Tag: Raccolta differenziata

Raccolta differenziata Sardegna: rafforzato il meccanismo di premialità con tariffazione puntuale, estesa fino al 2026
Regione Sardegna

Raccolta differenziata Sardegna: rafforzato il meccanismo di premialità con tariffazione puntuale, estesa fino al 2026

Cagliari. La Regione Sardegna, dopo essersi confermata tra le più virtuose d'Italia nella gestione dei rifiuti, con un tasso di raccolta differenziata del 76,5% nel 2023, tra i migliori risultati a livello nazionale, punta ora a incentivare ulteriormente i comuni a migliorare le proprie performance. Per raggiungere questo obiettivo, la Giunta regionale ha deciso di confermare il sistema di premialità e penalità da attuare attraverso il meccanismo incentivante della tariffazione puntuale. Uno strumento che quest’anno verrà applicato per la prima volta (sugli ultimi dati disponibili, quelli del 2023) è stato esteso fino al 2026, per rendere ancora più vantaggioso per i comuni adottare strategie efficaci nella gestione dei rifiuti. “Fino ad oggi – spiega l’Assessora della Difesa dell’Am...
Raccolta differenziata in Sardegna: risultati straordinari, in gran parte della regione raggiunti gli obiettivi del 2029
Regione Sardegna

Raccolta differenziata in Sardegna: risultati straordinari, in gran parte della regione raggiunti gli obiettivi del 2029

Cagliari. La Sardegna si conferma ai vertici nazionali per la gestione dei rifiuti. Nel 2023, la percentuale media di raccolta differenziata nell’isola ha raggiunto il 76,46%, avvicinandosi all’ambizioso obiettivo fissato per il 2029, ovvero l’80%, con alcune realtà territoriali che hanno già superato questo dato. Tra le performance più rilevanti si segnalano la Provincia del Sud Sardegna e la Provincia di Oristano, che hanno registrato rispettivamente il 79,7% e l‘81,5%, consolidando la loro posizione come esempi di eccellenza regionale. Anche la Città Metropolitana di Cagliari ha ottenuto risultati significativi, raggiungendo il 78,2% e dimostrando margini di ulteriore crescita. Tra i comuni con oltre 30.000 abitanti, Nuoro e Oristano si distinguono con percentuali di raccolta rispett...
Riconoscimento all’Unione Comuni Alta Gallura  nel concorso che premia i comuni virtuosi nella raccolta differenziata
comunicati

Riconoscimento all’Unione Comuni Alta Gallura nel concorso che premia i comuni virtuosi nella raccolta differenziata

 Ieri a Roma, negli spazi di Palazzo Faletti, la cerimonia conclusiva dell’edizione 2023 (basata sui dati 2022) per premiare – come da regolamento - i vincitori delle quattro categorie designate in ogni Regione: comuni con meno di 5.000 abitanti, comuni con una popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti, comuni con più di 15.000 abitanti e comuni capoluogo A questi si sono uniti i vincitori per ciascuna categoria merceologica di rifiuti (alluminio compreso), assegnati dai consorzi preposti al loro recupero e smaltimento. I vincitori della categoria Alluminio Premiati da CIAL, i vincitori del premio Comuni Ricicloni di quest’anno, categoria ‘Raccolta differenziata degli Imballaggi in Alluminio’ sono:  Comune di Novara (104.284 abitanti - 1,100 kg/abitanti) ...
Raccolta differenziata. Sardegna: avviate al riciclo quasi 97.000 tonnellate di carta e cartone per un incremento del 6,2%
Sardegna

Raccolta differenziata. Sardegna: avviate al riciclo quasi 97.000 tonnellate di carta e cartone per un incremento del 6,2%

 Nel 2021 in Sardegna, nonostante le incertezze legate agli ultimi mesi di pandemia da covid-19, la raccolta differenziata di carta e cartone non conosce battute d’arresto. In tutta l’isola sono state differenziate e correttamente avviate al riciclo quasi 97.000 tonnellate di carta e cartone per un incremento del 6,2% rispetto al 2020. È quanto rileva il 27° Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia diffuso da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.  “Nonostante il 2021 sia stato un anno molto difficile, la Sardegna si inserisce pienamente nel trend di crescita positivo che ha investito tutto il Sud Italia” commenta Carlo Montalbet...
A Sestu cambia la Raccolta Differenziata
Cronaca

A Sestu cambia la Raccolta Differenziata

 A Sestu cambia la raccolta differenziata. Il servizio di raccolta nel Comune di Sestu prevede infatti una riorganizzazione generale della raccolta dei rifiuti con l’utilizzo di nuovi contenitori/mastelli, nuovi colori identificativi dei vari rifiuti e tracciabilità dei conferimenti. Le modifiche sono state presentate questa mattina in sede di conferenza stampa alla presenza della Sindaca Paola Secci, l’Assessore ai servizi Tecnologici e Raccolta Rifiuti Emanuele Meloni, il RUP del Comune di Sestu Tommaso Boscu ed i tecnici di ETAmbiente, l’incontro è stata anche l’occasione per presentare il nuovo gestore ETAMBIENTE SpA, che si è aggiudicata la gara di appalto indetta dal Comune e al quale è stato affidato il servizio di gestione dei rifiuti urbani per i prossi...
Raccolta differenziata, Lampis: “Accordo tra Regione e Consorzio compostatori per promuovere il trattamento dei rifiuti organici compostabili”
Regione Sardegna

