Tag: polizia postale

“Attenzione alle challenge online”: i consigli della Polizia Postale ai genitori
Cronaca, Nazionale

“Attenzione alle challenge online”: i consigli della Polizia Postale ai genitori

Sad teen being victim of cyber bullying online Sfide, o meglio challenge. Questo è anche il mondo degli adolescenti sui social. Sfide inoffensive come balletti, canzoni cantate al karaoke, prove di abilità assolutamente innocue. Ma anche sgambetti, la “Skullbreaker challenge” o legarsi una cintura al collo per provocare asfissia come l’ultima, la “Black out challenge”. I social non sono pericolosi in sé ma è pericoloso l’uso che se ne può fare lanciando sfide folli o accettandole anche a rischio della vita. Consigli per i genitori: • Parlate ai ragazzi delle nuove sfide che girano in rete in modo che non ne subiscano il fascino se ne vengono al corrente da coetanei o sui socialnetwork;• Assicuratevi che abbiano chiaro quali rischi si corrono a partecipare alle challenge online. I ...
Polizia postale: attenzione: nuova ondata di smishing/phishing
Attualità

Polizia postale: attenzione: nuova ondata di smishing/phishing

Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi on line, arriva da un SMS o da un’email APPARENTEMENTE da un Istituto bancario, che ci invita a fornire alcuni dati strettamente personali, come: -          Numero e PIN di accesso all’home banking e app.-          Codice numerico generato da Mobile Token o OTP inviata tramite SMS-          PIN della carta e/o il codice di sicurezza di tre cifre riportato sul retro della carta (cvc2/cvv2) Fate attenzione!! Le Banche non vi richiederanno mai di fornire o confermare i vostri dati di accesso o bancari via email, NON usa link a scadenza e NON minaccia mai il blocco immediato di prodotti e servizi. Le credenziali per l’accesso (Numero Cliente, PIN o OTP) potrebbero essere ...
Polizia Postale: come evitare i furti di accounts Whatsapp
Attualità

Polizia Postale: come evitare i furti di accounts Whatsapp

La Polizia Postale informa che un numero sempre crescente di cittadini sta segnalando la ricezione sul proprio smartphone di messaggi sms del tipo “Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?”, che appaiono inviati da utenti presenti all’interno della propria rubrica. Molto spesso gli utenti, tratti in inganno dalla presunta conoscenza del mittente, non esitano ad assecondare la richiesta, rispondendo al messaggio, ignari di essere vittime di una truffa. Il codice inviato, infatti, consente ai cybercriminali di impadronirsi dell’account WhatsApp e di sfruttare il servizio di messaggistica istantanea per compiere ulteriori frodi utilizzando il numero di telefono della vittima, nonché di avere accesso ai contatti salvati nella rubrica, innescando una sorta di “catena di...
Truffe online: falsi rimborsi da parte di Enel
Cronaca, Nazionale

Truffe online: falsi rimborsi da parte di Enel

"Dopo i calcoli finali della tua bolletta Enel energia, abbiamo stabilito che sei idoneo a ricevere un rimborso dell’importo di 128,04 euro”. Inizia così la mail che sta arrivando in questi giorni sulle caselle di posta. È una truffa che sfrutta l’immagine contraffatta dell’azienda, che produce e distribuisce energia elettrica e gas. La Polizia postale ricorda sempre di diffidare delle offerte pervenute tramite l'invio di mail o profili social e non precedute da alcuna richiesta e di non fornire mai dati personali.Inoltre, un consiglio da seguire per non cadere vittime della truffa, è quello di non aprire assolutamente la mail e di contattare telefonicamente l'Enel, attraverso il numero verde, così da richiedere un controllo e verificare realmente la veridicità dei fatti. In caso di ...
Polizia Postale. Estate in sicurezza: le regole per affittare una casa vacanza
Attualità

Polizia Postale. Estate in sicurezza: le regole per affittare una casa vacanza

Continua la collaborazione tra Polizia Postale e delle Comunicazioni, Unione Nazionale Consumatori e Subito, che scendono in campo per informare i cittadini e offrire strumenti concreti in grado di sviluppare comportamenti virtuosi sul web. Quella del 2020 sarà un’estate differente per molti italiani. Dopo il difficile periodo di lockdown la voglia di vacanza si fa sentire, allo stesso tempo è forte il bisogno di organizzare un’estate sicura, in primis dal punto di vista della salute. Ecco allora che la casa vacanza, indipendente e facilmente raggiungibile con mezzi propri, diventa un’alternativa valida per molti. Questa tendenza riaccende l’attenzione sull’importanza di agire in sicurezza sul web, fin dal momento della ricerca e prenotazione, per garantirsi un’estate serena e sicura...
Furto di dati personali, operazione “Data room”: arrestati dipendenti TIM
Cronaca, Nazionale

