Tag: Rai

Stop al canone RAI in bolletta! Cosa cambia dal 2023?
Attualità

Stop al canone RAI in bolletta! Cosa cambia dal 2023?

Dal 2023 il canone RAI non sarà più presente all'interno della bolletta dellla luce, l'imposta rimane, ma il sistema con cui questo verrà pagato viene modificato. Quali sono le opzioni al vaglio?  Le opzioni prese in considerazione sono diverse e si cerca anche di guardare ai sistemi degli stati esteri e la scelta per il prossimo anno per il Canone Rai potrebbe risiedere in una di queste 3: Abolizione del canone RAIPagamento su modulo 730Imposta aggiuntiva su automobile È arrivata l'ufficialità che con il prossimo anno, il sistema di finanziamento della Televisione nazionale con il canone RAI cambierà e non sarà più sulla bolletta della luce come era stato stabilito nella Legge di Stabilità del 2016, introdotta dal governo Renzi. L'Unione Europea aveva già fatto richiesta ...
Medicina dello sport, l’ambulatorio della ASL Cagliari  ospite della RAI
salute

Medicina dello sport, l’ambulatorio della ASL Cagliari ospite della RAI

L’ambulatorio di Medicina dello Sport della ASL di Cagliari ospite della rubrica informativa di Buongiorno Regione: nel Centro afferente al Dipartimento di prevenzione, situato all’ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari, diretto da Marco Scorcu,  sono 200 le persone assistite. Nel servizio del giornalista Francesco Riccardi il racconto dei pazienti e delle allenatrici dell’Asl di Cagliari Alessandra Caria e Alessandra Medda e l’intervista al responsabile dott. Scorcu. Guarda il Servizio di Buongiorno Regione del 2/05/2022
La Rai sospende i servizi dei corrispondenti dalla Russia
Cronaca, Nazionale

La Rai sospende i servizi dei corrispondenti dalla Russia

Come la Cnn e la BBC, anche la Rai sospende i servizi dei corrispondenti dalla Russia.  La libertà di informazione è stata ulteriormente e duramente compromessa due giorni fa quando è stata approvata la legge che prevede forti pene detentive - fino a 15 anni di carcere - per la pubblicazione di notizie ritenute false dalle autorità.  La legge entra in vigore oggi. La Rai - informa una nota - sospende i servizi giornalistici dei propri inviati e corrispondenti dalla Federazione Russa. «La misura si rende necessaria al fine di tutelare la sicurezza dei giornalisti sul posto e la massima libertà nell'informazione relativa al Paese - spiega la Rai -. Le notizie su quanto accade nella Federazione Russa verranno per il momento fornite sulla base di una pluralità di fonti da giornalisti...
Rai, il Presidente Solinas: Spariscono Tg Notte e altre edizioni. Doppia beffa per i Sardi
Regione Sardegna

Rai, il Presidente Solinas: Spariscono Tg Notte e altre edizioni. Doppia beffa per i Sardi

Cagliari. Sparisce il tg della notte in un giorno buio per l'informazione e il servizio pubblico. E come se non bastasse, per molti sardi è impossibile perfino ricevere le altre edizioni del tg regionale. Il Presidente della Regione Christian Solinas interviene ancora una volta per deprecare la scelta della Rai di cancellare dai palinsesti l'edizione del tg della notte, nel nome di un irrisorio risparmio economico che ha come contropartita, dice, la perdita di una parte importante del servizio pubblico che l'Azienda è tenuta a offrire ai cittadini in forza di un contratto di servizio che individua proprio nell'informazione regionale uno dei suoi cardini. Non si riesce inoltre a comprendere, dice il Presidente Solinas, per quale motivo la sola Provincia Autonoma di Bolzano sia stata ris...
RAI, Solinas: inaccettabile cancellazione del TG regionale della notte
Sardegna

RAI, Solinas: inaccettabile cancellazione del TG regionale della notte

Cagliari. Preoccupa la decisione annunciata dall’AD della Rai di cancellare dal palinsesto della terza rete il tg regionale della notte. Lo afferma il Presidente della Regione Christian Solinas. Tale scelta, che appare non motivata da dati di ascolto non inferiori alla media nel difficile attuale orario di messa in onda, lo è ancor meno in relazione al ruolo di servizio pubblico che la Rai deve svolgere proprio partendo dalle realtà territoriali, cardine del suo compito istituzionale. La Sardegna, regione in cui l’editoria vive forse più che in altri luoghi un momento di difficoltà, non può essere privata di una finestra informativa importante, garanzia di un’informazione plurale e libera. Auspico, conclude il Presidente Solinas, che le varie voci contrarie a questa ipotesi, in campo po...
La Rai parlerà in lingua sarda. Solinas: traguardo storico
Politica

La Rai parlerà in lingua sarda. Solinas: traguardo storico

Cagliari.  La Rai parlerà in lingua sarda. Con la firma della convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per l'informazione e l'editoria e l'Azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, frutto di un costante dialogo istituzionale avviato dal Presidente Christian Solinas fin dall'avvio del suo mandato, diventa realtà un progetto culturale atteso da decenni: la programmazione in lingua sarda sui canali regionali radiofonici e televisivi della Rai, come già avviene per le altre lingue locali in altre Regioni italiane, in base al Contratto di Servizio in vigore. “È un traguardo storico, che abbiamo perseguito fin dall’inizio della Legislatura mediante un confronto aperto e costante con il Governo e l’Azienda – dice il Presidente della Regione Chri...
La lingua sarda nel contratto Rai
Politica

La lingua sarda nel contratto Rai

Approvato settimana  scorsa il contratto di servizio Rai che disciplinerà l'attività della concessionario del servizio pubblico radio-televisivo per i prossimi cinque anni. Il documento è (altro…)
La bolletta del canone Rai va conservata per dieci anni
home, Politica

La bolletta del canone Rai va conservata per dieci anni

Tutto nasce dall'accorpamento di canone e bolletta dell'energia elettrica. E così cambiano i tempi della prescrizione. Il canone Rai, a differenza dei pagamenti dovuti all’Enel o alle società private della luce, si prescrive in 10 anni e non in 5. Dunque le contestazioni o gli accertamenti su pagamenti potrebbero arrivare anche nell'arco dei dieci anni. Nel caso in cui la bolletta dovesse essere cestinata al sesto anno, il contribuente sarebbe al sicuro solo sul pagamento della luce ma non su quello del canone Rai. Lo sappiamo siamo in un paese dove bisogna conservare tutto per tutelarsi da richieste, che possono arrivare,  anche dopo 10 anni!
La Rai di Renzi
editoriali, home, Politica

La Rai di Renzi

Mentre in Italia ogni giorno aziende commerciali chiudono una dietro l'altra, l'ingiustizia dilaga, la miseria cresce a vista d'occhio e l'isis fa dell'europa ciò che gli pare, noi dobbiamo preoccuparci del sostituzione di Bianca Berlinguer alla guida del TG3, la quale   ospite di In Onda su LA7 l'altro giorno ha tenuta a ricordarci di quando Curzi la mandò tra i minatori sardi che stavano per perdere il posto di lavoro e le diedero dimostrazione di cosa fosse la dignità del lavoro, tutto questo dall'alto dei suoi 280.000 euro di stipendio annuo. Questa storia della Rai dal di fuori potrebbe sembrare che Renzi stia eliminando gli ultimi reperti archeologici del PCI rimasti al potere, gli stessi che prima gli andavano dietro e poi una volta capito l'andazzo hanno iniziato a non seguire più ...