avviato una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili più comuni dei truffatori e i consigli per smascherarli.Il Testimonial della campagna è Marco Camisani Calzolari, che si è ...
False comunicazioni utilizzano illecitamente il logo di Agenzia delle Entrate
Cronaca, Nazionale

False comunicazioni utilizzano illecitamente il logo di Agenzia delle Entrate

È in corso una nuova campagna di phishing che utilizza illecitamente il logo di Agenzia delle Entrate. Le false comunicazioni presentano in allegato un file PDF che induce gli utenti a fornire indirizzo e-mail e password. Successivamente, per rendere credibile la richiesta di dati, la vittima della truffa viene reindirizzata sulla pagina ufficiale dell’agenzia. Il consiglio Per verificare la genuinità di notifiche o avvisi ricevuti tramite e-mail o SMS non cliccare mai sui link allegati alla comunicazione ma collegati direttamente alle app e al sito ufficiale. Per informazioni scrivi a: www.commissariatodips.it
False offerte di lavoro: attenzione!
Cronaca, Nazionale

False offerte di lavoro: attenzione!

La Polizia Postale mette in guardia dalle segnalazioni inerenti false offerte di lavoro. Lo schema ricorrente del raggiro prevede la ricezione, tramite email o sms, di una proposta di lavoro apparentemente molto vantaggiosa, che promette pagamenti anticipati, orari ridotti, lavoro da casa e una buona retribuzione complessiva. Una volta che il destinatario mostra interesse nei confronti dell’offerta, il mittente, che normalmente si presenta come una società, richiederà i suoi dati personali e successivamente utilizzerà un pretesto, ogni volta diverso, per chiedere soldi all’interessato: il pagamento e la consegna del materiale di lavoro, il pagamento dell’assicurazione sanitaria e dell’assicurazione pensionistica sono alcuni esempi. I CONSIGLI: Controlla sempre, tramite i motor...