Tag: redditi

Dichiarazione dei redditi e IVA. Inizia il mese ‘caldo’ del fisco
Economia, fisco

Dichiarazione dei redditi e IVA. Inizia il mese ‘caldo’ del fisco

Maggio è un mese fitto di scadenze fiscali: dall'invio della dichiarazione Iva 2023 prevista per domani, al termine per presentare il modello Iva Tr. Da domani inoltre al via la Precompilata 2023: dal pomeriggio le dichiarazioni già compilate dall’Agenzia delle Entrate potranno essere consultate, mentre da giovedì 11 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi. Precompilata 2023  La stagione dichiarativa si chiuderà il 2 ottobre per chi invia il 730 direttamente tramite l'applicazione web e il 30 novembre per chi invece utilizza il modello Redditi precompilato. Le dichiarazioni quest’anno saranno ancora più semplici da utilizzare, grazie anche alla possibilità di delegare una persona di fiducia sia online che in videocall. Cresc...
Sardegna. On line i redditi dei consiglieri regionali: Sechi (Udc) è il più ricco
Politica

Sardegna. On line i redditi dei consiglieri regionali: Sechi (Udc) è il più ricco

 Dichiarazioni dei redditi degli onorevoli sardi on line, nel sito del Consiglio regionale. Si fa riferimento ai guadagni del 2020. La top ten è occupata da soli consiglieri di maggioranza: quattro centristi, quattro del Psd'Az, uno della Lega e uno del Misto.    Primo in classifica (come lo scorso anno) è il capogruppo dell'Udc Gianfilippo Sechi, medico del lavoro che dichiara di aver guadagnato nel 2020 408mila euro, quasi il doppio rispetto a dodici mesi fa. Seguono Pietro Moro (Udc) con 210mila euro, Nanni Lancioni (Psd'Az) con 172mila, Gianfranco Stara (Italia Viva-Udc) con 168mila, Giorgio Oppi (Udc) con 131mila, Elena Fancello (Psd'Az) con 129mila, Roberto Caredda (Misto) con 116mila. Il presidente dell'Assemblea Michele Pais (Lega) con 111mila, il presidente...
Redditi. Prorogate le scadenze dei versamenti del 30 giugno, ma non per tutti
Economia, fisco

Redditi. Prorogate le scadenze dei versamenti del 30 giugno, ma non per tutti

A 48 ore della scadenza arriva la proroga dei versamenti delle imposte, ma non per tutti. Ecco il comunicato del MEF: Per tener conto dell’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto anche quest’anno sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e dei loro intermediari, è stato adottato un DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, per i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario. Il termine di versamento in scadenza il 30 giugno sarà prorogato al 20 luglio, senza corresponsione di interessi.
Redditi: Fedeli la più ricca del governo, ultimo Martina
home, Politica

Redditi: Fedeli la più ricca del governo, ultimo Martina

“Studia, studia che troverai un bel posto e farai tanti soldi” così ci dicevano una volta i nonni. Forse una volta funzionava così, magari quando loro erano giovani. Ma ecco la dimostrazione che non è così. Per dirla alla Sgarbi si può essere anche ignoranti come una capra per guadagnare tanti soldi ed arrivare persino a fare il ministro. (altro…)
Redditi 2012. In arrivo 100mila lettere
editoriali, fisco, home

Redditi 2012. In arrivo 100mila lettere

Redditi  - In arrivo 100mila lettere, i destinatari contribuenti persone fisiche, tra cui anche titolari di partita Iva.  Sulla base delle informazioni in possesso del Fisco, non avrebbero inserito alcuni redditi nella dichiarazione presentata nel 2013 relativamente all’anno 2012, redditi rimasti quindi esclusi dalla formazione della base imponibile. (altro…)