Tag: quota 103

Pensioni, nuova ‘quota 103’ riduce l’assegno tra 180-475 euro al mese
Economia

Pensioni, nuova ‘quota 103’ riduce l’assegno tra 180-475 euro al mese

Ammonta ad una differenza mensile di pensione di 180 euro mensili, pari al 10,2% dell'assegno complessivo, la 'perdita' per una lavoratrice che perfezionerà quota 103 con 41 anni di contribuzione e 62 anni di età nel prossimo anno. Con la prossima legge di Bilancio già in vigore e con decorrenza dell'assegno di pensione trascorsi 7 mesi dal perfezionamento del requisito al primo ottobre 2024, infatti, e considerando che il requisito di età contributiva è raggiunto a febbraio 2024 il mancato guadagno lordo su una attesa di vita media delle donne di 84,8 anni ammonta a 51.480 euro. Lo calcola la Cgil considerando una retribuzione lorda di 25.000 euro lordi. Nel caso di pensione "quota 103" calcolata con ricalcolo contributivo è di 1.570 euro lorde, mentre la "quota 103" con calcolo mi...
Pensioni, manovra capestro, trombati migliaia di lavoratori
editoriali

Pensioni, manovra capestro, trombati migliaia di lavoratori

La montagna ha partorito un topolino e per giunta pieno di pulci. Questo in sintesi il risultato dei proclami in campagna elettorale contro la Legge Fornero. Il cavallo di battaglia della Lega non solo è stato disarcionato ma è caduto pesantemente sulla groppa di decine di migliaia di lavoratori. Per questi lavoratori in procinto di andare in pensione è stato come una visita prostatica con un medico con le dita da muratore. Del resto c’era da aspettarselo da un governo guerrafondaio che manda gli F16 per bombardare all’estero e sa usare chirurgicamente o, a piacimento, a tappetto gli F24 contro il proprio popolo. Non bisogna essere dei tecnici per capire che la nuova quota 103 penalizzata, che riduce l’assegno quasi alla soglia di povertà, è una misura impossibile per la maggior parte d...
Nuovo dietrofront pensioni 2024, via 104, torna Quota 103 superpenalizzata
Politica

Nuovo dietrofront pensioni 2024, via 104, torna Quota 103 superpenalizzata

Pensioni, continua la farsa, si torna a Quota 103, sia pure con il calcolo interamente contributivo dell’assegno, abbandonando l’ipotesi di passare a Quota 104 per il 2024. E, dunque, si potrà continuare a andare in pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi. Non solo: si stabilisce fin da ora che quando si arriverà all’uscita con 41 anni secchi a prescindere dall’età si dovrà applicare interamente il sistema contributivo, in modo da scoraggiare il più possibile chi raggiunge i requisisti.  Dunque, per i pensionamenti anticipati non servirà un anno di età in più, ma basteranno i 62 anni come nel 2023. E ugualmente saranno sufficienti 41 anni di contributi. Il rovescio della medaglia è che chi vorrà andare via con Quota 103 resuscitata dovrà accettare il calcolo contributivo anc...
Pensioni, il sottosegretario Durigon: ecco come le riformiamo
Economia

Pensioni, il sottosegretario Durigon: ecco come le riformiamo

Stiamo studiando il percorso per arrivare, nell’arco della legislatura, alla pensione con 41 anni di contributi. Valutiamo per questo le risorse già nella prossima legge di Bilancio. Ma partiamo con una certezza minima: Quota 103 (l’uscita a 62 anni e 41 anni ndr) sarà rinnovata per un altro anno». Ad anticipare a Il Tempo una delle norme che sarà sicuramente nella prossima Finanziaria è il sottosegretario del lavoro, Claudio Durigon della Lega Occorre ancora attendere dunque per superare definitivamente la legge Fornero? «Il percorso per raggiungere l’archiviazione definitiva della legge del governo Monti è ancora lungo. Ma il primo punto fermo minimo e la conferma, anche se sono in valutazione altre forme di uscita, che la quota 103 sarà estesa anche nel 2024. Non solo. L’altro t...