Turismo. I viaggi in Sardegna prenotati via internet crescono, ma la percentuale è ancora bassa
Nel 2018, il 15,3% degli alloggi per le vacanze in Sardegna è stato prenotato via web o tramite application. Hotel, villaggi, case private, campeggi e piazzole per camper, sono stati riservati direttamente mediante internet: è ciò che emerge dal dossier realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna dal titolo “Trend del turismo e artigianato interessato alla domanda turistica”, su dati ISTAT 2018.
A livello territoriale la Sardegna si piazza 16esima, prime invece Toscana e Lombardia dove un quarto delle prenotazioni (25,7%) è avvenuto grazie alla rete. La pratica di trovare alloggio sulla Rete è più diffusa tra i giovani tra 25 e 34 anni (26,8%), tra i residenti nel Nord-Ovest (24,1% contro il minimo del 12,4% del Sud) e nei comuni centro dell’area metropolitana (23,9...