Tag: porto canale

Porto Canale, Cgil: “In due anni, non è stato fatto nulla per 200 lavoratori”
Cagliari, comunicati, Cronaca, lavoro

Porto Canale, Cgil: “In due anni, non è stato fatto nulla per 200 lavoratori”

“Sono passati oltre due anni dalla dismissione della Cict e ancora non s’intravvede alcuna soluzione per il reimpiego dei circa duecento lavoratori del porto industriale e per il rilancio di un’infrastruttura strategica per tutto il territorio”: così la Filt Cgil Cagliari sulle ragioni del presidio organizzato insieme a Fit Cisl e Uiltrasporti, tutte le mattine da oggi fino a venerdì, davanti alla sede dell’Autorità portuale del mare di Sardegna. La Filt Cgil sottolinea che “stiamo parlando di una forza lavoro già formata e altamente professionale, capace di rilanciare la competitività dello scalo e che punta, quindi, ad avere un’occupazione piuttosto che un sostegno al reddito”. In attesa di una prospettiva di sviluppo che renda nuovamente operativo il terminal, il sindacato auspica...
Cagliari. La Regione esprime vicinanza ai lavoratori del Porto Canale
Regione Sardegna

Cagliari. La Regione esprime vicinanza ai lavoratori del Porto Canale

Porto Canale, il Presidente Solinas: "Vicini ai lavoratori, auspichiamo massima attenzione da parte dell'Autorità e del Ministero Cagliari. La Regione esprime vicinanza ai lavoratori del Porto Canale di Cagliari in lotta e si rende disponibile ad avviare ogni azione di sensibilizzazione istituzionale – nei confronti dell’Autorità Portuale e quindi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - affinché sia garantita la massima attenzione alle loro richieste di salvaguardia dell’occupazione. “Prendiamo atto della situazione che interessa i lavoratori dell’impresa che operava nel Porto Canale, rendendoci disponibili all’ascolto e, se fosse utile, alla facilitazione dei rapporti con chi è deputato a trovare risposte”, ha detto il Presidente Christian Solinas ricordando l’impegno f...
Porto canale, Zedda: “Fronte comune tra per il rilancio dello scalo”
Regione Sardegna

Porto canale, Zedda: “Fronte comune tra per il rilancio dello scalo”

Cagliari.  Unità, concretezza e tempestività, è l’impegno assunto dalla Regione con i lavoratori, il Comune di Cagliari, l’Autorità di Sistema e i sindacati, nell’incontro di oggi nella sede dell’assessorato del lavoro, che segue quello dello scorso lunedì, 8 febbraio, con i parlamentari sardi. “La Regione - ha detto l’assessore regionale del lavoro, Alessandra Zedda - avvia un percorso che coinvolgerà il Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dello Sviluppo Economico e del Lavoro, il Comune di Cagliari e l’Autorità di Sistema, che porti all’elaborazione di una strategia comune”. I lavori - ha aggiunto l’esponente dell’esecutivo Solinas - e le strategie per il rilancio del porto, la Zona economica speciale, le infrastrutture e in particolare il ruolo dell’agenzia, che avrà il c...
Lavoratori del Porto Canale in assemblea sulle scalinate della Basilica di Bonaria
home

Lavoratori del Porto Canale in assemblea sulle scalinate della Basilica di Bonaria

La vertenza sulle sorti del Porto Canale di Cagliari si sposta sulle scalinate della Basilica di N.S. di Bonaria . Oggi un centinaio di lavoratori si sono riuniti in assemblea convocata da FIT FILT e UILT esprimendo rabbia, sconcerto e disperazione per quanto sta accadendo nell’infrastruttura portuale più strategica della Sardegna. Se da una parte si leggono le dichiarazioni apparse sulla stampa di questi giorni del probabile interessamento manifestato tempo fa da un grande Player, dall’altra si vede svanire la possibilità che Pifim potesse alimentare speranze per i portuali sul rilancio del Porto. FIT CISL Sardegna: "Continueremo a lottare per il bene dei lavoratori chiedendo al governo nazionale e regionale di convergere tutti senza distinzioni di colori, in un unico obbiettivo. Prot...
Edoardo Tocco. Porto canale di Cagliari: “necessario uscire dall’incertezza e dare una svolta con nuovi investimenti”
Politica

Edoardo Tocco. Porto canale di Cagliari: “necessario uscire dall’incertezza e dare una svolta con nuovi investimenti”

Edoardo Tocco (presidente del Consiglio comunale) Cagliari. <<Occorrono investimenti e sviluppo per il motore del capoluogo. La ripartenza del porto non può attendere ancora. E' assolutamente indispensabile che possa riprendere la partita per l'affidamento del terminal, dopo lo stop alla Pifim. L'imperativo è quello di evitare il declino di un'infrastruttura utile a riaccendere l'economia>>. Non si arrende il presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco che, nonostante l'amarezza per il semaforo rosso arrivato dall'Autorità per il sistema portuale della Sardegna, esorta a ridare ossigeno al porto canale. L'assemblea civica si occuperà della crisi dello scalo attraverso un ordine del giorno. <<Non vogliamo certo restare indietro rispetto a questa emergenza. L'agenda ...
Porto Canale, il sindaco Truzzu: “Lo sviluppo è strategico”
Attualità, Cagliari, Cronaca, Economia