Raccolta differenziata, Lampis: “Accordo tra Regione e Consorzio compostatori per promuovere il trattamento dei rifiuti organici compostabili”

Cagliari. “Con l’obiettivo di garantire la valorizzazione della frazione organica derivata dalla raccolta differenziata, la Regione ha finanziato diversi interventi per la realizzazione di nuovi impianti di compostaggio di qualità e per convertire gli impianti di stabilizzazione esistenti in impianti di compostaggio. Inoltre, per incentivare la raccolta e il recupero dei rifiuti organici prodotti nel territorio regionale, era stato stipulato un apposito Accordo di programma con il Consorzio italiano compostatori (Cic), unico consorzio nazionale tra aziende ed enti pubblici e privati che producono compost”. Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, ricordando il rinnovo dell’Accordo con il Cic (20.000 euro all’anno per tre anni), finalizzato al riciclaggio...
Unione Comuni Marmilla. Raccolta differenziata: nuove regole per positivi
Marmilla

Unione Comuni Marmilla. Raccolta differenziata: nuove regole per positivi

Il servizio ambiente dell’Unione di comuni “Marmilla” ha diffuso le nuove direttive dell’Istituto superiore di sanità in materia di raccolta differenziata, entrate in vigore da ieri, domenica 13 marzo. Anche in presenza di una persona positiva al coronavirus si continuerà con la raccolta differenziata dei rifiuti a condizione che vengano rispettati i seguenti accorgimenti per limitare il più possibile errori nella raccolta e nel conferimento a salvaguardia della sicurezza in ambito domestico e della salute degli operatori ecologici addetti alla raccolta. INDICAZIONI Ecco le nuove indicazioni per lo smaltimento dell’immondizia in presenza di un soggetto positivo. Tutte le tipologie di rifiuti devono essere confezionate secondo le regole vigenti sul territorio relative alla raccolt...
Raccolta differenziata, assessore Lampis: “La Sardegna punta all’80% entro il 2022”
Regione Sardegna

Raccolta differenziata, assessore Lampis: “La Sardegna punta all’80% entro il 2022”

Cagliari.  “Negli ultimi vent’anni, la Regione Sardegna ha ampliato la propria programmazione in tema di rifiuti, individuando tra le priorità l’impiantisca pubblica in tutto il territorio regionale, indispensabile per ottenere un netto miglioramento dei risultati della raccolta differenziata. Recentemente, abbiamo dato parere positivo a oltre trenta progetti, per oltre 100 milioni di investimenti, presentati nell’ambito dei fondi comunitari del Pnrr”. Lo ha ricordato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, durante il suo intervento all’Ecoforum di Lega Ambiente sull’economia circolare, che si è svolto questa mattina a Cagliari nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria. “Il ‘modello Sardegna’ sull’economia circolare – ha aggiunto l’assessore Lampis – si è affe...
Unione Comuni del Parteolla e Basso Campidano: avvio nuova raccolta differenziata dall’1 Febbraio 2022
Cronaca, Nazionale

Unione Comuni del Parteolla e Basso Campidano: avvio nuova raccolta differenziata dall’1 Febbraio 2022

Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano. Avvio della raccolta puntuale della frazione secco, mediante l’utilizzo dei nuovi mastelli con la rilevazione degli svuotamenti a partire dal primo Febbraio 2022. Si tratta di una fase sperimentale della raccolta puntuale della frazione secco, finalizzata all'acquisizione dei dati necessari al passaggio alla tariffazione puntuale vera e propria, che avverrà il primo Gennaio 2023.Si effettuerà la rilevazione dei dati ad ogni passaggio con conseguente trasmissione di report mensili etrimestrali dei dati rilevati, suddivisi per comune e per utenza, (numero di svuotamenti per utenza, percentuali di raccolta differenziata raggiunta mensilmente per comune, statistiche relative alle contestazioni per rifiuti non conformi suddivise per fraz...
 Possibili disservizi nella raccolta differenziata lunedì 13 dicembre nell’Unione Marmilla
bandi e avvisi

 Possibili disservizi nella raccolta differenziata lunedì 13 dicembre nell’Unione Marmilla

Possibili disservizi nel ritiro dei rifiuti lunedì 13 dicembre nei diciotto comuni dell’Unione “Marmilla”. L’ente ha ricevuto due comunicazioni. La prima è  delle segreterie nazionali di Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti Uil e Fiadel su uno sciopero indetto per la giornata di lunedì 13 dicembre del comparto di igiene ambientale per il perdurare delle criticità presenti nella trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Lo sciopero riguarderà tutti i turni di lavoro. La seconda comunicazione è della ditta Econord, affidataria del servizio, che ha confermato l’annuncio dello sciopero dei sindacati e ha precisato: “Nel caso in cui il nostro personale aderisse in parte o nella totalità allo sciopero, i servizi previsti nei vostri comuni potrebbero non essere garanti...