Tag: polizia postale

Compartimento Polizia Postale. Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia
Cronaca

Compartimento Polizia Postale. Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia

Nella Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia, la Polizia Postale condivide i dati più significativi di un impegno quotidiano, per la tutela dei minori da ogni forma di rischio cibernetico. La lotta all’abuso sessuale online in danno di minori diventa sempre più puntuale nel cercare di porre un argine a fenomeni gravi quanto complessi: cresce il numero dei soggetti adulti arrestati per reati di pedopornografia, adescamento online e abuso sessuale di minori.  Si tratta di soggetti ad alto livello di pericolosità poiché colti in flagranza di reato, perché detentori di grandi quantità di materiale pedopornografico o in quanto abusanti di bambini e ragazzi nelle loro disponibilità. Sono spesso uomini, con un’età inferiore ai 50 anni, che in maniera sistematica, s...
ATTENZIONE ALLA TRUFFA DEL FALSO NIPOTE
Cronaca

ATTENZIONE ALLA TRUFFA DEL FALSO NIPOTE

Aumenta il numero delle truffe commesse ai danni di persone anziane, contattate al telefono da impostori, che si fingono nipoti in difficoltà, al fine di indurle a versare elevate somme di denaro. Spesso sono le stesse vittime a fornire le informazioni sulla famiglia utilizzate dai truffatori per rendere credibile la loro falsa identità, rispondendo alle loro domande. Il falso nipote chiede un bonifico, la ricarica di una carta prepagata, o di consegnare contanti e gioielli a un amico che passerà a casa dell’anziano a prenderli.  Se ricevete la telefonata di un presunto parente in difficoltà consultatevi prima con la vostra famiglia e non trasferite mai denaro su un conto sconosciuto. Per informazioni scrivete a: www.commissariatodips.it
Sardegna. Bilancio Polizia postale 2022: truffe, cyber reati e pedopornografia in aumento nell’Isola
Cronaca

Sardegna. Bilancio Polizia postale 2022: truffe, cyber reati e pedopornografia in aumento nell’Isola

Reati sulla rete sempre più diffusi. E molta attenzione del Centro operativo per la sicurezza cibernetica "Sardegna" soprattutto quando le vittime hanno meno di 18 anni: 44 casi trattati contro i 42 del 2021 mentre le persone indagate sono 43 (più sedici rispetto all'anno precedente). Tra gli episodi più gravi l'individuazione del responsabile del reato di adescamento di una bambina di soli 8 anni, sulla chat di un gioco online.    E' quanto emerge dal bilancio dell'attività dell'anno appena concluso della Polizia postale in Sardegna.    Tra le operazioni anche l'arresto di un 29enne residente a Cagliari, accusato del reato di detenzione di materiale pedopornografico caricato su un noto social attualmente molto in voga fra i giovanissimi. In aumento nell'Isola anche i casi di truffe onl...
Polizia Postale: denunciato youtuber per istigazione al suicidio
Cronaca, Nazionale

Polizia Postale: denunciato youtuber per istigazione al suicidio

Identificato e denunciato uno youtuber che attraverso dei video caricati sulla nota piattaforma social ha istigato una giovane 14enne al suicidio. I genitori della ragazza allarmati, avevano raccontato alla Polizia che la figlia dopo aver visto un video su Youtube aveva tentato di togliersi la vita. Le indagini della Polizia postale di Ravenna e Bologna hanno identificato un 30enne vicentino responsabile della diffusione del video “9 modi per suicidarsi”.Lo youtuber era molto seguito sulla Rete con il nickname “Creepy Ryan” e sulla sua piattaforma aveva pubblicato circa 50 video con contenuto creato ad hoc per impressionare i followers. Il materiale informatico e la piattaforma sono stati sequestrati e oscurati. Si sottolinea che è importante intervenire al primo disagio ma...
False citazioni in tribunale per pedopornografia, perquisizioni in tutta Italia
Cronaca, Nazionale

False citazioni in tribunale per pedopornografia, perquisizioni in tutta Italia

A molte persone è capitato di ricevere delle email apparentemente provenienti da autorità istituzionali, contenenti una falsa citazione in tribunale per gravi violazioni commesse attraverso la rete Internet, legate ai reati di molestie sessuali su minori. Nel documento si minaccia il malcapitato di inoltrare le prove ad un non ben specificato procuratore e ai media, invitandolo a fornire giustificazioni entro 72 ore. Il passo successivo è una richiesta di denaro per far decadere le accuse e l’indicazione delle coordinate bancarie verso le quali corrispondere le somme estorte. L’indagine, condotta dal Servizio polizia postale e delle comunicazioni su questo fenomeno, è stata denominata “Kafka” dal nome dell’autore del libro “Il processo” nel quale il protagonista veniva appunto ing...
Polizia Postale: truffa biglietti per assistere ai concerti
Cronaca, Nazionale