Porto Canale, il sindaco Truzzu: “Lo sviluppo è strategico”

“Lo sviluppo del Porto di Cagliari è strategico.” Così il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu commenta la vicenda inerente lo scalo commerciale del capoluogo. “Nel corso dell'ultimo anno – prosegue il primo cittadino - con un duro lavoro, abbiamo ottenuto dal Governo la possibilità di compiere opere infrastrutturali fino ad allora bloccate "Abbiamo inoltre firmato con il presidente Deiana uno storico accordo sul lungomare, che ridisegna completamente il rapporto tra la città e il mare, immaginando la riqualificazione dei quartieri a ridosso dell’acqua". Autorità Portuale e Regione sono gli altri patner coinvolti in questa delicata situazione "Sono in costante contatto con l'Autorità Portuale e la Regione - prosegue Truzzu - e seguo l'evoluzione della situazione dei 200 lavoratori ...
Porto canale: Zedda: “Impegno per trovare soluzioni a tutela lavoratori”
comunicati

Porto canale: Zedda: “Impegno per trovare soluzioni a tutela lavoratori”

Cagliari. “Apprendiamo che la Contship ha deciso di non applicare la cassa integrazione ai 200 lavoratori del Porto Canale di Cagliari, strumento che avrebbe consentito per i prossimi sei mesi un sostegno economico a tutela delle famiglie coinvolte. L’obiettivo della Regione è ora di trovare soluzioni alternative o di integrazione alla Naspi”. L’assessore regionale del Lavoro, Formazione e Cooperazione Sociale, Alessandra Zedda, commenta così l’esito dell’ultimo tavolo di ieri, convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in presenza dei vertici dell’azienda, i quali hanno confermato di non voler procedere con la proroga della cassa integrazione, attivando il licenziamento immediato dei lavoratori. “Il lavoro svolto in queste settimane con sindacati e Mise è stato costante e cos...
Vertenza Porto Canale, Regione e sindacati ottimisti dopo l’incontro al Mise
Cagliari, Cronaca, Economia

Vertenza Porto Canale, Regione e sindacati ottimisti dopo l’incontro al Mise

“È stato un incontro proficuo: sono stati esaminati tutti gli aspetti della vertenza del Porto canale con passi avanti per il rilancio dello scalo commerciale cagliaritano, infrastruttura fondamentale per tutta la Sardegna”. Lo hanno detto gli assessori regionali del Lavoro, Alessandra Zedda, dell’Industria, Anita Pili, e dei Trasporti, Giorgio Todde, al termine del tavolo convocato a Roma al Ministero dello Sviluppo economico, al quale hanno partecipato anche il sottosegretario Alessandra Todde, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sardegna, Massimo Deiana, e le rappresentanze sindacali dei lavoratori del Porto canale di Cagliari. “È stata evidenziata la strategicità del Porto canale per il traffico dei containers - ha aggiunto la vicepresidente della Giunta Solina...
Porto Canale, Regione accelera l’erogazione della Cigs
Cagliari, Cronaca, Economia, Politica

Porto Canale, Regione accelera l’erogazione della Cigs

Dopo la firma del Ministero del Lavoro sul decreto relativo alla cassa integrazione per cessata attività dell'azienda, la Regione attiverà le procedure per l’erogazione in tempi brevi, da parte dell'Inps, della cassa integrazione destinata ai 207 lavoratori del Porto Canale di Cagliari”. Lo ha detto l’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda. L’accordo prevede, come stabilito dal ‘decreto Genova’, la cassa integrazione per un anno con l’80% dello stipendio per i lavoratori (71% a carico del Ministero del Lavoro e 9% dell’azienda) e un programma regionale di politiche attive del lavoro. “Siamo molto soddisfatti per il buon esito della vertenza che consentirà ai lavoratori di ricevere presto gli ammortizzatori sociali - ha concluso l’esponente della Giunta Solinas – Ora puntiamo, ...
Conte a Cagliari, il sindaco Truzzu gli parlerà di Porto Canale e Zes
Cronaca, Economia, Sardegna

Conte a Cagliari, il sindaco Truzzu gli parlerà di Porto Canale e Zes

Porto Canale e ZES (Zona Economica Speciale).Sono questi i temi che il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu intende affrontare col Presidente Conte durante la sua visita istituzionale di domani nel capoluogo. Eliminare i vincoli paesaggistici che fanno diga agli investimenti nell’area portuale, anche lo sblocco della ZES. “La richiesta di attivazione del nuovo sistema fiscale – ricorda Truzzu - giace sui tavoli di Roma da novembre 2018, quando la Regione fece la proposta unitaria al Governo, in attuazione del Decreto per il Sud del 2017 .Tutti fattori decisivi per la competitività e la sostenibilità sociale locale. Perché per l’Isola la chiave per recuperare terreno sta nella disponibilità di un sistema di trasporti, collegato in modo funzionale a una rete di infrastrutture logistiche de...