Furto di dati personali, operazione “Data room”: arrestati dipendenti TIM

Operazione "Data room" della Polizia Postale. Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha espresso la sua soddisfazione per l’inchiesta condotta dalla procura di Roma e dalla Polizia postale che ha portato all’arresto di 13 persone e all’obbligo di dimora per altre 7, tra le quali alcuni dipendenti della Tim, per accesso abusivo ai sistemi informatici, detenzione abusiva di sistemi informatici, detenzione abusiva di codici di accesso e commercializzazione illegale di archivi informatici. «Ancora una volta – ha dichiarato la responsabile del Viminale – magistratura e Forze di polizia confermano il loro costante impegno anche contro le truffe in danno delle aziende e degli utenti che danneggiano la libera concorrenza e la trasparenza del mercato». Oltre 100 gli specialisti della Poli...
Cybercrime. Acquista cripto valuta  per 380mila euro: cittadino sardo truffato
Cronaca

Cybercrime. Acquista cripto valuta per 380mila euro: cittadino sardo truffato

Cagliari. La Polizia di Stato è riuscita a dare un volto ad alcuni componenti di un sodalizio criminale dedito ai reati di abusiva attività finanziaria, truffa, riciclaggio ed estorsione. L’attività investigativa, durata un anno, svolta dal Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Sardegna e coordinata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, è nata dalla denuncia di un cittadino sardo, nel 2018,  il quale dietro la garanzia di cospicui rendimenti è stato convinto da sedicenti promotori finanziari ad eseguire cospicui investimenti su una falsa piattaforma di trading on line. La vittima che operava su una piattaforma raggiungibile all’indirizzo internet https://globalfxm.com , pensando di effettuare l’acquisto di cripto valuta ha investito 380mi...
Minacciava in Rete di infettare per Covid-19, denunciato dalla Postale
Cronaca, Nazionale

Minacciava in Rete di infettare per Covid-19, denunciato dalla Postale

Il suo nome in Rete era “Kaiser Soze” e minacciava di uscire dalla quarantena per Covid-19 e infettare un gran numero di persone se non gli avessero rinnovato gratuitamente l’abbonamento online ad un gioco di ruolo. I poliziotti del Compartimento Polizia postale e delle comunicazioni per le  Marche in collaborazione con il Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico e per la protezione delle infrastrutture critiche) hanno denunciato il giovane per procurato allarme. Alla luce della gravità del fatto, la società titolare della piattaforma americana informatica segnalava l'accaduto all’Fbi (Federal bureau of investigation) che, dopo aver acquisito i dati di registrazione dell’utente ed aver verificato che si trattava di un italiano, li trasmetteva al Cnaipic. Dalle indagini, i po...
Coronavirus. Polizia postale: precisazioni su autocertificazione con smartphone
COVID-19

Coronavirus. Polizia postale: precisazioni su autocertificazione con smartphone

In relazione alla notizia riportata da alcuni organi di informazione riguardante applicazioni per smartphone che sostituirebbero la autocertificazione cartacea per coloro che escono da casa, la Polizia Postale precisa che il ricorso a tali servizi, seppur motivato da esigenze di apparente semplificazione e velocizzazione delle procedure, si pone in contrasto con le prescrizioni attualmente vigenti. L’autocertificazione deve infatti essere firmata sia dal cittadino sottoposto al controllo che dall’operatore di polizia, previa identificazione del dichiarante. L’autocertificazione va inoltre acquisita in originale dall’operatore che effettua il controllo, per le successive verifiche. Sotto altro profilo, si evidenzia come il ricorso a servizi non ufficiali né autorizzati da Autorità pub...
Resoconto di un anno di attività della Polizia Postale e delle Comunicazioni nel 2019
Attualità, Cronaca, home, Nazionale

Resoconto di un anno di attività della Polizia Postale e delle Comunicazioni nel 2019

In uno scenario nel quale la continua evoluzione tecnologica influenza ogni azione del nostro vivere quotidiano, lo sforzo della Polizia Postale e delle Comunicazioni nell’anno 2019 è stato costantemente indirizzato alla prevenzione e al contrasto della criminalità informatica in generale, con particolare riferimento ai reati di precipua competenza di questa Specialità. C.N.C.P.O. Il ritmo frenetico delle innovazioni tecnologiche e dei nuovi mezzi di comunicazione, conseguenti alla diffusione di Internet su larga scala e, in particolare, la progressiva diffusione di smartphones e tablets tra i minori, sono solo alcuni degli elementi che agevolano le forme di aggressione in rete verso l’infanzia e l’adolescenza, determinando, di conseguenza, un notevole incremento non solo di reati che ve...