Polizia Postale: truffa biglietti per assistere ai concerti

L’estate sta finendo…… cantavano i Righeira, mentre la corsa ai biglietti per accaparrarsi un posto in prima fila agli ultimi concerti dell’estate sta riservando brutte sorprese a tanti teenager. Dalla gioia di essere riusciti a comprare un biglietto di un concerto sold out, alla delusione di essere stati truffati, il passo è breve. La consueta attività di monitoraggio espletata dalla Polizia Postale ha rivelato la presenza di molti siti sui quali vengono venduti falsi biglietti per concerti e spettacoli. In occasione soprattutto dei grandi eventi, i biglietti venduti sui siti ufficiali vengono comprati immediatamente e risultano sold out sin da subito: i fan, pur di assistere all’esibizione della propria star preferita, cercano di acquistarli attraverso altri can...
Polizia postale. Nuova truffa: non abboccate alle email scritte utilizzando loghi istituzionali
Cronaca, Nazionale

Polizia postale. Nuova truffa: non abboccate alle email scritte utilizzando loghi istituzionali

Gli esperti della Polizia postale, lanciano l’allerta per una nuova truffa. Non abboccate a questi messaggi o email di phishing scritti utilizzando loghi istituzionali a nome del Capo della Polizia, della Postale, di Europol o di altri rappresentanti delle forze dell'ordine. Le vittime vengono informate sull'esistenza di un'indagine penale nei loro confronti, ma ovviamente è tutto falso, è solo un tranello per spaventare il destinatario e indurlo a rispondere ai truffatori che richiedono pagamenti o informazioni di dati sensibili. Cestinate il messaggio e segnalatelo al commissariato di ps online https://www.commissariatodips.it/.../segnala.../index.html
Polizia di Stato di Cagliari: Attività Compartimento Polizia Postale 2021
comunicati

Polizia di Stato di Cagliari: Attività Compartimento Polizia Postale 2021

Cagliari. Nel 2021, la Polizia Postale e delle Comunicazioni è stata impegnata nel far fronte a continue sfide investigative con riferimento alle macro-aree di competenza, in particolare negli ambiti della prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, della protezione delle infrastrutture critiche di rilevanza nazionale, del financial cybercrime e di quelle relative alle minacce eversivo-terroristiche in rete, riconducibili  sia a forme di fondamentalismo religioso che a forme di estremismo politico ideologico, anche in contesti internazionali.  Il Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online, C.N.C.P.O., ha coordinato 5.515 complesse attività di indagine (+ 70% rispetto all’anno precedente) all’esito delle quali sono state eseguite oltre 1.400 perquisizioni (+ ...
Polizia Postale: attenti al falso messaggio Whatsapp sul Green Pass
Cronaca, Nazionale

Polizia Postale: attenti al falso messaggio Whatsapp sul Green Pass

Negli ultimi giorni, numerosi utenti stanno segnalando la ricezione tramite whatsapp del seguente messaggio :  “ In questo link puoi scaricare il certificato verde Green Pass COVID-19 che ti permette liberamente di muoverti in tutta Italia senza mascherina". Cliccando sul link, l’ignaro utente viene catapultato su una finta pagina istituzionale con numerosi loghi simili agli originali. Proseguendo nella navigazione sul sito, all’utente viene richiesto di inserire i propri dati personali e/o bancari con l’obiettivo di utilizzarli fraudolentemente. La Polizia Postale raccomanda sempre di fare molta attenzione ai link indicati nei messaggi e di aprirli solo dopo averne accertato la veridicità della fonte di provenienza. Non inserire MAI i propri dati personali, soprattutto quelli b...
Torino. Arrestato truffatore seriale: pubblicava annunci di vendita di orologi di marca
Cronaca, Nazionale

Torino. Arrestato truffatore seriale: pubblicava annunci di vendita di orologi di marca

La Polizia Postale consiglia di utilizzare siti ufficiali e più conosciuti mentre nel caso di annunci di privati o fare delle ricerche preliminari Torino. Le indagini, svolte dalla Polizia postale e delle comunicazioni di Torino, hanno permesso di bloccare l’azione criminale di un 49 anni, ricercato da diversi anni per le molteplici truffe commesse attraverso gli annunci di vendita sulla rete internet. L’attività investigativa è stata sviluppata a seguito delle numerosissime denunce di cittadini frodati che rispondevano ad annunci di vendita di prestigiosi orologi. Il modus operandi era sempre lo stesso: dopo le trattative, durante le quali il venditore rassicurava le vittime sulla qualità dei preziosi in vendita offrendo chiarimenti su tempi e modalità di spedizione, si rendeva i...