Tag: Quattro storie al femminile

Quattro storie al femminile per conoscere la Cagliari del passato: la donna borghese di Stampace (4)
Cagliari, Cultura, Sardegna

Quattro storie al femminile per conoscere la Cagliari del passato: la donna borghese di Stampace (4)

Il viaggio-itinerario nella Cagliari storica, si chiude con la scoperta di Stampace e delle donne borghesi che ne caratterizzavano il tessuto sociale. Edificato nel XIII secolo, Stampace fin dalla sua origine era un quartiere fortificato con una cinta muraria, torri difensive ed un sistema costruttivo di semplici abitazioni basse ed affiancate, con orti sul retro. Il quartiere, già dal ‘300 era abitato in prevalenza dalla c.d. borghesia del commercio, ossia artigiani, mercanti e piccoli commercianti ai quali poi nel ‘400 si aggiunsero notai ed avvocati e in seguito argentieri ed artisti. Il ceto borghese, oggi come allora era ampio, variegato e non univoco: in sostanza, una cosa era l'alta borghesia, un'altra la borghesia medio-bassa. “Le donne alto borghesi - quanto a lussi, svag...
Quattro storie al femminile per conoscere la Cagliari del passato: le donne nobili (3)
Cultura

Quattro storie al femminile per conoscere la Cagliari del passato: le donne nobili (3)

Edificato dai Pisani nel XIII secolo, con mura, torri e bastioni, Castello divenne da subito sede del potere civile, militare e religioso; Castel di Castro (o casteddu de susu in sardo), è il primo nucleo di quella che è la città arrivata ai nostri giorni. Castello, aveva un impianto architettonico importante: niente a che vedere con le case a schiera, basse e costruite ammassate le une alle altre, degli altri quartieri della citta. A Castello c'erano e ci sono ancora adesso palazzi nobiliari, distribuiti su un tessuto urbano distinto su quattro strade parallele; in quei palazzi finemente affrescati, dotati di scaloni a più rampe, di cisterne per la raccolta dell'acqua scavate nel tufo ed androni per il ricovero di carrozze, abitavano le castellane, le donne nobili. Erano donne fo...